Come scegliere gli scaldasalviette
Le ragioni per scegliere uno scaldasalviette al posto di un termosifone tradizionale
Riscaldano e arredano: gli scaldasalviette, nati per il bagno, per asciugare teli e asciugamani, sono utilizzati ormai di frequente in cucina ma anche in altre zone di casa, soprattutto dove serve spazio. E così, vengono scelti sempre più spesso al posto di un termosifone tradizionale, per diverse ragioni, almeno 6:
- il loro ingombro è minimo e trovano facile sistemazione ovunque;
- hanno una doppia funzionalità, poiché oltre a dare tepore, asciugano panni di vario tipo, anche biancheria intima, in modo rapido senza generare uno sgradevole odore di bagnato;
- la struttura ha elementi orizzontali, piatti, arrotondati, rettangolari, con spazi sufficienti tra loro, non solo per appendere panni vari, ma pure per pulire in modo pratico senza fessure difficili da raggiungere;
- presentano estetiche di impatto anche con forme particolari che li rendono termoarredi dal grande effetto decor;
- hanno una variegata gamma di colori, per armonizzarsi con la stanza o creare contrasti vivaci molto interessanti;
- si possono sviluppare in verticale e in orizzontale, sfruttando al meglio i cm disponibili, essere sistemati sulla parete, a terra o avere elementi ribaltabili trasformandosi in veri e propri stendini.
Scopri le tipologie di scaldasalviette
Quali sono le tipologie di scaldasalviette in commercio?
- I modelli idraulici sono assimilabili a un termosifone tradizionale, poiché si collegano con valvole apposite all’impianto di riscaldamento centrale. Lo svantaggio è che quando questo è spento non funzionano.
- I modelli elettrici si attivano tramite una presa di corrente, ogni volta che serve, in qualsiasi stagione, e sono indipendenti dall’impianto di riscaldamento centralizzato, per cui sono utili anche in case dove questo manca o si usa in modo sporadico. Attenzione alla posizione della presa: almeno a 60 cm di distanza dall’acqua.
- I modelli misti, come si capisce dalla loro definizione, sono concepiti in modo da poter marciare con l’elettricità e collegati o meno all’impianto di riscaldamento centralizzato, così da essere usati anche quando questo è spento.
Da tenere in considerazione: ci vuole più tempo per raggiungere un tepore ideale in stanza usando l’apparecchio per asciugare i panni e dunque ricoprendo la struttura tubulare di cui è formato. Ci sono però alcuni accessori, come particolari appendini cui fissare la biancheria da asciugare, mantenendo la funzione di radiatore a tutto tondo.
Naturalmente poi più è grande il dispositivo, maggiore è la sua capacità di riscaldamento.
Quanto costano gli scaldasalviette
Quale è il prezzo degli scaldasalviette? È influenzato da: materiale con cui sono realizzati, tipo di funzionamento, dimensioni, forma e design, che fa aumentare di molto il costo.
In linea di massima:
- gli apparecchi in alluminio si possono trovare anche attorno ai 30 € per dimensioni piccole, ideali per locali dagli spazi molto limitati;
- i modelli in acciaio sono meno economici, scaldano maggiormente rispetto a quelli in acciaio e sono più malleabili da lavorare ottenendo forme anche insolite, dai 100 € in su;
- i dispositivi in ghisa, anche se meno frequenti rispetto alle altre due tipologie, sono disponibili a cifre superiori ai 200 €.
Sono in genere meno economiche le versioni con funzionamento misto, anche più di 150 €, mentre si acquistano sui 30 € quelle elettriche, le meno costose in assoluto.
Attenzione però:
- per varianti dalle forme a sviluppo orizzontale la spesa sale perché i dispositivi standard di solito hanno andamento verticale;
- per estetiche particolari, qualsiasi sia il tipo di funzionamento e il materiale, il budget aumenta di parecchio, raggiungendo i 5/600 €, superando i 1000 per proposte dall’estetica molto impattante.
Utile in ogni caso navigare in rete: ci sono molti negozi del settore con promozioni e offerte varie.