Redazione - 02 gennaio 201802 gennaio 2018
Vuoi attrezzare la tua area living con arredi trasformabili? Leggi come scegliere tra i divani letto matrimoniali Ikea.
Redazione - 29 luglio 201629 luglio 2016
Il futon Ikea è stato realizzato nella versione divano letto e poltrone letto. Le caratteristiche, il prezzo, i pregi e i difetti.
Redazione - 18 maggio 201618 maggio 2016
Living: quale divano letto scegliere? Il divano letto Ikea non costa molto ma è di buona qualità. Ecco una serie di informazioni e alcuni modelli ...
Redazione - 05 dicembre 201505 dicembre 2015
Volete arredare in modo flessibile il vostro salotto? Avete un monolocale che ha bisogno di essere valorizzato? Le proposte di divano letto Ikea sono ...
Redazione - 11 giugno 201511 giugno 2015
Nell'immaginario collettivo il divano letto s'identifica spesso con i divani letto Ikea, offerti in un vastissimo assortimento e davvero per ogni ...
Redazione - 31 agosto 201431 agosto 2014
Ikea divani letto adatti ad ogni stile di living e disponibili in varie fasce di prezzo. I vantaggi che offrono sono duplici: all'eleganza di un ...
Vuoi trovare un'idea salvaspazio per il tuo soggiorno? Scopri il divano letto Ikea. Tanti modelli, stili e dimensioni per rendere trasformabile il salotto.
Per pure esigenze di spazio o solamente per avere a disposizione un posto letto aggiuntivo in soggiorno, sono in molti a scegliere per la propria casa un divano letto; per aiutarvi nella scelta del vostro imbottito trasformabile, in questa pagina impareremo a conoscere il divano letto Ikea.
Inventati per essere funzionali arredi salvaspazio, i divani letto sono nati negli Stati Uniti d'America grazie all'invenzione di un italiano, che negli anni '30 del '900 capì, a seguito della grande crisi economica statunitense, che era necessario trovare delle soluzioni intelligenti per guadagnare spazio all'interno delle abitazioni, così diventò il primo produttore di divani trasformabili, denominati Castro Convertibles. Ancora oggi, questi strategici e comodi arredi per la zona giorno, non hanno perso il loro ruolo principale, assumendo però aspetti estetici e dimensionali tra i più diversi ed accattivanti, che molto spesso mascherano in modo impeccabile la loro natura dinamica e convertibile. I divani letto possono quindi entrare a pieno titolo ad arredare i moderni salotti domestici risultando belli ed eleganti, funzionali e comodi, sia nella veste di diurne sedute che in versione di notturni materassi.
Ikea offre per arredare il salotto un ventaglio molto ampio ed assortito di soluzioni d'arredo trasformabili, che uniscono comfort ad estetica. Il divano letto Ikea si coniuga in tantissime versioni: lineare ed angolare, fisso e componibile, dotato di rivestimenti aggiuntivi ed intercambiabili e di materassi extra per una comodità formato maxi. Le dimensioni? Dalla semplice poltrona o seduta, ideale per il riposo notturno di una singola persona, sino a versioni matrimoniali che di giorno sono ottimali divani a tre posti, passando anche attraverso varianti dimensionali intermedie, come i trasformabili divani a due posti. Di quest'ultima categoria, tra i prodotti più venduti, troviamo il modello Solsta, il divano letto a due posti al costo di circa 140 euro. Facile e veloce da trasformare, Solsta ha dimensioni contenute in versione chiusa, 137x78 cm, ed in versione trasformata il letto ad una piazza e mezzo misura 118x205 cm. Questo divano, moderno e semplice nelle linee, ha struttura in legno ed imbottitura in ovatta di poliestere e tessuto non tessuto di polipropilene che caratterizza schienale e sedile. Il suo plus? Il rivestimento in cotone rinnovabile, proveniente da fonti sostenibili. Quest'aspetto non trascurabile, mette in luce l'anima ecofriendly che sta dietro il design di Ikea, che con l'iniziativa Better Cotton collabora con i suoi fornitori per la riduzione di fertilizzanti chimici ed acqua nella produzione del cotone.
Per quanto riguarda lo stile dei divani letto svedesi possiamo affermare che tanti e variegati sono i modelli proposti, alcuni dalla forma semplice e dallo stile passepartout, altri dalle linee più morbide ed armoniche per ambienti dai toni più tradizionali e classicheggianti.