Nella scelta e nell’uso di un armadio guardaroba sono importanti non solo i materiali, le finiture e il sistema di apertura delle ante, ma anche l’attrezzatura interna, che vi aiuterà a tenere in ordine e a proteggere dalla polvere i vostri capi di abbigliamento e tutto ciò che vi riporrete. Gli armadi solitamente sono provvisti di un’attrezzatura interna standard, che include ripiani, cassetti, tubi appendiabiti, collocabili nei vani a seconda delle vostre esigenze. E’ però possibile il più delle volte richiedere l’aggiunta di accessori, che se andranno ad influire sul prezzo complessivo dell’armadio.
Eccovi l’elenco delle più comuni attrezzature interne agli armadi guardaroba: - Ripiani. Da distanziare a seconda dei capi che vi andremo a riporre, è bene che possano essere spostati sui fianchi dell’armadio. - Cassetti e/o vassoi estraibili. Perfetti per contenere biancheria i primi, cravatte o cinture i secondi. - Tubi appendiabiti. Possono esse fissi, oppure dotati di meccanismi saliscendi che consentono di raggiungere più facilmente le grucce e i capi appesi. - Portapantaloni. Sono un accessorio molto pratico; permette di riporre i pantaloni evitando inestetiche pieghe ed essendo scorrevole, facilita l’accesso al capo di abbigliamento. - Schienali multifunzione. Sono le attrezzature dell’armadio guardaroba più evolute, che presentano una serie di scanalature orizzontali su cui è possibile montare a piacere, liberi dai vincoli delle spalle laterali, aste, scaffali, ganci, per creare inedite soluzioni all’insegna della funzionalità.
Nell’armadio riponiamo i capi di abbigliamento, la biancheria, gli accessori e gli oggetti per averli a disposizione in maniera ordinata ogni giorno, quando dobbiamo indossarli o utilizzarli, e per proteggerli dalla polvere. Oltre a sfruttare razionalmente le attrezzature interne del nostro armadio guardaroba, possiamo avere qualche semplice accortezza per rendere il nostro armadio ancor più funzionale. Come? Innanzitutto separando i capi di ciascuna persona a cui appartengono se l’armadio contiene il guardaroba di più individui. E poi dividendo i capi estivi da quelli invernali, collocando nelle parti più facilmente accessibili dell’armadio quelli della stagione in corso. Sfruttando anche le attrezzature dedicate a particolari capi o accessori secondo le loro funzioni e quindi separando calze e biancheria intima, cravatte, foulard, giacche, abiti e camicie che possono essere appesi. Separando infine le scarpe dall’abbigliamento, magari utilizzando una scarpiera o le apposite scatole in commercio per riporre le calzature.