- 02 settembre 2024

Le misure delle cabine armadio

Nel progettare le cabine armadio, è fondamentale tenere presente la grandezza della superficie della stanza, che deve garantire secondo le norme vigenti un'area di almeno 14 mq. Una profondità minima di 120 cm rappresenta la misura minima per realizzare un guardaroba funzionale; questo perché è necessario riservare circa 60 cm per i mobili e altrettanti per consentire un accesso agevole all'interno. In questo modo, si può garantire un utilizzo pratico e confortevole dello spazio, ottimizzando l'organizzazione degli indumenti e degli accessori.

Nella cabina armadio Venere di Doal, montanti in alluminio si sposano con molteplici finiture in vetro.

Dove realizzare una cabina armadio

Le cabine armadio possono occupare una porzione della stanza principale, anche ridisegnandone la forma arredando una nicchia, oppure essere collocate in ambienti altrimenti poco utilizzati. Possono diventare eleganti divisori nella stanza, creando una separazione elegante tra la zona notte e un angolo lettura oppure arredare un disimpegno. Se la cabina è adiacentecollegata direttamente alla camera da letto, può offrire maggiore comodità e facilità di accesso.

La versatilità di configurazione delle cabine armadio

I nostri ambienti possono ospitare cabine armadio con configurazioni lineari che si sviluppano lungo una sola parete, ideali per gli spazi più piccoli, oppure angolari, per sfruttare due pareti adiacenti, ottimizzando l'area disponibile. La configurazione a ferro di cavallo consente di organizzare in modo efficiente vestiti, scarpe e accessori; la disposizione su quattro o più pareti permette invece di creare una vera e propria stanza guardaroba.

Componi la tua cabina armadio su misura

Comporre cabine armadio su misura significa godere di soluzioni altamente personalizzabili, che si adeguano perfettamente alle tue esigenze e alla geometria dell'ambiente. Dopo aver attentamente misurato le tue pareti, potrai scegliere la disposizione ideale per il tuo guardaroba rispetto allo spazio disponibile, sfruttando al meglio la zona laterale rispetto al letto, frontale, dietro di esso oppure il centro stanza. Inoltre, grazie ad elementi componibili avrai la possibilità di adattare la larghezza e l'altezza della cabina, per garantire una vestibilità ottimale del tuo ambiente.

Scegli il sistema di chiusura della cabina armadio

Il progetto delle cabine armadio comprende anche la scelta del sistema di chiusura più adatto alle proprie esigenze. L'utilizzo di porte scorrevoli, nelle versioni a terra o sospese, si rivela spesso la soluzione più efficiente, poiché consente un utilizzo ottimale dello spazio senza occupare ulteriore superficie con l'apertura delle ante. Le ante a battente invece sono perfette per chi predilige uno stile più tradizionale, senza dimenticare le pratiche soluzioni a libro.

Come attrezzare al meglio le cabine armadio

Quando si progettano cabine armadio, sarà necessario prevedere un numero adeguato di barre appendiabiti, posizionate a diverse altezze oppure dotate di mecanismi saliscendi e inserire dei ripiani portacamicie e portaoggetti. Puoi aggiungere portapantaloni estraibili e cassettiere, oltre ad un pratico elemento portascarpe. Un aspetto spesso trascurato ma di fondamentale importanza, specialmente in spazi di dimensioni ridotte, è l'illuminazione interna: faretti LED, posizionati strategicamente, consentono di illuminare efficacemente ogni area del contenitore, garantendo una visibilità perfetta.

Sfoglia i cataloghi: