- 29 gennaio 2018

Armadi a ponte per camere da letto

Pratici e salvaspazio, gli armadi a ponte matrimoniali hanno linee sempre più fluide e snelle e sono raccomandati in ambienti notte poco capienti. Guida alla scelta

- 29 gennaio 2018

Armadio a ponte matrimoniale

Gli armadi a ponte matrimoniali rappresentano eccellenti soluzioni salva spazio e, anche dal punto di vista estetico, sono gradevoli poiché conferiscono un aspetto di pienezza e completezza all’ambiente notte. In commercio ne esistono da mezza a una dozzina di ante. In più, si può aggiungere l'elemento cabina: spetta all’utente decidere la capienza che più aggrada. Il ponte, in genere a sei ante è la cornice ideale per un letto matrimoniale, magari comprensivo di contenitore per ottenere ancora più spazio per riporre biancheria e oggetti vari. Nell’immagine, il letto modello Boston di Dielle in legno laccato opaco è semplicissimo e poco ingombrante, con le 4 gambe cilindriche come motivo caratteristico. Dietro il letto un mobile con ribalta ha la doppia funzione di fare da appoggio e comodino e di portare un po’ fuori il letto da sotto al ponte, annullando l’effetto di dormire sotto l’armadio pur senza rinunciare alla funzione salvaspazio, rafforzata anche dalla mensola. L’armadio a ponte è scorrevole, una colonna battente e una cabina armadio molto compatta si sommano per un guardaroba capiente e funzionale. Un design giovane e molto contemporaneo nell’accostamento dei colori che vede il contrasto tra un grigio antracite di letto e libreria e il bianco del legno olmo perla sulle armadiature. Incorniciato dal ponte il pannello di schiena a righe bianche e nere fa da sfondo al letto matrimoniale.

Letto matrimoniale con armadio a ponte

Gli armadi a ponte matrimoniali vengono proposti laccati opachi o lucidi o in legno grezzo e sono molto graditi in monolocali o camere da letto poco capienti. Sono disponibili in varie misure: gli ultimi modelli inseguono un certo design, con strutture più fluide, snelle ed eleganti rispetto al passato. Spesso il letto è a scomparsa e la sezione centrale si può addirittura utilizzare come corner ufficio o studio: in breve, questo tipo di armadiatura è il massimo della funzionalità, indispensabile in spazi sempre più ridotti. Nell’immagine, armadio con ante battenti Style di Sma Mobili ed elemento centrale con ponte e colonna laterale con due cassetti tutto laccate neve opaco, maniglie Short neve opaco. Il vano centrale è utilizzabile anche per la zona giorno, con attrezzatura Home Office, cassettiera Play con ruote e maniglia Guess: a volte basta un semplice segno per dare personalità e carattere alle cose. La maniglia a lama verticale dell’anta Style diventa il segno distintivo e caratterizzante di questa proposta.

Armadi a ponte per letti matrimoniali

Molto importante è scegliere un colore di cui si è davvero convinti per gli armadi a ponte matrimoniali: essendo molto impegnativi, poiché coprono un’intera parete, bisogna badare che la tonalità per cui si opta non ci stanchi. Se ad esempio scegliamo laccato seppia, come nel caso della foto qui sopra, occorre essere realmente amanti di questo colore. Altrimenti meglio selezionare una tinta neutra. In foto, armadio a ponte Uno di Giessegi, che fa parte di una collezione di camere da letto matrimoniali moderne attentamente pianificata per offrire il massimo del senso estetico e della funzionalità. Sono presentate soluzioni con armadi ad angolo o lineari, armadi ad anta battente o scorrevole, letti contenitori o letti tessili in numerose tipologie stilistiche e complementi e cassettiere dalla vasta gamma. Con le linee “Buonanotte”e “Centopercento” la stanza da letto si evolve per offrire soluzioni di volta in volta differenziate ed individuali, rispecchiando e rispettando le attuali tendenze dell’arredo-notte. Ogni soluzione di arredo unisce allo stile e all’eleganza un riuscito accostamento fra toni cromatici consolidati come le essenze rovere moro, sbiancato e ciliegio con i freschi toni dei colori laccati e dei vetri. I colori, disponibili in numerose varianti cromatiche, possono essere scelti fra quelli di serie o, su richiesta, nella vasta gamma di colori optional.

Armadio a ponte con due letti

Riuscire a sfruttare ogni centimetro in una stanza in cui ci siano due bambini, in modo che tutto sia in ordine il più possibile, senza bloccare la loro voglia di giocare ed avere anche un arredo bello per la gioia della mamma. In quest’ottica, l’armadio a ponte è ottimale, poiché “veste” tutta una parete lasciando spazio a disposizione, senza ingombri, dove potersi scatenare senza rischio di farsi male e magari invitare gli amichetti senza problemi. Nulla è fuori posto e diventa visibile e fruibile solo nel momento de bisogno. Nidi, con la sua collezione kids, ha studiato un armadio a ponte con ante a battente che custodiscono vani, ripiani e cassetti in cui riporre vestiti, scarpe, maglie, giocattoli. Tutto “nascosto” ma a portata di mano al bisogno. L’armadio è simmetrico, diviso in due dalla zona dedicata ai letti a castello. Questi sono della gamma Nuk: più bassi di un letto a castello standard ma più alti di un letto normale. Tra i due si trova il posto per uno scrittoio estraibile e una scaletta a scomparsa: basta una spinta e l’uno e l’altra appaiono o meno. Nel letto superiore non manca la ringhiera anti-caduta per il massimo della sicurezza. Le tinte chiare, delicate rendono rilassante, piacevole e arioso l’ambiente. In questo progetto i letti sono inseriti in orizzontale nell’armadio a ponte, essendo due e non avendo altre possibilità all’interno della stanza se non quella di sovrapporli. È possibile però posizionare il letto o i letti in verticale, con la testata sotto i pensili dell’armadio, oppure prevedere un letto in orizzontale e un altro in verticale, a seconda della metratura a disposizione. Si può inoltre prevedere letti scorrevoli grazie a binari integrati nella struttura del ponte e un’ulteriore alternativa, l’armadio ponte a soppalco, per avere la comodità di più posti letto sovrapposti senza rinunciare allo spazio “calpestabile”. Il vero punto di forza dell’armadio a ponte, soprattutto nelle stanze per i più piccoli, è la sua flessibilità che si sviluppa in altezza, grazie a componenti modulari di grande versatilità.

