- 18 marzo 2016

Guida all'arredo della casa

Quali sono i capisaldi per arredare bene un'abitazione? In questo articolo alcuni consigli pratici che vi aiuteranno nell'impresa

- 18 marzo 2016

Arredatore fai da te

Quando siamo all’inizio e dobbiamo arredare degli spazi di casa, vuoti e senza la minima idea, ci facciamo assalire dalla paura della stanza bianca. Non dobbiamo agitarci, riusciremo a realizzare ciò che desideriamo, seguendo anche qualche piccolo consiglio otterremo risultati al pari di un arredatore! Innanzitutto, armiamoci di tutto il necessario per misurare, segnare e fermare le nostre idee: • Un metro a rotella allungabile; • Una matita o una penna per segnare e annotare tutto; • Un’agenda di dimensioni non troppo piccole Per arredare casa cominciamo rilevando le misure della stanza che dobbiamo ammobiliare: da che cosa partiamo? Innanzitutto, dovremo schizzare sulla nostra agenda la stanza in questione come se la vedessimo dall’alto, dobbiamo disegnare una pianta. Quadrata o rettangolare, cerchiamo di attenerci alle proporzioni, bastano 4 semplici linee. Appuntiamo le misure delle lunghezze dei muri, e in occasione di porte o finestre, disegniamo un trattino al posto giusto per ricordarci che sono li, e scriviamo accanto cos’è; poi, segniamo le misure di questi ultimi elementi che ci serviranno per valutare correttamente gli spazi utilizzabili per gli arredi. Annotiamo anche la posizione delle prese, perché quando arrederemo, dovremo assicurarci di non coprirle, per poterle utilizzare!

imbastire i mobili

Abbiamo preso tutte le misure necessarie, abbiamo disegnato la vista della nostra pianta, adesso dobbiamo pensare a cosa ci servirà all’interno, cosa vogliamo e come desideriamo che sia. Secondo la stanza che stiamo progettando, sarà nostra cura segnarci a lato dello schizzo i mobili che intendiamo inserire all’interno: le possibilità di scelta sono moltissime, basterà valutare secondo ciò che ci necessita. Adesso che ci siamo segnati ciò che ci serve e ciò che più desideriamo per arredare casa, dobbiamo solo trovare i mobili giusti. A questo punto dovremo girare e scoprire in mobilifici e negozi, oppure online, tutto ciò che abbiamo pensato per la nostra casa: attenzione al budget di spesa, valutiamo bene quale ci siamo prefissate e secondo questo, includiamo o escludiamo determinati posti dalla ricerca. Se per una camera da letto abbiamo stabilito che non dobbiamo eccedere oltre i mille euro, meglio evitare Poliform! Un ottimo compromesso tra estetica e funzione lo propone Ikea, con idee sempre giovani e cool, alla portata di tutti. Altre soluzioni a basso prezzo sono proposte da molte catene di arredo del mobile, che vendono prodotti a basso prezzo, ma prestiamo sempre attenzione alla qualità di ciò che acquistiamo.

Sfoglia i cataloghi: