Redazione - 20 novembre 201327 marzo 2025
Come scegliere la biancheria da letto matrimoniale per assicurare bellezza, stile e massimo comfort. Segui i nostri consigli per un acquisto consapevole.
Redazione - 20 novembre 201327 marzo 2025
Quando si sceglie la biancheria da letto matrimoniale il primo aspetto da considerare è la qualità del prodotto. L'ottima fattura si riconosce dalla tenuta del tessuto, che affronta numerosi lavaggi senza perdere forma e morbidezza.
Le tinte devono rimanere vive senza sbiadire o alterarsi. La capacità di conservare l’aspetto originario è il segno di una lavorazione accurata e di materie prime selezionate con attenzione. Tutto ciò garantisce un uso quotidiano affidabile e una sensazione di comfort costante nel tempo.
La Collezione Memoria di Somma1867 è in percalle di puro cotone organico certificato, garanzia di sostenibilità e rispetto per la natura. È pensata per chi desidera una biancheria di alta qualità realizzata con fibre pregiate fresche e resistenti.
Nella camera da letto trovano posto colori rassicuranti ma non mancano le tonalità più decise e intense. Possiamo scegliere la tinta unita oppure fantasie floreali o geometriche.
Ogni set di lenzuola matrimoniali è completato da federe coordinate, ma nulla vieta di giocare con accostamenti creativi acquistandole separatamente.
Dafne di Gabel sfoggia una fantasia floreale stampata su percalle di puro cotone da 80 fili al cmq. Il trattamento Easy care assicura una stiratura facile.
Nelle stagioni intermedie, quando il caldo tarda ad arrivare e le sere sono ancora fresche, le coperte matrimoniali sono protagoniste nella zona notte. Sono indispensabili per il comfort ma anche dettagli che completano con stile l’aspetto del letto.
Devono saper offrire il giusto tepore senza risultare ingombranti. Le proposte migliori sono in soffice lana ma non manca il pratico pile. La loro versatilità le rende adatte ad ogni esigenza: da quelle più tradizionali a chi cerca soluzioni facili da gestire e lavare.
Nid è una coperta in pura lana con lavorazione a nido d'ape con effetto tridimensionale di Society Limonta. Calda ma leggera è disponibile nelle raffinate tonalità Aurora e Pera.
Il copriletto matrimoniale è un vero e proprio elemento decorativo che valorizza l’estetica della camera da letto. Con la sua presenza definisce il mood dell’ambiente, donando un tocco di ordine, eleganza e personalità all’intera stanza.
È disponibile in un’ampia varietà di tessuti, dai più leggeri come il cotone o il raso ai più strutturati come il piqué con la sua piacevole trama in rilievo. È un alleato prezioso per chi desidera un letto ben curato durante le stagioni più miti, quando non si ha bisogno di una copertura pesante ma non si vuole rinunciare ad un effetto impeccabile.
Brughiera di Caleffi: un copriletto non trapuntato in puro cotone disponibile con diverse trame e lavorazioni o romantici disegni floreali.
Appena l’inverno lascia spazio alle mezze stagioni il trapuntino primaverile matrimoniale prende il comando nella zona notte. Elemento chiave nella scelta è la sua grammatura, ovvero il peso dell’imbottitura espresso in grammi per metro quadro. Valori bassi sono perfetti per la primavera e l’estate, i più alti sono tipici delle trapunte invernali.
Un peso che si aggira intorno ai 90-100 gr/mq è sufficiente per garantire il giusto livello di tepore. I modelli 4 stagioni sono composti da due strati, uno più leggero e l'altro più caldo che si possono separare al bisogno.
Patch fleuri di Mirabello Carrara è un copriletto trapuntato con imbottitura in poliestere e rivestimento percalle di cotone con motivo floreale. La sua grammatura è di 90 gr/mq.