Armadio a ponte ad angolo

Gli armadi a ponte sono ideali per recuperare spazio e lasciare la camera vivibile e “arieggiata” il più possibile. Tanto più nelle loro varianti ad angolo, rendendolo utilizzabile al 100% e non abbandonato a se stesso come spesso succede. E creando soluzioni d’arredo di grande dinamicità assecondando l’evoluzione di chi, in una stanza del genere, deve dormirci e passare il suo tempo nel modo migliore. Immaginiamo una camera con un unico letto, indirizzata a un giovane che sta crescendo ma anche ad adulti single che hanno abitazioni minute in cui devono prestare attenzione alla gestione di ogni metro speso. In tal senso, i combinabili di Mistral possono essere ottimali. Per esempio Mistral Ponte 13 è un’alternativa angolare del classico armadio a ponte, grazie alla modularità degli elementi di legno, qui proposti in olmo sbiancato con dettagli oro, un’eleganza discreta e quasi minimale in cui tutto, vestiti, scarpe, libri trova il suo posto. Le ante più lunghe dividono con più ripiani i diversi accessori, lo stesso con quelle più corte che corrono sopra al letto (modello Eddie) fissato alla struttura ad angolo retto. Per movimentare, niente di meglio di una libreria con ripiani a vista. E una colonna con vani e cassetti può fungere bene da comodino.

Armadio a ponte con divano

L’utilizzo degli armadi a ponte è indicato anche per ridisegnare certi ambienti che sono destinati ad abbandonare lo status di semplice cameretta, trasformandosi in un salottino molto personale in cui incontrare gente, non solo ripassare le lezioni. In questo concetto il letto, meglio se incassato orizzontalmente al corpo armadio, diventa un vero e proprio divano. Un’idea furba anche per rivedere le posizioni di una bedroom di un ragazzo diventato grande e volato in altri lidi. Senza dover spendere soldi, basta rivisitare con gusto e un tocco di creatività mobili che continuano comunque ad avere una loro grande utilità, visto che in casa non c’è mai troppo spazio per custodire abiti o accessori. Per ravvivare l’interior, il letto va vestito di tessuti vivaci (soprattutto se il mobilio è in toni sobri, non gridati), niente di meglio di una copertina a strisce a decisi contrasti, non dimenticando di ricoprirlo letteralmente di morbidi cuscini che devono essere però rigorosamente diversi tra loro nei materiali ma anche nei disegni. Un buon movimento è possibile poi grazie alle dimensioni e alle forme, grandi, piccoli, quadrati, cilindrici… Le nuance devono essere richiamate in un bel tappeto, in una poltrona, nei complementi, nei mobili staccati dal protagonista base che comunque resta sempre l’armadio a ponte: è l’elemento d’arredo che consente di giocare per ri-lookare la stanza e permetterle di essere trasformista, mantenendo la sua essenza, un robusto pezzo che fa ordine in casa e meglio se ha un design lineare senza troppi fronzoli, così da permettere alla nostra creatività di non avere limiti. P102 della collezione Target di Palombini si presta molto bene allo scopo: in versione grigio doran con profili mimosa, stile giovane, moderno, semplice e sofisticato allo stesso tempo, è ok per un ragazzo che ancora studia e per adulti di ogni età.

Come organizzare un armadio a ponte

Una volta comprato l’armadio a ponte, sia per la stanza dei bambini sia per quella matrimoniale, è importante che il mobile sia sfruttato al meglio, affinché la sua bellezza e la sua collocazione siano anche assolutamente funzionali al suo interno oltre che esserlo per l’esterno. La parola d’ordine è dunque ottimizzare lo spazio nell'armadio a ponte che permette di mettere via un sacco di roba pur se spesso ad altezze così elevate che gli fanno perdere un po’ di praticità. Ecco perché meglio pensare bene al suo utilizzo. Prima di tutto va stilato un elenco, già proprio così, per individuare i capi di abbigliamento maggiormente indossati e che quindi devono essere accessibili al bisogno. Quelli che si usano di raro vanno posti in alto. Il bello dell’armadio a ponte è che all’interno possiamo decidere se lasciare alcune parti solo per appendere i vestiti oppure se rifornirsi di cassettiere e/o recipienti vari per occupare lo spazio sempre in modo razionale. In genere, le ante più larghe e lunghe sono quelle in cui posizionare giacche, cappotti, piumini. Meglio inoltre organizzare le varie tipologie di abiti in base alla loro tipologia, magliette con le magliette, pantaloni con i pantaloni e così via (sia per piccoli sia per grandi). Gli armadi a ponte sono altresì perfetti per riporre la biancheria di casa e in particolare della camera da letto, come trapunte e cuscini. Un’idea delle incredibile performance di un armadio a ponte che può addirittura diventare una nuova parete per dividere due interior, viene da Benedetti mobili con la sua Vela, con otto ante a battente, di cui quattro più lunghe, tutto di legno laccato bianco, dal look classico senza tempo.

Sfoglia i cataloghi: