Redazione - 28 luglio 201928 luglio 2019
Come orientarsi fra i tanti frigoriferi in commercio? Quale modello scegliere, quali fattori considerare? Qua trovi tutte le risposte ai tuoi dubbi.
Redazione - 28 luglio 201928 luglio 2019
Quando arriva il momento di acquistare un frigorifero, come prima cosa bisogna decidere se sia meglio un modello freestanding o a incasso. I frigoriferi a libera installazione rappresentano la scelta più gettonata: la libertà relativa alla loro collocazione è sostanzialmente massima (anche se deve esserci una presa della corrente vicina, ovvio) e l’unica accortezza consiste nel prendere con cura le misure dello spazio disponibile.
Inoltre l’estetica, quando si tratta di frigoriferi freestanding, è fondamentale; ciò significa che possono essere pure considerati elementi di arredo a tutti gli effetti. In commercio esistono frigoriferi di ogni colore, per cui ci si può sbizzarrire in tal senso.
I frigoriferi da incasso, invece, si incassano appunto in uno spazio apposito e il design passa in secondo piano, perché la struttura viene nascosta da pannelli fatti con lo stesso materiale utilizzato per tutti gli altri elementi della cucina. Anche in questo caso, però, bisogna fare attenzione alle dimensioni dell’elettrodomestico. I modelli più recenti sono più capienti rispetto a quelli di qualche tempo fa: è un pregio ma occorre, lo ribadiamo, fare attenzione.
Non c’è un “meglio” e un “peggio”, dipende dal tipo di cucina e anche dalle preferenze personali. In foto il frigorifero Tall 400 di Kitchenaid: ha una capacità pari a 300 litri ed è dotato di un vano congelatore con capacità pari a 100 litri. La capacità netta complessiva equivale quindi a 400 litri.
In commercio si trovano migliaia di frigoriferi, quindi la scelta può risultare davvero ardua. Ma con questa guida tutto apparirà più semplice. Innanzi tutto, elenchiamo le tipologie strutturali; si sceglie fra:
Un frigorifero si differenzia dall’altro anche per la tecnologia alla base del suo funzionamento, ovvero per il sistema di raffreddamento che adotta. Abbiamo quindi:
Vediamo insieme altri elementi che andrebbero valutati con cura quando si sceglie un frigorifero. Molto importanti sono gli accessori interni: puntate su un modello che abbia cassetti pensati per i diversi tipi di alimenti (nei più evoluti, la temperatura cambia a seconda del cassetto) e un numero sufficiente di ripiani per una corretta e ordinata sistemazione dei vari prodotti.
Anche la capienza è un fattore chiave: per una sola persona può bastare un frigorifero con volume pari a 120-170 litri, per 2 persone il minimo dev’essere pari a 220 litri (ma si arriva anche a 280), per 4 persone sarebbe opportuno acquistare un frigorifero da almeno 360 litri.
Se ne avete la possibilità, inoltre, scegliete un apparecchio che si collochi almeno nella classe di efficienza energetica A++ e attenzione alla rumorosità: leggete bene l’etichetta, perché se i decibel sono 42 o addirittura di più, vi ritroverete in casa un elettrodomestico un po’ fastidioso. Meglio che i decibel siano massimo 40. In foto due frigoriferi della gamma Vario Style di Bosch.
Quali sono le migliori marche dei frigoriferi in commercio? Eccovene qualcuna