Ecosostenibilità e bioedilizia per un progetto in Bretagna
Un progetto di biedilizia a Vigneux de Bretagne

Casa in legno
L’ecosostenibilità è il concetto chiave attorno al quale ruota tutto il progetto della villa di Vigneux de Bretagne. Quando si parla di edilizia ecosostenibile, si intende la scelta di materiali edili e tecniche di lavorazione che abbiano un minimo impatto sull'ambiente. L’ecosostenibilità non è più un’eccezione, ma una vera e propria realtà consolidata, sempre più in crescita e volta a puntare all’innovazione e al massimo rispetto per l’ambiente. Al concetto di ecosostenibilità è correlato quello di bioedilizia, una branca dell’architettura particolarmente attenta al tema dell’ambiente e che, di conseguenza, progetta e costruisce edifici che riducono il più possibile il loro impatto sull’ecosistema, grazie a una serie di accorgimenti architettonici e anche tecnologici che puntano a un maggior risparmio energetico, impiegando una minima dispersione di risorse. Per questa villa in Bretagna il primo obiettivo, in termini di ecosostenibilità, è stato quello di mantenere un basso impatto ambientale per quanto riguarda le emissioni di CO2 nonché i consumi energetici e l’uso di materie prime. La scelta più naturale possibile è stata quella di realizzare una costruzione totalmente in legno che ampliasse quella preesistente e che avesse un aspetto essenziale e, allo stesso tempo, di piacevole impatto estetico.
-
Bioedilizia:da Anab e Icea una nuova certificazione
Nasce la prima certificazione interamente italiana nel campo dell’edilizia bio-ecologica: 10 aziende edili e 26 classi di prodotti già certificati: dagli intonaci con calce naturale agli isolanti in s...
-
Case di legno
La riscoperta di ciò che è naturale sta invadendo giorno dopo giorno tutti i campi dell’agire umano: medicina omeopatica, cibo biologico, auto ecologiche, abiti in fibre naturali sino ad approdare neg...
-
Casa in legno, ecologia e sostenibilità
Con l’obiettivo di far conoscere in Italia il valore e i grandi vantaggi offerti dalle case in legno (benessere, eco-sostenibilità, risparmio energetico, qualità tedesca, affidabilità, durata e veloci...
-
Atag Italia e il “Condominio Verde”
Una soluzione progettuale all’avanguardia: i vantaggi dell’integrazione tra condensazione e solare. Un “lieto evento” a Rezzato (Brescia): «È pronta la nu...
L’originalità del progetto: il giardino d’inverno
Le travature del giardino d’inverno della villa in Bretagna sono in castagno massello non trattato, mentre le pareti e l’ossatura della casa sono state realizzate utilizzando l’abete rosso finlandese, con isolamento naturale in fibra di legno. Anche gli arredi, particolarmente luminosi, essenziali e in perfetto stile nordico, sono in legno. Nello specifico, è stata data preferenza a materiali a base di legno grezzo o non trattato oppure lavorato con colle naturali e prive di solventi. In questo modo, viene garantito un elevato grado di comfort abitativo, grazie all’effetto che i materiali hanno sulla qualità dell’aria presente all’interno dell’edificio: bassa conducibilità, elevata inerzia termica, traspirabilità e igroscopicità permettono di ridurre il bisogno di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate. Inoltre, Il fabbisogno energetico di tutto l’ampliamento è molto basso anche per via dello sfruttamento dell’illuminazione naturale, che avviene durante tutte le stagioni.
Ecosostenibilità e bioedilizia per un progetto in Bretagna: Riscaldamento con le stufe MCZ
L’obiettivo dell’ecosostenibilità è stato raggiunto anche grazie all’utilizzo del riscaldamento a
- aspetto minimale, essenziale e raffinato
- assenza di spigoli vivi. Vi sono solo linee curve e stondate
- ingombro minimo, date le misure ridotte. Inoltre, il collegamento con la canna fumaria parte dal top e ciò riduce ancora di più l’ingombro
- fiamma larga, come quella di un camino a legna, grazie a uno speciale braciere
- funzionamento silenzioso. Thema continua a funzionare e diffondere calore per convenzione naturale, anche quando, tramite un comodo bottone, si decide di spegnere il ventilatore
- non si surriscalda mai