- 22 settembre 2015

Arredamento completo Ikea

L'arredamento completo Ikea è una scelta facile e conveniente per donare stile alla tua abitazione. Le nuove tendenze casa, sono un incontro tra linee di arredo moderne e tradizionali ma anche naturali.

- 22 settembre 2015

Catalogo Ikea

Ikea, un pianeta casa dove moderno e innovativo si incontrano con il classico e il tradizionale. Se si sta pianificando di arredare la nuova casa, un salto allo store Ikea è una tappa obbligatoria da fare, per avere un'idea completa di tutto ciò che si può trovare. Dalle strutture essenziali per il vostro ambiente ai mobili d'arredamento, tutto è in esposizione, ed è possibile testare con mano la qualità e la praticità dei prodotti. Le nuove tendenze casa si orientano verso la creazione di ambienti intelligenti e armoniosi, che coniughino la voglia di godersi la propria vita di casa con la creazione di spazi comodi e funzionali. Tutto l'arredamento completo Ikea della casa deve essere connesso alla propria personalità, e anche chi vive in ambienti ristretti, deve avere accesso illimitato ad infinite possibilità. Lo stile Ikea è basato sulla modularità dei componenti d'arredamento, per cui, tutti gli spazi possono essere progettati per poter poi assemblare qualsiasi soluzione di design scelta. Anche gli spazi più difficili potranno essere arredati facilmente, e se ben progettati, offriranno addirittura il doppio dello spazio preesistente, una piacevole notizia per tutti. In foto: proposta Ikea per un living colorato con il divano STOCKHOLM verde.

Programmi arredamento Ikea

Per iniziare a progettare l'arredamento completo Ikea della propria casa, bisogna avere uno schema chiaro da cui partire. L'ideale sarebbe avere una piantina con le misure del proprio appartamento, oppure di ogni singola stanza interessata. Prima di recarsi fisicamente nei negozi di arredamento è bene farsi un'idea sfogliando riviste di settore di design e arredamento, oppure informarsi bene attraverso la rete. Questo è indispensabile per individuare lo stile che si vuole dare alla propria casa, che dovrà essere coerente con tutto l'ambiente. Se si salta questo passaggio si rischia di arrivare in negozio confusi per poi farsi influenzare dalle proposte dei consulenti d'arredamento, che naturalmente tenderanno a portare l'acquirente su ciò che meglio si vende. Se invece, si hanno le idee chiare, si potrà risparmiare non poco tempo, dirigendosi verso il settore giusto. A questo punto la consulenza degli esperti servirà solo per i consigli di allestimento e per mostrare le ultime tendenze del settore uscite in quel determinato stile d'arredamento. E' importante scegliere anche il colore dominante che poi andrà utilizzato nelle varianti e sfumature in tutta la casa.

Arredamento ikea cucine

Ogni stanza della casa deve avere ben determinati spazi dedicati alla famiglia. L'arredamento della casa si attua stabilendo fin dall'inizio cosa si desidera che un ambiente offra a chi ci vive. Le soluzioni Ikea offrono spesso questa simbiosi tra vita e casa, tanto da permettere a chi sceglie un arredamento completo Ikea di essere soddisfatto a pieno del risultato. La casa è uno spazio riservato alla famiglia, tutto deve essere al posto giusto, gli ambienti come la cucina, il soggiorno, le camere, la dispensa e il bagno devono essere progettati secondo criteri logici d'arredamento. Ad esempio se si ama cucinare si avrà bisogno di una cucina ben attrezzata e fornita di tutte le comodità possibili, carrelli porta oggetti, accessori da cucina quali coltelli, pentole, tortiere, taglieri, scodelle e accessori; per cui bisognerà scegliere mobili capienti, con cassetti contenitori per tutti gli accessori. Meglio scegliere ante scorrevoli, mobili carrellati che facilitano l'accesso anche a posizioni scomode. Se l'ambiente è ristretto, si potranno sfruttare gli spazi in altezza, montando scaffali sopra i pensili più bassi, sfruttando gli angoli e gli spazi sopra le porte e così via. In foto: cucina Ikea METOD/LAXARBY componibile a piacere.

