Redazione - 02 maggio 201902 maggio 2019
Cerchi un frullatore ma hai le idee confuse per le troppe proposte in commercio? Ti aiutiamo a trovare il frullatore a immersione perfetto per te!
Redazione - 02 maggio 201902 maggio 2019
Il frullatore è un piccolo elettrodomestico irrinunciabile per chi ama i frullati ma anche gli smoothies, i frappè, le vellutate, le zuppe, i sughi, i dolci fatti in casa. In commercio esistono decine di frullatori diversi, l’offerta è talmente ampia da rendere difficoltosa la scelta finale. Vediamo quindi di mettere un po’ in ordine fra le idee e concentriamoci sui frullatori a immersione.
Il frullatore a immersione è un apparecchio leggero, estremamente maneggevole e versatile; può essere usato per le suddette preparazioni ma anche per montare la panna e gli albumi. L’utilizzo rè semplicissimo e un altro grande vantaggio è la possibilità di metterlo direttamente nelle pentole e nei contenitori, risparmiando così tempo e fatica.
Quanto costa? Dipende da una serie di fattori fra cui la potenza, le funzioni, la qualità delle lame, il numero di accessori e di velocità fra cui scegliere. Per i più economici possono bastare anche 15 euro, ma in questi casi il motore è piuttosto debole e quasi sempre le lame risultano poco efficaci. Un buon frullatore a immersione costa almeno 25-30 euro.
Per un modello super performante, invece, si arriva anche a circa 100 euro. Costa invece 50-55 euro il frullatore ad immersione Triblade HDP302WH di Kenwood, che vi mostriamo in foto e le cui lame si muovono lungo 3 diverse traiettorie garantendo altrettanti livelli di taglio per rotazione.
Fra i marchi più gettonati per quanto riguarda i frullatori a immersione, senza dubbio c’è Bosch. Le celebre multinazionale tedesca propone circa 15 modelli la cui potenza è compresa fra 300 Watt e 800 Watt. Qui vogliamo illustrare le caratteristiche di uno dei più richiesti, il frullatore Bosch MSM87160 (in foto):
Il piede e tutti gli accessori sono lavabili in lavastoviglie, fatta eccezione per le parti con ingranaggi. Il modello MSM87160 è tra i minipimer top di gamma della Bosch e costa circa 60 euro.
Ritenete che dover collegare il frullatore a immersione alla presa di corrente sia una seccatura? Sappiate che esistono diversi modelli senza filo, che cioè funzionano tramite batterie (quasi sempre ricaricabili): un plus in termini di comodità, l’ideale per chi vuole muoversi con la massima libertà in cucina e senza avere a che fare con cavi ingombranti.
Uno dei frullatori a immersione senza fili più apprezzati e performanti lo vedete in foto, è firmato Artisan Kitchenaid e le principali specifiche sono le seguenti:
Motore CC a 5 velocità.
Batteria Li-Ion ricaricabile da 12 V.
3 gruppi lame in acciaio inox intercambiabili con protezione per pentole rimovibile.
5 velocità con indicatore LED.
2 aste per frullare in acciaio inox con blocco ad avvitamento (20 cm e 33 cm).
Caraffa graduata senza bisfenolo A da 1 L con coperchio paraschizzi.
Accessori inclusi: tritatutto e frusta.
Il frullatore a immersione 5KHB3581 costa 299 euro ma li vale tutti: permette di frantumare, miscelare e tritare qualsiasi tipo di alimento, è per molti versi assimilabile a un robot da cucina.
Non fate confusione: frullatore e mixer non sono la stessa cosa. Il primo, ormai è chiaro, è un elettrodomestico capace di frullare, mescolare, impastare, amalgamare, ma anche tritare e sminuzzare i cibi. Il mixer cucina, invece, non è dotato di lame ma semplicemente di fruste, per cui serve per lo più a lavorare gli impasti.
Attenzione, però: ciò vale per i mixer basic. I migliori e più completi sono invece dotati di numerosi accessori che consentono, anche in questo caso, di frullare, tritare, impastare e centrifugare. Insomma, sono robot multifunzione a tutti gli effetti. Quindi diventano anche più versatili dei frullatori. E poi, naturalmente, sono dotati di un contenitore nel quale mettere gli alimenti da lavorare.
In foto il mixer della collezione Viva Collection di Philips, con motore da 450 Watt.