Redazione - 09 novembre 201527 settembre 2022
Se hai tanto spazio nel living componi la tua isola di comfort con un divano angolare moderno.
Redazione - 09 novembre 201527 settembre 2022
Nell’arredamento del soggiorno, il divano angolare moderno svolge un ruolo fondamentale nella definizione dello spazio, conferendo uno stile ben preciso all’intero ambiente e proponendosi quale interessante alternativa ai tradizionali imbottiti lineari. Ha una struttura con una curvatura che consente di collocarlo a ridosso di due pareti contigue o freestanding a centro stanza. Il principale vantaggio che offre è quello di garantire in un solo elemento di arredo doversi posti a sedere, per dare forma a un angolo conversazione grande e confortevole ma al contempo raccolto.
Svariate sono le possibilità di scelta in tema di forme e rivestimenti, tra modelli dal design più pulito ed essenziale e linee più classiche e morbide, dal sapore vintage. Potremo scegliere fra rivestimenti in tessuto (anche antimacchia) o pelle, in base al gusto e alle abitudini d'uso personali. Ampie sedute e cuscini imbottiti si possono, infine, integrare con chaise longue laterali, pouf e schienali reclinabili, in grado di assicurare il massimo livello di comfort.
Il divano modulare Groovy di Lema si presenta come un connubio di forme rigide e morbide. Una struttura esile e slanciata accoglie una cuscinatura generosa e accogliente, trovando nel comfort e nella modularità i suoi caratteri fondamentali.
Non solo le classiche e rigide forme ad L: i divani moderni angolari si presentano in una gran varietà di forme, conferendo uno stile unico e personale ad ogni tipologia di soggiorno. Angoli ottusi tra penisola e sezione lineare, come nel caso del divano View di Frigerio, da comporre con i numerosi elementi trapezoidali della collezione, per uno stile comunque molto geometrico e razionale, oppure forme organiche e dalla grande flessibilità compositiva, come quelle rappresentate dal nuovo modello René di Meridiani. Nell’ultima foto, invece, le forme sciolte del divano Cloud Infinity di Gallotti&Radice, in poliuretano espanso indeformabile, la cui disposizione completamente libera all’interno del soggiorno, conferisce un forte senso di accoglienza e domesticità all'interno dello spazio.
Se la zona living non è troppo ampia, la soluzione a parete è la più indicata per gestire al meglio lo spazio a disposizione. Per completare la sistemazione dell’ambiente è possibile affiancare al divano angolare moderno alcuni arredi accessori:
Sulla parete opposta troverà, invece, spazio la televisione. È questo uno dei motivi per cui occorre evitare di posizionare il divano sotto a una finestra o un’altra fonte di luce, se non si vorranno avere fastidiosi riflessi sullo schermo.
In foto, il modello Noonu di B&B Italia, divano modulare con struttura in acciaio e alluminio e sistema di imbottiti di grande flessibilità. Le quattro forme base - a quadrato, rettangolare, a pianoforte e a vela - sono liberamente componibili e adattabili a ogni utilizzo.
In caso di soggiorni particolarmente ampi o open space con cucina a vista, il divano angolare moderno può anche assumere il ruolo di divisorio interno, delimitando una zona per la conversazione, una sala lettura, o dividendo l’area cottura e la sala da pranzo dal resto del soggiorno. Il tutto senza togliere luminosità e continuità visiva all’ambiente. Di grande importanza risulta essere la scelta del colore nel rivestimento del divano:
Nel divano Perry di Flexform, la varietà dei moduli a disposizione – elementi di seduta lineari, angolari, irregolari, pouf, chaise longue, elementi contenitori – consente di elaborare una moltitudine di composizioni differenti, privilegiando una flessibilità negli utilizzi.