Redazione - 04 maggio 201504 maggio 2015
Sono molto utilizzate in appartamenti piccoli su due livelli, poiché occupano meno spazio rispetto a quelle normali, ci riferiamo alle scale a chiocciola: prezzi abbordabili o impegnativi?
Redazione - 04 maggio 201504 maggio 2015
Sempre in voga per organizzare al meglio aree abitative su due livelli, le scale a chiocciola rappresentano soluzioni perfette per residenze e case sempre più razionalizzate in termini di spazi. Oltretutto, svecchiate dalle tradizionali caratteristiche, animano con originalità e gusto molti appartamenti in stile contemporaneo. In effetti la scala a chiocciola nasce per recuperare spazio, riducendo al minimo l'ingombro orizzontale: sviluppandosi su se stessa non necessita dello spazio indispensabile per le pedate e le alzate, ma semplicemente di un'ampiezza sufficiente da consentire il passaggio agevole di una o più persone. L'ampiezza della salita dunque varia in base alle proprie esigenze: si parte da un minimo di 100 cm fino a dimensioni maggiori se si ha a disposizione uno spazio maggiore e si desidera permettere il passaggio contemporaneo e pratico di più persone; si può giungere così fino a 150-200 cm.
In foto: la scala a chiocciola elicoidale dalle linee avvolgenti proposta da Officine Sandrini
Se l’abitazione lo consente, la scala a chiocciola può raggiungere dimensioni notevoli: la scelta della struttura viene in questo caso determinata non da motivi di spazio ma di semplice gusto. Per essere sicura e agevole, comunque una scala a chiocciola deve avere pedate con ampiezza non inferiore a 23 cm ed alzate non superiori a 19 cm.
Ma quanto costano le scale a chiocciola? Prezzi accessibili o proibitivi? Sul mercato sono disponibili scale a chiocciola per ogni necessità d’arredo. Quasi sempre sono prefabbricate e appartenenti a varie fasce di prezzo: si adattano al montaggio fai da te sia per interni che esterni, venendo incontro alle esigenze strutturali e architettoniche degli ambienti in cui si decide di posizionarle. Anche le scale a chiocciola in kit sono disponibili in diversi materiali: con anime in alluminio, in legno massello, in ferro, acciaio zincato e nei nuovissimi tecnopolimeri e plastiche high-tech le quali abbinano ottime caratteristiche fisico-meccaniche a un design avveniristico.
In foto: scala a chiocciola in kit della collezione Magia 70 di Fontanot con gradini in legno
Abbiamo detto che esistono diverse fasce di spesa per questa tipologia di scala. In pratica, per le scale a chiocciola, i prezzi spaziano da un migliaio di euro fino a duemilacinquecento e oltre per i modelli di design. Si tratta di una media, naturalmente.
Non dimentichiamo che per quanto riguarda le questioni strutturali è essenziale conoscere le caratteristiche del solaio, tra cui tipologia, tessitura, nonchè il peso che esso è in grado di sopportare. In base a tali caratteristiche, sarà possibile scegliere tra svariati generi di scale a chiocciola: prefabbricate e non, se ne realizzano di molti tipi, personalizzabili anche in base alle esigenze di gusto e di spazio a disposizione.
In foto, la scala a chiocciola elicoidale Helix di Casali, caratterizzata da cristalli curvi, struttura sospesa, design leggero e deciso. Helix assomiglia a un vortice cristallizzato di rara bellezza e di assoluta sicurezza, destinato indubbiamente a mutare l’impatto estetico di un'abitazione.