Redazione - 07 agosto 201507 agosto 2015
Per arredare al meglio la propria cucina è bene combinare in modo equilibrato senso pratico e design. Vediamo alcuni consigli utili per scegliere la cucina ed il suo arredamento.
Redazione - 07 agosto 201507 agosto 2015
La scelta dei colori e dei materiali influisce notevolmente sul tipo di ambiente che si va a creare. Cucina arredamento vuol essere una piccola guida che vi fornisca dettagli e idee per l'arredo migliore. Scegliere l'arredamento per la cucina implica non solo la scelta di uno stile, ma anche di tanti dettagli che andranno a contribuire alla formazione dell'ambiente nel quale vivremo tante ore della nostra vita. I materiali metallici, come ferro ed acciaio, ad esempio, donano alla stanza un'atmosfera fredda, ma anche molto pratica. Sarà necessario aggiungere tessuti colorati e vivaci per scaldare questo tipo di ambiente. Al contrario, il legno rende la cucina confortevole ed accogliente, familiare e conviviale. A metà tra materiali metallici e legno troviamo il laminato, più economico e sicuramente di grande tendenza. Per quanto riguarda i colori, sono molto belle le cucine laccate e colorate vivacemente, ma teniamo presente che i colori molto accesi "stancano" e sono ideali solo se usati in ambienti molto grandi e molto luminosi. Al contrario, i colori pastello, se accostati a laminati in legno laccato (è di tendenza il wengè), sono molto versatili e stanno bene praticamente ovunque.
In cucina arredamento non possiamo non parlare di soluzioni componibili. Quando si parla di cucina componibile si intende una cucina i cui vari moduli si possono accostare come meglio si crede. Si può scegliere dunque non solo in base ai propri gusti ma anche in base alle misure della stanza di cui si dispone. Se la stanza non è molto grande, si potranno accostare un lavandino, una lavastoviglie ed un piano cottura a 4 fuochi, magari con una cassettiera da 60 cm sopra alla quale si andrà a collocare il forno elettrico. Per riempire i piccoli "buchi", vale la pena di sapere che esistono anche dei moduli da 45 cm, ideali da sfruttare come portabottiglie o dispense. Se invece si dispone di ampi spazi, è possibile aggiungere altri moduli più grandi, come un'ampia cassettiera da 90 cm, forno, forno a microonde, frigorifero da incasso. O addirittura un'isola, ovvero una componente dell'arredamento della cucina che include solitamente un ampio piano di lavoro con diverse antine e cassettoni sottostanti. Anche se si intende risparmiare, conviene affidarsi al consiglio di qualcuno: se non si vuol spendere per interpellare un architetto, si può chiedere aiuto al negoziante dal quale si intendono acquistare i vari moduli della cucina.
Nell'articolo cucina arredamento non possiamo non soffermarci sulla cucina su misura. Scegliere la cucina ed il suo arredamento spesso lascia poco margine di scelta, soprattutto se la stanza tutto sommato non è molto grande. In questi casi può rivelarsi un po' complicato comprare una cucina da catalogo o affidarsi alle cucine componibili. E' meglio chiedere aiuto ad un esperto, magari un architetto oppure un falegname, che può essere d'aiuto nel disegnare una cucina su misura. Nel disegnare il modello su misura, è necessario tenere presente alcuni dettagli che spesso non vengono alla mente al momento dell'acquisto: lavandino e lavastoviglie non dovrebbero essere troppo distanti; la lavastoviglie deve essere collocata in una posizione che ne faciliti sia l'uso che l'apertura; anche l'apertura del forno e del frigorifero devono essere agevoli, e non andare ad urtare tavoli e sedie. La stessa porta d'ingresso alla cucina deve aprire e chiudere agevolmente. Sembrano considerazioni banali, ma è bene chiedere aiuto a chi è pratico del mestiere prima di progettare erroneamente una cucina difficile da vivere.
E come non parlare in cucina arredamento della scelta degli elettrodomestici? Anche la scelta degli elettrodomestici è fondamentale per la buona riuscita dell'arredamento della propria cucina. Ed anche in questo caso, è importante abbinare gusto estetico a qualità e sicurezza. Consigliamo quindi di optare per elettrodomestici di marche note e di classe alta, ove possibile. In questo modo si limiteranno anche gli sprechi energetici sul lungo periodo. Per quanto riguarda il piano cottura, se la famiglia è numerosa può essere consigliabile scegliere un piano a cinque fuochi, che consentirà di cucinare diverse pietanze contemporaneamente. Stesso discorso vale per il frigorifero: più grande è la famiglia, più grande dovrà essere il frigorifero. I frigoriferi incassati sono molto belli perché si "camuffano" molto bene con lo stile della stanza. Tuttavia, se c'è bisogno di un frigorifero più grande, conviene valutare di acquistarlo non incassato. Se poi la padrona di casa usa cucinare dosi abbondanti di cibo per poi surgelarle, conviene anche mettere in conto l'acquisto di un freezer a parte, magari da collocare in un'altra stanza di casa, come la cantina o la lavanderia.
Vediamo ora nel nostro articolo cucina arredamento di analizzare un altro aspetto fondamentale per il comfort di questa stanza, gli elementi illuminanti. Anche i lampadari rivestono un ruolo importante nell'arredamento della cucina. Essi arredano con stile, non solo con l'eleganza della loro presenza, ma anche con l'atmosfera che creano con le loro luci. Si tenga presente che i lampadari devono essere anche pratici, andando ad illuminare due zone fondamentali della cucina. L'area del piano cottura e del piano di lavoro soprattutto la sera o durante l'inverno deve avere la giusta luce; ed il tavolo, dove la famiglia di riunisce per consumare i pasti deve essere correttamente illuminato. Non si escluda l'idea di combinare lampade a sospensione a faretti. Se le prime possono essere collocate al di sopra del tavolo, i secondi possono andare ad illuminare il piano di lavoro ed il piano cottura, creando un'atmosfera piacevolmente accogliente e familiare. Infine, si evitino luci troppo fredde, come i neon: per la cucina andrà benissimo una luce calda e il più naturale possibile.
Per concludere il nostro contributo su cucina aredamento, ricordiamo che il primo passo da fare prima di valutare la gestione degli spazi, dei colori, la scelta degli elettrodomestici e dell'illuminazione, è scegliere il proprio stile. Teniamo presente che le mode passano e che quello che oggi sembra di gran moda, nel giro di qualche anno potrebbe stancare irrimediabilmente. Sarà capitato a tutti infatti, di visitare case di amici o di parenti un pò più in là con gli anni e di individuare subito uno stile, in fatto di arredamento, un po' superato. Il consiglio è quello di optare per linee neutre e classiche. Tuttavia, vale la pena di fare una carrellata veloce degli stili attualmente in voga: vanno citati quindi lo shabby chic, uno stile "chic trasandato" che punta sull'estrema semplicità e sui colori chiari; il country o provenzale, uno stile rustico e un po' campagnolo; il classico, con mobilio solitamente in legno; il moderno di design, basato su componenti laccate e colorate. Gli stili sono innumerevoli, sta poi ai padroni di casa scegliere il proprio arredamento per la cucina tenendo anche conto dell'ubicazione della propria casa (se in città o fuori città) e dello stile che si è scelto di dare al resto della casa.