Redazione - 03 ottobre 201614 ottobre 2025
La nostra guida per scegliere il giusto rivestimento divano per il soggiorno: quali sono gli aspetti da tenere presente prima dell'acquisto.
Redazione - 03 ottobre 201614 ottobre 2025
Come primo passo nella scelta del rivestimento divano vale la pena considerare le nostre abitudini di vita. Valuta il tempo che hai davvero a disposizione quando rientri dal lavoro e considera da chi viene vissuto nella quotidianità.
C’è chi lo usa ogni giorno per rilassarsi dopo una giornata intensa e chi lo utilizza solo quando arrivano gli ospiti. Spesso il divano deve convivere con bambini sempre in movimento oppure con amici a quattro zampe che saltano sui suoi cuscini senza troppe formalità.
Non esiste una risposta valida per tutti, poiché le esigenze e le priorità sono sempre diverse. Dopo aver analizzato attentamente i tuoi ritmi e necessità, diventa semplice orientarsi verso il rivestimento giusto. È una scelta che deve essere in perfetto equilibrio tra bellezza e praticità.
Doimo Salotti propone James, un divano che esprime la sua eleganza con linee moderne e volumi accoglienti. È un elegante imbottito alto da terra con piedini in metallo. Può essere rivestito con tessuto, microfibra, pelle o similpelle.
Il rivestimento divano in tessuto è la scelta più diffusa nelle nostre case. Questo materiale offre una vasta gamma di trame e colori: troverai facilmente la soluzione che si armonizza con lo stile del tuo soggiorno e rispecchia il tuo gusto.
Le migliori aziende produttrici utilizzano filati di altissima qualità, compatti e attentamente selezionati. Le fibre naturali come cotone e lino sono traspiranti e mantengono una sensazione di freschezza gradevole tanto in estate quanto in inverno. Richiedono tuttavia qualche attenzione perché si sporcano facilmente, soprattutto nei colori più chiari. I tessuti tecnici e le fibre sintetiche di buona fattura, come la microfibra, resistono meglio a macchie e usura.
Opta per un divano totalmente o parzialmente sfoderabile se cerchi la massima praticità. Assicurati che il rivestimento in questione sia stato preventivamente bagnato, altrimenti corri il rischio di vederlo restringersi al primo lavaggio e farai fatica a rifoderare l'imbottito.
Bemade ci presenta Infinity, un divano angolare con penisola che diventa protagonista di ogni ambiente living. La cuscinatura è parzialmente sfoderabile.
Il rivestimento divano in pelle regala classe, dona carattere e rende l’ambiente più sofisticato. Quando il pellame è di prima scelta invecchia con grazia. Devi sapere però che l’investimento iniziale è più alto rispetto al tessuto.
È un materiale che necessita di una certa cura. Se in casa ci sono animali domestici particolarmente vivaci questa scelta va attentamente valutata.
Quando si parla di questo materiale naturale la differenza la fa la qualità. La pelle pieno fiore è la migliore in assoluto. Ogni segno racconta la materia e il risultato è un aspetto raffinato che dialoga bene sia con arredi classici che contemporanei. Sempre più concerie lavorano secondo criteri di sostenibilità. Questo aspetto aggiunge valore ad un rivestimento che, oltre ad essere scenografico, risulta ideale per chi soffre di allergie perché la polvere si rimuove facilmente.
Brik appartiene alla nuova collezione di divani firmati Bonaldo. Il suo design richiama la forma del mattone: è un modello componibile che offre la massima libertà progettuale. È disponibile in pelle pregiata e in tessuto.
Capita spesso che il sofà diventi un oggetto a cui siamo proprio affezionati. Ha ascoltato le nostre chiacchiere, sostenuto gli abbracci e raccolto momenti indimenticabili. Quando il rivestimento divano inizia a cedere ma la struttura del sofà è ancora solida ha un senso pensare ad un rinnovamento. Talvolta invece è semplicemente il desiderio di rinfrescare l'aspetto del salotto senza affrontare la spesa per un nuovo acquisto.
A determinare il prezzo intervengono diversi fattori, come le dimensioni del divano e il materiale scelto. Per un buon tessuto si spendono in genere tra i 90 e i 100 euro circa al metro quadro. Optando per la pelle il prezzo sale: è prudente considerare un costo intorno ai 200-250 euro al metro quadro, ma è un dato che può variare a seconda della qualità del pellame e dell'artigiano che realizza il lavoro.
Per non sbagliare, conviene sempre affidarsi a professionisti del settore e richiedere un preventivo in base al nostro modello specifico.
Bemade propone Chesterfield, un design iconico capace di impreziosire qualsiasi zona giorno. Questa realtà artigianale offre anche interventi di rifacimento del rivestimento, così da restituire al proprio divano l’aspetto e il comfort di un tempo.