Redazione - 19 maggio 201611 febbraio 2020
La vasca idromassaggio angolare permette di sfruttare al meglio lo spazio del bagno, garantendoci tutti i comfort dell'idromassaggio, per un bagno di benessere.
Redazione - 19 maggio 201611 febbraio 2020
Il prezzo di una vasca idromassaggio dipende non solo dalle dimensioni, dalla marca e dai materiali con cui è stata realizzata, ma anche dalla scelta che offre in relazione al massaggio, dal numero dei getti e da altri elementi che fanno incrementare il livello di comfort e funzionalità.
Quali sono questi elementi? Per esempio la cromoterapia, l’ozonoterapia, i miscelatori a cascata, l’eventuale presenza del poggiatesta; alcuni modelli hanno anche una radio integrata, pensate un po’. Alla luce di tutto questo, e prendendo in considerazione solo le migliori marche del settore, la spesa minima da mettere in conto è pari a 1.200-1.500 euro.
E la spesa massima? Una vasca iper accessoriata e iper performante può arrivare a costare anche 5.000 euro. Un modello da 2.000-2.500 euro, quindi, può risultare una via di mezzo soddisfacente sotto ogni punto di vista.
In foto Sense 7 Z1 di Novellini: il flusso d’aria si regola tramite programmi specifici. Le dotazioni? Cromolight, disinfezione e poggiatesta.
Le vasche angolari 140x140 cm sono poco ingombranti e si adattano sostanzialmente a qualsiasi spazio, senza nulla togliere in termini di qualità. Ecco 3 proposte dotate di idromassaggio che presentano le misure in questione.
Infine la vasca Era Plus del Gruppo Geromin. Per la pannellatura si sceglie fra legno di rovere, teak e wengè; è possibile anche richiederla interamente in acrilico. I modelli più accessoriati sono dotati – fra l’altro - di programma pulsato, massaggio microdiffuso, elettrosoffiante a velocità regolabile, programmazione della durata, ozonoterapia, faro subacqueo.
Vi abbiamo mostrato vasche idromassaggio angolari prodotte da Duravit, Novellini, Jacuzzi, Glass 1989 e Gruppo Geromin: queste sono senza dubbio fra le migliori aziende del settore. Ma vogliamo arricchire l’elenco con altri 3 brand.
Infine il brand toscano Karol: nell’immagine vi mostriamo un modello della collezione Shivà Color (disponibili ben 192 colori Ral). Gli accessori? Cromo Relax, impianto di disinfezione, poggiatesta e riscaldatore per mantenere invariata la temperatura dell’acqua.
Il piacere che può regalare una vasca idromassaggio è noto: in tanti lo sperimentano in prima persona, altri si limitano a immaginarlo o lo considerano un obiettivo; tutti concordano nel pensare che sotto molti punti di vista non abbia eguali. Ma quali plus può offrire un modello ad angolo?
Innanzi tutto si tratta di una soluzione salvaspazio dal ridotto ingombro a livello perimetrale, che permette di sfruttare meglio le pareti (con arredi di vario tipo) e anche il centro della stanza da bagno. In secondo luogo è una questione di estetica: le vasche angolari sono di grande impatto, spesso caratterizzate da un design accattivante.
E ancora, consentono di far più facilmente il bagno sia ai bambini che, eventualmente, agli animali domestici. Sono comode per tutti, a prescindere dall’età, dal peso, dall’altezza. In foto la vasca della collezione Paiova 5 di Duravit, dotata di due gruppi di bocchette a getto d'acqua nella zona dorsale. Adatta anche a due persone.