Redazione - 04 settembre 202504 settembre 2025
Controtelaio per porta scorrevole: tipologie, misure, montaggio, prezzi e consigli per scegliere bene.
Redazione - 04 settembre 202504 settembre 2025
Il controtelaio è una struttura in alluminio inserita nella parete. Sorregge l'anta e la accoglie quando scorre, facendola scomparire. Viene chiamato anche falso telaio o cassa matta. È composto da una cassa metallica che si collega con un binario di scorrimento collocato sul traverso superiore. La tasca nella parete richiede lavori di muratura.
Il controtelaio è necessario per installare una porta scorrevole, così da eliminare l’ingombro di apertura della porta a battente. Questa soluzione agevola i passaggi soprattutto nei corridoi stretti e bagni piccoli, ma è interessante anche per chiudere una nicchia dove hai ricavato una cabina armadio piccola. In generale offre più libertà nell’arredare vicino alla luce di passaggio. Ci sono controtelai adatti per il fissaggio degli stipiti o modelli per estetica a raso muro.
Doal propone la porta scorrevole a scomparsa Just. Si abbina con il controtelaio che si usa per le classiche porte con stipiti ma anche a quello del tipo filomuro.
Il mercato propone porte scorrevoli filo muro con controtelaio in kit, come il modello Absolute EvoKit di Ermetika. È facilissima da montare e il suo design è essenziale, senza stipiti né coprifili a vista.
| Tipologia parete | Descrizione | Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|---|---|
| Parete in muratura | Parete in mattoni con uno strato di intonaco. | Supporta carichi pesanti. Buon isolamento termico e acustico. |
L'installazione del controtelaio richiede un lavoro piuttosto impegnativo. |
| Cartongesso | Parete con struttura metallica rivestita da pannelli in cartongesso. | È un materiale leggero, facilmente adattabile. L'installazione del controtelaio è semplice e veloce. |
Il cartongesso è poco resistente ai carichi. Prestazioni termiche/acustiche inferiori rispetto all'intonaco. |
Lo spessore del controtelaio non può prescindere dallo spazio disponibile. Un controtelaio per pareti in muratura ha uno spessore medio di 105 mm. Accoglie una porta spessa fino a 50 mm. Per il cartongesso questo parametro si aggira mediamente intorno 100 mm, ideale per porte che hanno uno spessore di 40 mm.
Se la porta ha un anta singola le misure in larghezza del controtelaio sono di 60-70-80 cm. Per le versioni a doppia porta 120-140-160 cm. Oltre alla luce di passaggio, serve lo spazio della tasca dove scompare l’anta. In pratica, la larghezza totale è circa il doppio della luce più i bordi del telaio.
La collezione PantoNext di Bertolotto Porte ci mostra una porta scorrevole a scomparsa laccata a mano. La verniciatura all'acqua assicura brillantezza e rispetto per l'ambiente.
I controtelai per porte scorrevoli di nuova generazione prevedono già all’interno del telaio canaline per il passaggio dei cavi elettrici.
In pratica, puoi posizionare interruttori e persino termostati sulla stessa porzione di parete in cui scorre la porta. Non sarà dunque necessario tracciare la parete con dei lavori di muratura. Il risultato? Un lavoro più pulito e rapido, meno polvere in casa, e una parete ordinata con tutti i comandi a portata di mano.
Eclisse ci propone Eclisse Luce, il primo controtelaio sul mercato ad offrire la possibilità di integrare nella struttura punti luce, termostati, interruttori e cablaggi telefonici. Troverai le versioni per parete in muratura e in cartongesso.
Avrai bisogno di una livella, spessori in plastica, fili di ferro, viti per il fissaggio, un avvitatore, malta cementizia e la classica cazzuola da muratore.
Ci teniamo a dire che il montaggio richiede esperienza e manualità. Se non sei un professionista del settore potresti trascurare degli aspetti importanti. Il risultato potrebbe essere che, dopo ripetute sollecitazioni, la porta mostri problemi.
Ecco le domande più comuni sul controtelaio per porte scorrevoli e le nostre risposte rapide:
Maestro è il controtelaio brevettato di Scrigno. Può essere montato su pareti in intonaco e in cartongesso. Accoglie una o due porte scorrevoli a scomparsa, sopportando un peso massimo complessivo di 150 kg.
Il prezzo del controtelaio singolo per porta scorrevole con parete in intonaco e stipiti, spessore di parete finita 90 mm, luce di passaggio larga 80 cm per un'altezza di 200 cm costa intorno ai 256 euro. La versione per cartongesso con le stesse caratteristiche non vede una differenza significativa di prezzo.
Se andiamo a considerare un cassonetto singolo per parete intonaco filomuro con spessore parete finita 105 mm e misure L 80 cm x H 210 cm dovremo prevedere una spesa che si aggira intorno ai 570 euro. Un modello simile per cartongesso costa circa 512 euro.
Bisogna tenere presente che alla suddetta spesa bisogna aggiungere: il costo della porta scorrevole e quello che riguarda la manodopera.
Easy Filomuro di Mito è disponibile con Controtelaio Easy Filomuro. La porta scorrevole, in legno o in vetro, può essere personalizzata con finiture colorate e motivi decorativi.