Redazione - 01 aprile 201529 gennaio 2020
Scopri come progettare la cucina se abiti in un monolocale. Idee intelligenti e soluzioni salvaspazio.
Redazione - 01 aprile 201529 gennaio 2020
Non è facile arredare un monolocale, perché lo spazio è poco mentre le esigenze da soddisfare non finiscono mai. Quindi occorre seguire delle linee guida, soprattutto quando si parla di realizzare la cucina del mini appartamento. Ecco i nostri consigli:
Nella foto due soluzioni di mini cucine, una con bancone snack e l’altra con sviluppo a C.
Per i monolocali sono perfette le cucine salvaspazio, modelli compatti ma completi, che ingombrano il minimo contenendo il massimo. Possiamo trovare in commercio cucine compatte lineari, da comporre con massima libertà, o isole operative superattrezzate.
Ottime anche le composizioni a L se si hanno due pareti adiacenti da organizzare. Piani estraibili, colonne alte sino a soffitto e moduli dalla larghezza ridotta possono convivere in poco più di due metri lineari. In una mini cucina è però importante la funzionalità: dispensa e frigorifero devono essere vicini, il piano di lavoro deve avere portaposate e cassetti in prossimità, il lavello deve essere posto lontano dai fuochi.
In foto di Alpes Inox la cucina compatta in acciaio inox Isola Cucina 130, un’isola con piano cottura, vasca e elementi di contenimento. Dimensioni 130x125 cm.
Esistono regole di armonia cromatica che possono aiutarci a scegliere la nuance giusta per la cucina del monolocale.
La nostra gallery spazia da soluzioni ton sur ton a varianti più grintose e glamour, sfogliala per ispirarti.
Perché scegliere una cucina a scomparsa per il mini appartamento? Questa tipologia di cucina consente di nascondere alla vista la parte operativa e gli elettrodomestici, diventando un complemento d’arredo integrato nell’open space. Ante mobili e scorrevoli rivelano solo all’occorrenza la cucina, che può essere progettata su misura. Presentiamo 3 splendide cucine a scomparsa: