Redazione - 26 settembre 202326 settembre 2023
Scopri come scegliere il giusto colore per il tuo divano moderno: consigli e suggerimenti per un salotto vivace.
Redazione - 26 settembre 202326 settembre 2023
Il divano è protagonista in salotto: ma come scegliere il colore “giusto” e non sbagliare?
Pochi consigli ma fondamentali per il divano ideale:
I colori neutri e soprattutto quelli chiari, come bianco, grigio, crema, nelle loro tante sfumature, garantiscono luminosità all’ambiente e gli danno spazio, anche se i cm sono pochi.
Si tratta di tonalità intramontabili che non passano mai di moda, in grado di generale relax.
E c’è anche un altro vantaggio.
Mantenendo la neutralità di toni nel divano, è possibile comunque trasformare il living cambiando le tonalità degli accessori, cuscini, tende, tappeti, quadri, oggetti vari. Un look diverso da costruire attorno a lui, che rimane sempre primo attore, ovvero il divano dalle nuance neutre.
Punta su un mix di toni bianchi e grigi il divano modulare Roadster Chateau d’Ax che ha un’ampia gamma di soluzioni, come sedili ergonomici, uno strato di memory foam sulla parte superiore del sedile imbottito, supporto lombare e tutti i vantaggi dei meccanismi relax per il poggiatesta e il poggiapiedi.
I toni chiari e neutri sono sempre un must nella scelta del divano, con loro si va sempre bene.
Però è possibile anche osare con colori diversi, talvolta assolutamente sopra le righe, per atmosfere assai diverse tra loro.
A meno che non si vogliano creare forti contrasti tra il divano e il resto del living, la scelta più appropriata è sceglierlo con colori in equilibro con l’ambiente in generale.
Questo non significa banalizzare la stanza, spalmandola di un unico colore, piuttosto vuol dire mettere insieme nuance di una stessa tonalità, per creare movimento e non appiattire il tutto.
Se questo è vero per mobili e accessori, il discorso cambia per quanto riguarda le pareti.
Con il bianco, il grigio e il beige si va sul sicuro, perché si combinano in armonia con qualsiasi tono del divano. È anche possibile optare per pareti tinteggiate di blu o verde scuro se il divano è rosso o arancione, un mix di gusto etnico che può essere molto originale. Un’idea è anche quella di diversificare il colore delle pareti, usando una tinta neutra ovunque ma non proprio dietro il divano, per valorizzarlo e dare carattere alla stanza.
Oppure puntare su diverse sfumature di uno stesso colore, magari grigio, per mettere in primo piano un divano bianco, come è il caso della foto di Dylan Slow di Minotti, componibile e poliedrico.
La riscoperta della natura è il comune denominatore a proposito dei colori di tendenza per il divani.
Ma in quale senso?
Nel “dare” aria e luce agli spazi interni e nel living, con in primo piano il divano.
È vero che i designer propongono palette che vanno dal verde più o meno intenso, il blu e il viola, il Terra di Siena, il terracotta.
Ma a dominare la scena anche in questi mesi continua ad essere l’ampia gamma di tonalità neutre. Il che vuol dire bianco, grigio, beige, in qualsiasi sfumatura immaginabile, avorio, perla, sabbia, tortora e via dicendo.
E ce ne sono davvero tante che rubano la scena con gradazioni tono su tono per rendere i salotti dinamici e mai noiosi, soprattutto considerando il divano come una tavola candida da cui partire per guizzi di creatività, con complementi colorati per ambienti sempre diversi.
Sheridan di Désirée è un divano componibile in tessuto dalle linee nette che ben si sposano a colori chiari.