Come arredare un soggiorno: consigli e idee per lo spazio living
Come arredare un soggiorno: lo spazio relax

Come arredare un soggiorno con zona pranzo
Vediamo come arredare un soggiorno all’interno di spazi piuttosto ridotti: in questo caso è bene utilizzare arredi particolari trasformabili o integrare le zone pranzo e relax.
-
Idee arredamento soggiorno: visti al Salone del Mobile 2014
Lo spazio dedicato al soggiorno e all’ambiente living è il più vissuto di casa, proprio per questo è fondamentale sia arredato nel modo giusto.La zona living dedicata allo...
-
Arredare piccolo soggiorno, idee e consigli
Innanzitutto per arredare un piccolo soggiornoè opportuno prediligere le tinte chiare: dai muri ai mobili, le sfumature tendenti al bianco faranno sembrare lo spazio più capiente di quello che è realm...
-
Mobili moderni per soggiorno, come scegliere lo stile
Moderne o tradizionali spesso le pareti attrezzate diventano i mobili moderni per soggiorno più presenti e sfruttati.Devono rispondere a differenti necessità di utilizzo, soprattutto quella di lasci...
-
Come arredare il soggiorno
In primo luogo quando pensiamo a come arredare il soggiorno, valutiamo se preferire una soluzione distinta o un open space con la zona cucina.In alcuni casi la soluzione ad unico ambiente potrebbe ...
Come arredare un soggiorno moderno
Un soggiorno moderno deve essere uno spazio accogliente e versatile capace di ospitare molteplici attività di svago e relax, dal ricevimento di amici, alla lettura di un libro, alla visione di un film. Deve essere, quindi, una stanza gradevole per il proprietario che dovrà costruirla secondo il proprio gusto e le proprie necessità tenendo presente, però, che si tratta della stanza della casa che più ci rappresenta all’esterno, essendo votata al ricevimento. Ma come arredare un soggiorno in modo efficace? Una buona regola è anche lasciare spazio per piccoli facili cambiamenti, poiché le esigenze possono mutare col tempo ed è buona norma non creare schemi di arredamento eccessivamente rigidi. Tutto dovrà essere pensato e studiato nel dettaglio. A partire dal numero delle sedute e dal tipo di divano. Grande, a cinque posti, oppure piccolo a due sedute? Le regole formali che caratterizzano questo ambiente si evolvono col tempo, dai salotti intimi e chiusi di inizio novecento agli open space contemporanei. I soggiorni moderni sono spazi aperti che si integrano col resto della casa armoniosamente grazie anche all’utilizzo di quinte mobili o porte a scomparsa, sia verso verso l’esterno con luci e finestre. Se di grandi dimensioni, il soggiorno può essere suddiviso in più zone dedicate a una particolare attività, lo spazio tv, l’angolo lettura, e così via. In caso di spazi ristretti il salotto può, invece, diventare un ambiente “trasformabile” in stanza per ospiti grazie un divano letto, o in sala da pranzo con l’inserimento di un tavolino o di una consolle allungabile. In foto Divano Danny di Calligaris.
Idee mobili soggiorno
Non solo divani e poltrone, ma anche chaise longue, pouf e panchetti. Quando si parla di come arredare un soggiorno ci si può sbizzarrire con una vasta scelta di mobili e complementi d’arredo studiati per soddisfare ogni necessità della stanza più accogliente della casa. E se i mobili più classici di cui si compone un salotto sono ben noti, non tutti conoscono le potenzialità delle riletture moderne del mobilio. Dalle librerie che diventano veri e propri divisori, ai pouf contenitore in grado di tenere a bada il disordine diventando delle tasche nascoste raccogli-tutto, alle poltrone letto di gran tendenza perché capaci di accogliere un materasso pronto all’uso in meno spazio rispetto ai vecchi divani. E ancora i tavoli, spesso trasformabili in tavolate per le feste. Il design, poi, aiuta a dare quel tocco di verve e allegria indispensabile per affrontare col giusto slancio la vita quotidiana.
Arredamento ingresso salotto
Spesso, in assenza di grandi metrature, o per rendere l’ambiente ancora più arioso, si tende a unire due stanze, l’ingresso e il soggiorno, che pur essendo tradizionalmente distinte ben si integrano in una sorta di nuovo open space. Un ambiente visivamente aperto nel quale è buona norma, però, ricreare una partitura dello spazio attraverso soluzioni fluide che consentano di mantenere intatte le funzioni originarie dei due diversi ambienti, integrandole armoniosamente. Ecco allora che l’arredamento può fare la differenza. L’obiettivo è insomma sostituire le antiche pareti con quinte mobili che permettano allo sguardo di abbracciare l’insieme senza incidere sull’intimità dell’ambiente. Si possono creare dei separè con delle strutture in cartongesso o utilizzare una libreria bifrontale che creerà un decorativo effetto ti vedo-non-tivedo. Indispensabile sarà poi collocare un armadio guardaroba, a scomparsa o meno, in cui riporre i soprabiti e una consolle con specchio che consentirà di abbellire l’ambiente fornendo un utile piano d’appoggio tutto fare. Anche le piante possono essere utilizzate per creare pareti verdi dall’interessante effetto decorativo. Bastano un paio di vasi o una spalliera per creare un po’ di privacy tra una sezione della stanza e l’altra. In foto la libreria Plain di Lema utilizzata come parete divisoria.
Come arredare un soggiorno: consigli e idee per lo spazio living: Soluzioni arredo soggiorno
Quando si pensa a come arredare un soggiorno l’obiettivo principale che ci si prefigge è quello di renderlo accogliente e rilassante. Le soluzioni per ottenere questo risultato sono molteplici, ma esistono alcune linee da seguire per essere certi di ottenere l’effetto desiderato. Elemento centrale del relax sono le sedute, il divano, ma anche le poltrone che dovranno garantire il massimo confort con cuscini morbidi e ampie spalliere. Se si ha spazio a sufficienza una chaise longue potrebbe fare la differenza, e affiancata a una bella piantana, potrebbe diventare il vostro angolo preferito per momenti di riflessione e relax. Anche i colori assumono un’importanza fondamentale e possono essere estremamente rilassanti nelle tinte del panna e del celeste o più decisi se, al contrario, si intende creare un ambiente più energico. Anche le tinte dei tessili andranno scelte con cura. Tende, tappeti e cuscini daranno infatti l’ultimo tocco, rifinendo la stanza. Che si opti per un soggiorno retrò o postmoderno l’importante sarà dosare ogni elemento, studiando gli eventuali contrasti nel dettaglio. Per essere rilassante, infatti, una stanza deve necessariamente essere armoniosa. In foto allestimento Pianca 2016 con poltrona Dialogo e pouf.