- 04 novembre 2014

Cucine classiche bianche, fascino intramontabile

Le cucine classiche bianche, con spazi "ampliati" proprio da questo colore, trasmettono un gusto retrò ma anche praticità, poiché dotate di ogni comfort hi-tech. Una guida

- 04 novembre 2014

Cucina classica

In tempo di crisi la cucina classica, con le sue modanature, le sue manopole ricurve e uno stile preindustriale, è spesso prediletta dai consumatori poiché trasmette calore e sovente ricordi di un passato semplice e ideale che si riflette nelle sue linee morbide. Il laccato perde terreno a favore del legno, naturale o tinto in colorazioni avvolgenti. Gli italiani amano in particolare le cucine classiche bianche che, proprio grazie al loro candore, ampliano a notevolmente gli spazi in cui vengono inserite, soprattutto se le pareti sono a loro volta immacolate. Nell’immagine è proposta la cucina Ducale di Astra in frassino tinto. E’ realizzata con struttura in truciolare (classe E1, spessore 18 mm) nobilitato nelle varianti in noce o frassino tinto nei vari colori a campionario. Il programma prevede anche la variante con decoro e la versione con pannello in vetro e telaio in noce tinto o naturale.

Cucina classica bianca

Le cucine classiche bianche, con spazi resi più ampi da questo colore, trasmettono buon gusto ma anche praticità, poiché sono in grado di coniugare differenti abitudini e stili di vita. Si tratta di un ambiente che trasmette calore all’intero appartamento e che diviene parte essenziale della zona living, favorendo la convivialità, dato il look assolutamente non asettico. 
Si tratta di cucine ideali per essere abitate quotidianamente e intese come stabile punto di riferimento, spesso arricchite da utensili a tema, in legno grezzo o porcellane colorate. 
 Nell’immagine, la cucina Kreola di Marchi Group: la qualità dei materiali come il legno massello e il marmo trattato dei piani, il design raffinato e le laccature disponibili nei colori beige, bianco gesso e polvere, fanno di Kreola una cucina inimitabile, pratica ed elegante. 
La cura dei particolari come le maniglie in vecchio argento e l'assoluta flessibilità compositiva valorizzata da elettrodomestici delle migliori marche, impreziosiscono ed esaltano lo stile classico/vintage di questa cucina artigianale.

Cucine stile classico

In un determinato periodo, pareva che la cucina classica fosse definitivamente tramontata, a favore di strutture dalle linee più pulite e squadrate. Non è stato così: esiste sempre una fascia di utenti innamorati delle maniglie in vecchio argento, delle modanature, del legno massello dei tavoli e del gusto retrò. Ovviamente le cucine classiche bianche sono hi-tech, dotate di elettrodomestici e meccanismi allo stato dell’arte che spesso non hanno nulla da invidiare alle cucine in stile moderno o di design. La cucina Baltimora di Scavolini (in foto) in stile classico ha ante a telaio rovere bianco assoluto. La struttura è realizzata con pannelli di particelle di legno, a basso contenuto di formaldeide (classe E1) e idrofughi, nobilitati su due lati con finitura melaminica opaca. Ante a telaio in legno disponibili nelle essenze a campionario, con decoro, laccate con o senza decoro nei colori a catalogo. Prevista anche con anta in vetro e telaio in essenza o laccato con le stesse finiture delle ante piene. A cura di Elena Marzorati