Redazione - 04 aprile 201604 aprile 2016
Proposte funzionali e moderne nel catalogo cucine Ikea 2016: per ambienti moderni e dinamici, per chi cerca la qualità ma non vuole spendere troppo.
Redazione - 04 aprile 201604 aprile 2016
Il catalogo cucina Ikea parte dalla tradizione per proporre le soluzioni più moderne. E punta anche sulla versatilità, nella consapevolezza di quanto essa sia importante nelle case d’oggi. Versatilità e dinamicità, perché sempre di più la cucina è un luogo multifunzionale, in cui si va ben oltre la conservazione e la preparazione dei cibi. Allo stesso tempo, sono cucine curate dal punto di vista estetico e in grado di assumere i volti più diversi sia per quanto riguarda la struttura che per quanto riguarda la gamma cromatica: si va dal nero al bianco, dal grigio al colore legno, passando poi per una serie di colori vivaci e brillanti. Aumentano le soluzioni per l’organizzazione dei cassetti, i quali possono essere combinati con numerosi mobili, con mensole e ante di vario tipo (anche a vetro), con scaffali a giorno ed elementi da parete. Diventa facile, così, organizzare la disposizione degli alimenti e di tutti gli utensili. Grande attenzione viene riservata all’illuminazione: che in effetti, nell’ambiente cucina, assume un ruolo di primo piano. Di conseguenza vengono proposte – fra l’altro – lampade progettate appositamente per i piani di lavoro e per tutti gli altri elementi, che si possono posizionare anche all’interno dei vani creando effetti suggestivi. Sono a led, quindi aiutano pure a risparmiare sui costi energetici. Il rapporto qualità-prezzo si mantiene soddisfacente: le cucine Ikea costano poco e durano. Non stiamo parlando di altissimi livelli, certo, ma è cosa risaputa. Il colosso svedese, del resto, opera dichiaratamente nel segno del low cost.
Come sempre, il catalogo cucine Ikea 2016 si basa sul sistema componibile Metod, a sua volta articolato in molteplici opzioni. L’utente può creare la composizione che meglio risponda ai propri gusti e si adatti alla struttura nonché alla metratura disponibile. La proposta relativa alle cucine lineari, così, diventa pressoché infinita; ma lo stesso dicasi anche per le soluzioni più in voga, ovvero quelle angolari e/o comprendenti le isole e le penisole. Sempre più spesso la cucina non è più un ambiente a sé stante bensì parte integrante del living, dunque la funzionalità va di pari passo con la necessità di dar vita ad insiemi armoniosi. Proprio per questo, fra i mobili ci sono anche quelli studiati per ospitare gli elettrodomestici. Non solo. Ikea non trascura il valore della sostenibilità e ha perciò realizzato miscelatori e lavastoviglie a risparmio idrico, piani cottura a induzione che consumano meno energia (si riscaldano con una velocità fino al 60% superiore rispetto a quelli in vetroceramica) e pratici sistemi per la raccolta differenziata con contenitori in plastica riciclata.
Basta sfogliare il catalogo Ikea cucine moderne per rendersene subito conto: è migliorata l’offerta anche per quanto riguarda gli accessori interni e l’organizzazione dei cassetti. I contenitori, per esempio, sono disponibili in diversi materiali – compresa la plastica e il bambù – e anche a luce integrata. Segnaliamo anche il carrello che può fungere da isola ogni volta che lo si desidera e che sempre offre spazio e una superficie di lavoro extra. Un impegno progettuale che merita di essere sottolineato. Come tutti gli altri prodotti targati Ikea, anche le cucine possono essere montate e installate a casa propria e percorrendo la strada del fai da te. Sul sito e nei singoli punti vendita sono disponibili 3 guide tecniche per l’installazione, che spiegano come procedere passo dopo passo e illustrano in modo molto dettagliato ogni elementi del sistema Metod e tutti gli altri accessori. Se tuttavia si preferisce avvalersi di un aiuto, basta scegliere fra i servizi messi a disposizione – fra cui montaggio e trasporto - dalla stessa azienda e rivolgersi gli esperti. Naturalmente ciò ha un costo, ma tutto sommato nulla di eccessivo. Sempre sul sito e nei punti vendita è inoltre possibile consultare il catalogo di cui stiamo parlando: ricco di foto, completo di prezzi e descrizioni.
“Più la cucina è piccola, più è importante essere ingegnosi”: così si legge nel catalogo cucine Ikea 2016. La questione delle metrature ridotte è ampiamente affrontata e le molteplici proposte consentono di ottimizzare gli spazi. Utilizzando anche l’ultimo centimetro e anche quegli angoli che potrebbero sembrare irraggiungibili. Le pareti sono valorizzate con perizia, sfruttando fra l’altro il senso della verticalità e dunque sopperendo a un’orizzontalità carente. Gli interni dei mobili risultano ben organizzati e consentono di lasciare libero il piano di lavoro. I cestelli scorrevoli con dentro i contenitori in plastica Variera, per esempio, aiutano a trovare il posto giusto per ogni cosa. E dal punto di vista estetico, il risultato merita la promozione. Perché le cucine piccole Ikea sono decisamente graziose e gradevoli, oltre che moderne. Adatte soprattutto a chi vive da solo oppure alle giovani coppie che vanno a vivere insieme. Ricordiamo che le cucine Ikea possono essere acquistate con o senza elettrodomestici: non ci sono vincoli di sorta.