Redazione - 10 dicembre 201303 aprile 2025
Cabine armadio dietro il letto, soluzioni d'arredo moderne di grande impatto scenico: scopri come progettarle e organizzarle al meglio.
Redazione - 10 dicembre 201303 aprile 2025
La cabina armadio dietro il letto è un'elegante e pratica soluzione walk-in ma non è sempre realizzabile. In alcune specifiche situazioni diventa una scelta strategica di grande effetto. È la soluzione perfetta in camere dalla pianta stretta e lunga, quando la porta d'entrata è collocata sulla parete opposta rispetto al letto e la finestra si trova sulla parete più lunga.
Il progetto potrebbe non dipendere da esigenze di spazio nel caso in cui la stanza è particolarmente ampia. In questo caso avremo la libertà di creare una soluzione scenografica ed esclusiva.
La cabina armadio Simply di Doal ha struttura in alluminio e ripiani disponibili in molteplici finiture e tonalità. Alterna spazi aperti e chiusi con contenitori, trasformando l'ordine in un'esperienza da vivere con eleganza.
Una cabina armadio dietro il letto con una superficie complessiva di circa 2,5 mq può essere sufficiente per creare uno spazio ben organizzato. La profondità della cabina armadio deve essere di almeno 1,50 metri, suddivisa in moduli da 60 cm comprensivi di ripiani, appendiabiti e cassettiere. Davanti ad essi avremo altri centimetri utili per riporre in maniera comoda i nostri indumenti e accessori e lo spazio necessario per il movimento.
Occupando tutta la parete corta di una camera larga poco più di tre metri avremo l'opportunità di creare una zona guardaroba ben organizzata. Se abbiamo a disposizione una parete più larga possiamo considerare una configurazione angolare.
La cabina armadio Atena di Giessegi ha una boiserie in finitura Lino e ripiani in nobilitato Noce Java. Le sue dimensioni sono L.341,3x492,7 cm.
Una soluzione interessante prevede la realizzazione di una parete in cartongesso. In alternativa è possibile optare per un pannello su misura personalizzabile con carta da parati, rivestimento in tessuto che richiama il giroletto oppure in legno.
Il legno, scelto in tonalità e finiture che si armonizzano con gli altri mobili o porte presenti nella camera può svolgere anche la funzione di testata del letto. Per completare il tutto si possono installare dei faretti a soffitto che valorizzano ogni dettaglio della struttura.
I Sistemi Miria di Garofoli offrono una vasta scelta di complementi e porte perfettamente coordinati con il resto dell’arredamento della camera da letto.
Nelle cabine armadio aperte la parete divisoria può essere posizionata in modo centrale, lasciando accessibile il guardaroba da entrambe le estremità, oppure estendersi fino al muro da un solo lato. È l'unica barriera tra il guardaroba e il resto del locale.
La cabina armadio dietro il letto chiusa è completamente isolata dalla stanza e accessibile attraverso una o due porte a seconda dello spazio a disposizione. Le porte scorrevoli non occupano spazio durante l'apertura e sono ideali per ambienti piccoli. In questo caso la parte rimanente della stanza deve rispondere alle norme vigenti che raccomandano un'ampiezza di almeno 14 mq.
Cabina armadio Break di Novamobili: una soluzione caratterizzata da un sistema a cremagliera privo di fianchi che conferisce leggerezza visiva. È personalizzabile con attrezzature diverse a seconda delle necessità.