Redazione - 22 febbraio 201822 febbraio 2018
L'armadio della camera da letto è un elemento d'arredo fondamentale e va scelto con cura e attenzione. Ecco qualche suggerimento per fare la scelta giusta.
Redazione - 22 febbraio 201822 febbraio 2018
Quando si acquista l'armadio per la camera da letto bisogna fare molta attenzione a sceglierne uno delle giuste dimensioni. Il guardaroba, infatti, andrà scelto tenendo in considerazione sia le dimensioni della stanza in cui andremo a posizionarlo sia le nostre necessità in fatto di capienza. A meno che non vengano fatti realizzare su misura, gli armadi hanno dimensioni standard. Generalmente i guardaroba sono profondi 60 centimetri e hanno una lunghezza variabile, in base al numero di ante da cui sono composti. La lunghezza delle ante può variare (soprattutto se si tratta di armadi moderni) ma, in generale, misurano all’incirca 60 centimetri. Di conseguenza se scegliete un armadio a due ante le sue dimensioni saranno di 120x60 centimetri. Per quanto riguarda l'altezza, solitamente non supera i due metri e mezzo (248 centimetri per la precisione), il che non è un problema in una comune abitazione, ma può diventarlo in casi particolari, come ad esempio in una mansarda. In questi casi bisogna accertarsi che tra l'armadio è il soffitto vi siano almeno 15-20 centimetri di spazio, necessari per le operazioni di montaggio e smontaggio del mobile. Importanti, infine, sono anche le dimensioni dell’armadio in relazione alla sua effettiva capienza. In una camera matrimoniale, ad esempio, la scelta più indicata sarebbe quella di un guardaroba ‘quattrostagioni’ con 4 o più ante (240x60 centimetri), ma non sempre si dispone dello spazio sufficiente. In questi casi diventa fondamentale il modo in cui viene organizzato lo spazio interno tramite l'utilizzo di divisori, cassetti, mensole, ecc. In foto l’armadio Thick di Misuraemme con ante scorrevoli e maniglia che scompare nello spessore dell’anta. La decorazione a grossi quadri e la finitura lucida gli conferiscono un aspetto contemporaneo e rendono l'ambiente sofisticato e ricercato.
Le ante scorrevoli sono un elemento molto utilizzato per la realizzazione di armadi e credenze. L'armadio della camera da letto con ante scorrevoli rappresenta una soluzione elegante e funzionale ad eventuali problemi di spazio. Questa particolare tipologia di ante non si apre verso l'esterno come accade, invece, per le ante a battente che necessitano di uno spazio di circa 100/120 centimetri per un’apertura agevole dell’armadio. Gli armadi con ante scorrevoli, però, sono in media 7 - 8 centimetri più profondi rispetto agli armadi tradizionali, questo per garantire alle ante lo spazio necessario per poter scorrere le une sulle altre. Le ante scorrevoli possono essere a sovrapposizione, o, complanari. Nel primo caso le ante, una volta chiuse, restano sovrapposte di pochi centimetri per riuscire, poi in fase di apertura e chiusura, a scorrere le une sulle altre. Questo è il sistema più diffuso e comune. Ci sono poi le ante con sistema complanare che sono montate sullo stesso binario, in modo da essere allineate quando sono chiuse. Per aprirle basta tirarle leggermente verso l'esterno e poi farle scorrere indietro. Viceversa, per richiuderle basta riportarle nuovamente sul loro binario. Questo sistema è molto pratico e funzionale, ma, ha anche un costo maggiore rispetto al sistema a sovrapposizione. Dal punto di vista estetico, le ante scorrevoli con il loro aspetto lineare ed essenziale tendono ad 'alleggerire' l'armadio, che altrimenti potrebbe risultare eccessivamente ingombrante. Le ante scorrevoli spesso sono rivestite con materiali come il vetro, gli specchi e il metacrilato che accentuano questa sensazione di leggerezza. In foto l’armadio con ante scorrevoli Piana di Officinadesign Lema. Disponibile con ante laccate lucido o opaco. L'interno è ricco di accessori per organizzare gli spazi.
L'armadio è un elemento d'arredo fondamentale in una camera da letto, ma, è anche il mobile che occupa maggiore spazio. Se si possiede una camera da letto piccola, farci entrare un guardaroba “quattro stagioni” può risultare un’ impresa ardua, ma comunque non impossibile. Il segreto è scegliere l'armadio con le caratteristiche giuste, in grado di coniugare le esigenze di spazio con la necessità di disporre di un guardaroba ampio e spazioso. Gli armadi più indicati per le camere piccole sono sicuramente quelli con le ante a scorrimento che non necessitano di spazio per l’apertura verso l'esterno. Un’opzione poco utilizzata, mm validissima, è rappresentata dagli armadi a ponte che consentono di concentrare su un’unica parate i due elementi principali della camera da letto: l'armadio e il letto. Le dimensioni degli armadi, come abbiamo già detto sopra, sono standard, quindi, valutate bene la lunghezza della parete contro la quale andrete a posizionarlo e anche l'ingombro totale del mobile, che avrà una profondità di circa 60 centimetri. Se siete costretti vostro malgrado ad optare per un armadio più piccolo di quanto avreste desiderato, l'utilizzo razionale di divisori vi sarà utilissimo per organizzare al meglio gli spazi all’interno del guardaroba, aumentandone la capienza. Scegliete, infine, un mobile chiaro e con le ante a specchio. Gli specchi aiutano ad allargare gli spazi dando maggiore profondità alla stanza. L'armadio Loom a due ante di Caccaro (in foto) riesce a coniugare capienza e praticità in spazi ridotti. Gli interni sono stati studiati per sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile
Scegliere un armadio a ponte per la camera da letto significa soprattutto organizzare in maniera funzionale lo spazio a disposizione. Questa soluzione, infatti, consente di concentrare letto e armadio su un’unica parete, lasciando libere le altre pareti per altri utilizzi. Tale tipologia di armadi è l’ideale per arredare camere da letto molto piccole o, che si sviluppano in lunghezza, poiché va a sfruttare gli spazi in verticale, riducendo l'ingombro all’interno della stanza che sembrerà più ampia e ariosa. Gli armadi a ponte sono indicati anche quando la stanza ha molte aperture (porte e finestrature) che vanno a limitare il numero di pareti a disposizione. Gli armadi di questo tipo, inoltre, non devono necessariamente essere costruiti 'intorno' al letto, ma, possono essere utilizzati anche per ‘incorniciare’ una porta o una finestra, sfruttando così una parete che altrimenti sarebbe rimasta inutilizzata. In foto Progetto 8 di Dielle Modus. L’armadio è dotato di ante scorrevoli per il massimo della funzionalità. Moderno ed elegante, è l'ideale per un ambiente contemporaneo ed essenziale.
