- 04 marzo 2018

Sitap, tappeti per ogni gusto

Un modo per dare una marcia in più agli scenari domestici, dal living alla cucina, dal bagno agli spazi esterni? Niente di meglio di un bel tappeto, magari dell’ampia gamma Sitap

- 04 marzo 2018

Sitap tappeti

Sono in molti a optare per i tappeti Sitap, un brand che propone un’ampia gamma di modelli disponibili in differenti misure anche personalizzate e in grado di interpretare al meglio i trend dell’abitare contemporaneo, con un rapporto qualità prezzo altamente competitivo e una capacità distributiva capillare ed efficiente. In effetti sono proprio questi i punti di forza che hanno consentito all’azienda di conquistare rapidamente un ruolo di leader nella distribuzione del tappeto contemporaneo.

L’esperienza maturata nell’attività di distribuzione trova conferma in particolare nell’ampia e articolata collezione Italian Home Style, formata da tappeti meccanici e artigianali realizzati in lana, seta vegetale, fibra acrilica, polipropilene, poliestere, cotone, sisal, bambù e pelle, i quali sono selezionati e rinnovati ogni anno, con gusto tipicamente italiano, per venire incontro a qualsiasi esigenza dell’utenza.

In foto: tappeto Argo di Sitap

Tappeti Sitap

Nel 2011 Sitap decide di cimentarsi anche nell’editoria tessile e inizia a investire nel talento di giovani designer italiani per sviluppare nuove idee, sensibilità e competenze. Ecco dunque che il brand inizia a realizzare i propri modelli di tappeti, miglior espressione del know-how e della creatività italiana.

In effetti, proprio i tappeti della collezione Italian Home Design sono creazioni originali, ma realizzate con tecniche artigianali diverse, per conferire ogni anno nuovo risalto agli elementi distintivi dei vari trend anche tramite l’uso di materiali naturali come lana, seta vegetale, canapa, cotone, juta e lino. L’azienda rinnova tutti gli anni colori, materiali e modelli delle proprie linee di tappeti per preservare nel tempo le qualità di freschezza e assoluta originalità che le rendono uniche.

In foto, tappeto modello Antigua di Sitap

Sitap tappeti prezzi

I tappeti Sitap in molti casi rappresentano piccoli capolavori di stile ed eleganza italiani, destinati ad ambientarsi alla perfezione nelle case di tutto il mondo per continuare a emozionare nel tempo chi li ha scelti: più che mai “Italian fashion carpets” dunque….ma quanto costano? Da sempre Sitap è nota per l’ottimo rapporto qualità prezzo.

Ovviamente la spesa varia molto in base al materiale prescelto, al tipo di lavorazione, alle dimensioni e a tutta una serie di fattori che mutano da tappeto a tappeto: si spazia dalle poche centinaia di euro ai milletrecento euro, ma ovviamente si tratta di una media generica. Comunque, considerando la qualità, le fantasie, le lavorazioni accurate del prodotto, si tratta comunque di un buon affare.

In foto, tappeto Sitap modello Arlecchino

Tappeto Sitap

I tappeti Sitap hanno la loro forza nell’essere “pronti” ad arricchire il look di qualsiasi ambiente della casa, anche in quelli votati all’umidità, allo sporco e al terribile grasso della cucina. Presenti in diverse dimensioni, colori, formati e configurazioni (non mancano i runner), possono personalizzare questo spazio rendendolo pieno di charme. I pezzi possono essere usati attorno ai vari mobili della cucina, soprattutto attorno ai piani di lavoro dove la concentrazione di usura e unto è maggiore, come è il caso di Pia della gamma Kitchen & Spa (nella foto), disponibile in due misure, 67x200 e 80 x 200. Qui la delicatezza della lavanda atterra sulle stuoie in fibra di polipropilene in varie tonalità pastello. Sitap non dimentica il bagno, a proposito di umidità, con modelli che possono pure essere abbinati a teli dedicati.

Tappeti design

Per gli scorci domestici in cui ogni mobile e ogni complemento d’arredo è votato a un’estetica molto particolare, magari essenziale con guizzi creativi, il tappeto serve senz’altro ad arricchire certi sguardi minimali con un design allo stesso tempo d’impatto eppure soave. In grado insomma di riempire ma non appesantire, anche con la scelta opportuna di tonalità che richiamino quelle dell’arredo e degli accessori. Deco, della linea Prêt à porter, raggiunge questo scopo: si tratta di una serie di tappeti in cotone, acrilico, poliestere disponibili in quattro formati così da coprire ogni spazio. Come gli altri tappeti Sitap, durante le prime settimane può capitare che perdano alcune fibre, dovute al normale spoglio della felpa, residuo della rasatura finale, da eliminare con un semplice aspirapolvere (meglio non usare per la pulizia battitappeto o spazzole che potrebbero avere un’azione troppo abrasiva). Se qualche macchia finisce sulla superficie, passare con un panno umido e sapone neutro.

Tappeti moderni

Cosa significa modernità in un tappeto? Usare le tecniche del passato assieme a materiali inediti realizzando modelli perfetti per il mood di oggi, senza confini, in realtà. È possibile qualsiasi configurazione per dare al paesaggio domestico quella marcia in più che gli regala carattere. Prendiamo ad esempio le serie della gamma Modern dedicate tra l’altro a certi luoghi d’Italia, Genova, Sicily, Laguna, Capri ma anche a personaggi come Casanova e Biancaneve, solo per citarne qualcuna. Le soluzioni sono tante, maneggevoli e pratiche, in linea con la rapidità dei tempi odierni: i modelli hanno il pelo corto con materiali come il propilene che permette facilità di pulizia. I disegni richiamano quelli classici oppure osano fiori giganteschi, righe, fantasie che si rincorrono in giochi cromatici. In Xian, altra linea che omaggia la Cina, ad esempio (come nell’ispirazione della foto) sono i dettagli geometrici ad essere protagonisti in un tappeto taftato in fibra acrilica: robusto per giocarci sopra ma perfetto per regalare un’atmosfera vintage al living. Da ricordare poi che nella gamma Modern è possibile trovare anche interessanti accessori modern style, come puff bassi (alti solo 40 cm) rivestiti in soffice pelo di montone o un po’ più alti proposti in sfiziosi colori solari in tela di cotone.

Sfoglia i cataloghi: