Redazione - 31 marzo 202331 marzo 2023
Sconti, tempistiche e requisiti per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo Decreto bollette 2023 con punti importanti che riguardano luce e gas
Redazione - 31 marzo 202331 marzo 2023
È stato recentemente approvato dal Governo un nuovo decreto bollette che prevede nuove misure a sostegno dei nuclei famigliari, ma anche di imprese per affrontare il temuto caro bollette.
Complessivamente, sono state stanziate risorse pari a 4,9 miliardi di euro e il provvedimento in sintesi prevede:
Il Decreto bollette 2023 prevede la proroga fino al 30 giugno del cosiddetto bonus luce e gas, rivolto a tutte quelle famiglie con un Isee non superiore ai 15 mila euro.
Il bonus consiste in uno sconto sulle ordinarie spese domestiche relative al consumo di elettricità e di gas naturale e può essere richiesto purché ci si trovi in effettivo disagio economico e che chi lo richieda sia intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica con tariffa ad uso esclusivamente domestico e quindi di carattere famigliare.
Per il 2023 la soglia dell’Isee del nucleo famigliare per richiedere e beneficiare del bonus è stata elevata a 15mila euro (rispetto ai precedenti 8.265 euro) oppure è possibile richiederlo per tutte quelle famiglie considerate numerose (con almeno 4 figli a carico) e che però abbiano un indicatore ISEE non superiore ai 20.000 euro.
Il bonus luce e gas previsto dal Decreto bollette non è destinato a tutti, ma per godere dei relativi sconti è necessario rientrare in categorie ben specifiche, quali:
Affinchè il bonus possa essere richiesto con successo, è indispensabile anche che uno dei componenti del nucleo familiare richiedente sia intestatario del contratto di fornitura con tariffa ad uso domestico oppure temporaneamente sospeso per morosità.
Ogni nucleo familiare ha diritto, all’anno, a un solo bonus sociale per ogni tipo di fornitura: elettrica, gas, idrica.
Tra le ultime novità del Decreto bollette recentemente approvato dal Governo, spicca anche un nuovo incentivo al risparmio energetico rivolto, in questo caso, a tutti i cittadini, senza alcun limite di reddito, che varierà a seconda delle zone climatiche dell’Italia e arriverà direttamente sulla bolletta della luce.
Il contributo sarà erogato dal prossimo 1° ottobre e fino al 31 dicembre 2023, ma solo nel caso in cui la media dei prezzi giornalieri del gas naturale sul mercato all’ingrosso non oltrepassi la soglia stabilita dal governo, mentre tutti i criteri relativi all’assegnazione, alle modalità applicative e alle misure del contributo saranno meglio definiti e resi noti per tempo, attraverso un apposito decreto che sarà varato e firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica in sinergia con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.