- 08 maggio 2016

Cucine classiche Scavolini, la tradizione si rinnova

Fra cult e nuove proposte, il catalogo della cucine classiche Scavolini si basa su uno stile intramontabile e sulla valorizzazione operata dal tocco moderno.

- 08 maggio 2016

Cucine componibili Scavolini classiche

Cucine classiche Scavolini componibili: un’interessante proposta è Atelier. Di gusto classico, appunto, ma non convenzionale: inediti effetti tessuto e elementi contemporanei di raccordo tra cucina e soggiorno consentono infatti di creare composizioni molto originali. Scavolini ha puntato molto sulla funzionalità, creando anche composizioni con penisola (le cui dimensioni possono essere naturalmente personalizzabili). Per le versioni lineari, più semplici ma sempre accoglienti, l’azienda propone ante in vetro e laminato effetto tessuto. Nei contenitori a cestello con anta telaio, il laminato effetto tessuto è abbinato al Rovere Bianco Assoluto e al laminato Bambù del piano. Nell'armadiatura questa particolare texture effetto tessuto applicata al vetro trasforma creativamente i mobili vetrina, ridefinendone lo stile. Ricordiamo che il catalogo delle cucine Scavolini può essere richiesto tramite l’apposito modulo reperibile sul sito ufficiale dell’azienda stessa. E sempre sul sito si trova l’elenco completo dei rivenditori.

Cucine classiche con isola Scavolini

Le cucine classiche Scavolini sono molto diverse l’una dall’altra ma hanno una caratteristica comune: nel concept è sempre evidente l’impronta moderna. Nel senso che tutti i modelli sono stati progettati e realizzati per soddisfare i gusti più tradizionali, certo, ma anche per rispondere alle attuali esigenze di vita. Al dinamismo e al mood della quotidianità. E dal momento che sempre più spesso la cucina non è un ambiente a sé stante bensì parte del living, fra le proposte di Scavolini troviamo anche le composizioni con isola. Un’isola che può essere attrezzata e organizzata in base alle richieste del cliente. In foto vi mostriamo una delle più note ovvero Baltimora in Rovere Bianco Assoluto: il suo fascino deriva anche da soluzioni ricercate che valorizzano gli spazi di contenimento, per esempio le cornici preziosamente lavorate e i sistemi di illuminazione interna per le vetrine. Ma al di là del notevole impatto estetico, Baltimora è anche caratterizzata da soluzioni tecnologiche e finiture inedite che riguardano anche – anzi, soprattutto – l’isola, sul cui piano in acciaio anticato si concentrano le funzioni operative.

Cucine classiche in legno Scavolini

Le cucine Scavolini classiche, come del resto tutte le cucine prodotte da questa azienda, sono realizzate con legno di innegabile qualità. Legno che viene lavorato in base a un’esperienza pluriennale, di conseguenza i risultati sono per molti versi una garanzia. Lo stile classico, d’altra parte, non può prescindere da un’importante presenza del legno. Nel paragrafo precedente abbiamo visto la cucina Baltimora in Rovere Bianco Assoluto ma degna di nota è anche la versione in legno Rovere naturale con sfumature di colore verde, caratterizzata da una penisola banco colazione, pomelli in ceramica, cornici in legno ed elementi a vetro. Ci sono anche la versione in Frassino Bianco, con piani in ceramica Decorstyle, fregi e ottoni; la versione in legno di ciliegio e quella laccata opaca nera, decisamente glamour. In foto vi mostriamo invece la versione in Rovere bianco della cucina Focus. Un modello perfetto per chi ama le vie di mezzo, nel senso che le ante sono realizzate con gusto classico, ma tutti gli altri elementi - isola, contenitori, elettrodomestici e accessori – hanno una connotazione spiccatamente moderna. Lo spazio è razionalizzato ma al contempo sempre più vitale, aperto e multifunzionale. Per tutte le cucine Scavolini c’è ampia possibilità di personalizzazione; si può anche scegliere anche fra numerosi complementi di arredo ovvero fra una ricca proposta di tavoli, sedie e sgabelli.