La scelta dell’armadio giusto per una camera da letto moderna deve tenere in considerazione diversi fattori. Un armadio in stile moderno deve rispondere a determinati requisiti di estetica e di funzionalità, poiché a questa particolare tipologia di armadi non si chiede solo di avere un design accattivante e sofisticato, ma, anche di garantire alti standard di efficienza. Dal punto di vista pratico, gli armadi moderni sono studiati per facilitare le operazioni di apertura e chiusura delle ante, che il più delle volte sono scorrevoli. Lo spazio interno è organizzato in maniera funzionale con tutta una serie di accessori che garantiscono la sistemazione ottimale di ogni capo di abbigliamento (cassettiere, scomparti, ripiani estraibili, bastoni appendiabiti, contenitori per scarpe, ecc.) in modo da avere sempre tutto in ordine e a portata di mano. Non è raro trovare armadi moderni modulari, ovvero, costituiti da moduli indipendenti che consentono di creare guardaroba quasi su misura. Dal punto di vista estetico, invece, i guardaroba in stile moderno si caratterizzano per le linee pulite ed essenziali, il design innovativo e il ricorso a colori chiari o comunque con finitura lucide che conferiscono luminosità alla stanza. Sofisticato e moderno è il guardaroba in legno e vetro Gliss Master di Molteni. Il vetro conferisce un aspetto lucido alle ante che sono a filo e scorrevoli. Un armadio elegante e moderno, ricchissimo di accessori interni per una più funzionale disposizione degli indumenti.
Come per gli armadi moderni, anche quelli in stile classico presentano caratteristiche e peculiarità proprie. Scegliere un armadio in stile classico per la camera da letto non significa dover rinunciare alla funzionalità e alla praticità. Gli armadi in stile classico di fabbricazione moderna, infatti, coniugano il fascino e il calore delle linee classiche con una maggiore ricerca di comfort ed efficienza. Sotto il profilo estetico, gli armadi classici si riconoscono per la presenza di particolari decorazioni che possono essere suddivise in due grandi gruppi: cornici squadrate e lineari tipiche ad esempio dell’arte povera; cornici e decori rotondeggianti, con motivi floreali intarsiati nel legno che invece caratterizzano gli armadi di ispirazione barocca. Il materiale più utilizzato è senza dubbio il legno, lasciato nel suo colore naturale o dipinto con tonalità tenui come il beige, il color panna o l'ecru. Caratteristico è anche il ricorso a maniglie e pomelli in ottone, ferro battuto o legno per l’apertura delle ante che, nella maggior parte dei casi sono a battente, anche se non sono rari gli esempi di armadi classici con ante scorrevoli. In perfetto stile inglese è il guardaroba Florence a tre ante a battente in legno laccato bianco della Collezione English Mood di Minacciolo (in foto).
Il prezzo di un armadio per la camera da letto è il risultato di diversi fattori. Ad influire sul costo finale contribuiscono i materiali con cui sono realizzati, le finiture, il tipo di apertura e naturalmente le dimensioni. Il fattore che incide maggiormente sul costo finale di un guardaroba è senza dubbio il tipo di materiale utilizzato. Gli armadi più costosi sono quelli realizzati interamente in legno massello, mentre alternative più economiche sono rappresentate dal nobilitato e dall’impiallacciato. Fattori determinanti sono anche elementi come la laccatura (che aumenta il costo dell’armadio) il tipo di ante (le ante a battente solitamente hanno un costo inferiore rispetto a quelle scorrevoli) e la presenza di elementi decorativi quali maniglie, pomelli, ecc. Determinate, inoltre, è la dotazione interna dell'armadio. Scaffali, appendiabiti, cassetti e staffe fanno lievitare di molto il costo finale di questo tipo di mobili. L'ultimo elemento da tenere in considerazione, infine, è la dimensione dell’armadio. Più sono grandi e maggiore sarà il loro costo. Un discorso a parte meritano gli armadi di design che hanno un costo più elevato rispetto a tutti gli altri in quanto progettati da importanti designer. Di fascia alta è l'armadio Madison (in foto) disegnato da Carlo Colombo per Poliform. Un armadio dalle linee moderne, dove nulla viene concesso al superfluo, a cominciare dalla maniglia che è stata ricavata dall’anta. Disponibile nelle finiture rovere e noce.