Se non trattato a regola d’arte durante le fasi di lavorazione, il massello può rivelarsi un vero disastro come mobile bagno, perché può assorbire macchie e ingiallirsi, nonché avere la tendenza a spaccarsi. Altrettanto si può dire della manutenzione ordinaria che, se non eseguita in modo corretto, porta a rovinare la superficie del mobile. Ecco quali sono i principali difetti del legno massiccio in bagno, a cui si aggiunge l’alto costo d’acquisto. E i pregi?
Raffinato e affascinante, tattile, durevole e resistente, il legno viene ancora lavorato in modo artigianale ed è in grado di conferire ad ogni contesto calore e bellezza naturale.
Si chiama Dressage l’originale collezione di mobili bagno di design in legno massello e Corian ideata da Graff (in foto), proposta in noce canaletto, rovere e wengè.
L’arredo bagno in legno è da sempre una scelta vincente soprattutto quando è declinato in uno stile contemporaneo, armoniosamente concepito per soddisfare aspettative estetiche e funzionali.
Quali sono le caratteristiche dei mobili bagno moderni in legno?
Abbiamo scelto 3 proposte attuali per mostrare la diversità di soluzioni: Mensole Moov di Arcom retroilluminate e posizionabili a piacere, la collezione Dolcevita di Ideagroup con frontale a fianco ondulati e Des di Cerasa dotata di anta a telaio e spirito déco.
L'alta lavorabilità del legno dà la possibilità di creare forme nuove e superfici materiche. Spazzolato, graffiato, nodato, anticato, termotrattato, il legno naturale nelle sale da bagno si fa pregiato, attuale, protagonista.
Top dall’alto spessore, colonne e vani a giorno, basi sospese e a terra, ante con maniglie integrate. La nostra gallery vi presenta 3 diversi mobili bagno in legno naturale:
Il legno resta sempre un materiale molto desiderato nell’arredo bagno. Ma quali essenze dettano tendenza?
E a proposito di colore, mostriamo in foto l’arredo bagno in nobilitato e laccato B-go Chromatic di Compab.