Ikea camera da letto

Oltre alla cucina, in un arredamento completo ikea, ovviamente, trovano spazio i bagni e le camere da letto. In camera da letto la priorità è riposare, quindi i mobili da scegliere saranno pochi ma essenziali: un comodo letto matrimoniale se parliamo della stanza patronale, corredato con cassettoni per riporre gli abiti e un guardaroba ben attrezzato. Se si hanno grandi spazi a disposizione, si può scegliere di creare un box per una cabina armadio, da arredare anche solo con scaffali porta abiti e scarpiere. Se invece la stanza è piccola, ok alle ante scorrevoli che non occupano spazio e permettono la scelta di armadi di profondità maggiore anche in poco spazio. Le nuove linee "letto" vedono ante a specchio decorate da abbinare ai vari colori del legno, dal teak al rovere sbiancato, con inserti di alluminio. Se l'ambiente è scuro il consiglio è di puntare su mobili chiari che possano sostituirsi alla luce artificiale riflettendo quella naturale che filtra dalle finestre. Anche il bagno va arredato per bene. Spesso quest'ambiente viene sottovalutato all'inizio della vita in casa per poi scoprire che in corso d'opera si ha bisogno di tante piccole necessità.

Arredamento Ikea ufficio

Se poi la casa è destinata ad ospitare anche il vostro ambiente di lavoro, bisognerà che almeno una stanza di essa sia destinata ad uso ufficio/studio, con tutte le comodità e nell'arredamento completo ikea è possibile trovare tante valide soluzioni. Partire dalla luce giusta è essenziale, perchè è impensabile di lavorare soprattutto se al computer con poca luminosità, ne vale la salute fisica della vista. Se la stanza adibita a studio è buia, bisogna orientarsi su lampade alogene, oppure ad alta luminosità, che permettano anche di mattina di ricreare un ambiente naturale che non stanza gli occhi. Spesso capita che la casa non abbia una stanza da dedicare al lavoro, per cui uno spazio deve avere doppia funzione, come camera da letto/studio, oppure soggiorno/lavoro; in questo caso bisognerà scegliere un arredamento pratico che possa svolgere le due funzioni, area creativa ludica, area lavoro. Nel caso di camere dove si intende poi riposare, oppure dormire di notte, esistono soluzioni con strutture a castello che presentano piccoli soppalchi che dividono gli ambienti in zona notte sopra e area studio sotto; oppure arredamenti combinati come librerie, guardaroba, scrivanie, tavoli lavoro e letti che vengono combinati insieme in una sola parete.

Non solo estetica, l'arredamento pratico

Molti errori commessi dalle coppie che arredano la loro casa all'inizio sono quelli di considerare solo l'estetica a dispetto della funzionalità. L'entusiasmo che si vive quando si compra una casa nuova fa dimenticare il fatto che poi in quella casa bisogna viverci e quindi che tutto debba essere poi pratico. La politica di Ikea sfrutta proprio quest'asso nella manica, ogni mobile oltre che bello esteticamente deve essere anche funzionale, per cui scegliere l'arredamento completo Ikea significa rischiare di meno scegliendo dei mobili che si adattano allo stile di vita odierno. L'arredamento Ikea è una scelta di stile per tutti coloro che amano vivere la propria casa e sentirla ogni giorno attraverso le azioni quotidiane. Ogni arredamento e pezzo che si sceglie in casa non solo dovrà trasmettere emozioni, ma dovrà essere vissuto nella quotidianità senza paura di logorarsi. Oltre all'arredamento giusto, quello che conta è anche lo stile di chi sceglie, che può divertirsi a giocare e a mescolare le varie tendenze moderne e retrò, proprio per creare spazi diversi, attuali, con personalità distinte. La casa è lo specchio della persona e lo trasmette attraverso l'arredamento d'interni.

Sfoglia i cataloghi: