







però se parti co sti presupposti beh, ognuno a casa sua e si tromba quando ci si vede!?
Moderatore: Steve1973
si!Tata&Tato ha scritto:
E sopratutto, ho il diritto di mandare a f@nculo Toni?
Saul... col mio ex era tutto 50% dico TUTTO... eppure quando ci siamo lasciati Lo Str@nzo è riuscito a trovare lo stesso qualcosa che fosse SUA.Saul1978 ha scritto:l'ammooooooooooooooore! Quanti bei propositi a cui spinge l'ammooooooooooore! Salvo poi trovare paprino a letto con la lattaia e a quel punto: La casa è miaaaaaa! l'ho pagata ioooooo! fuori dalle palleeeeeee!!!paprina ha scritto:tony è idiota e credo sia fuori discussione.....tuttie due i tony eh anche quello di bubu![]()
![]()
![]()
![]()
casa dove viviamo è nostra anche se legalmente è mia..........se sapessi che free non la sente sua ci rimarredi davvero male.
la moto è sua ma gliel'ho regalata io
la smart è sua ma i soldi sono usciti dal mio conto
la megane è mia ma i soldi sono usciti e escono dal suo
abbiamo 2 conti separati, divisione dei beni e casa intestata solo a me..........ma è tutta roba NOSTRA perchè noi siamo una sola entità........e ora che c'è la gnappa ancora più di prima
(scusa papri se ti ho usato come esempioovviamente a voi non accadrà mai
)
ok, comunque matrimonio o no questo e' il modo in cui il nostro ordinamento e quindi la nostra societa' vede la famiglia, sposata o convivente: un insieme di persone che creano una nuova entita' singola - la famiglia - a cui ciascuno contribuisce come puo'. La casa e' della famiglia, una famiglia non puo' chiamare "Casa", con la C maiuscola, luoghi diversi.Tata&Tato ha scritto:Non è illegale xchè lui tanto non si sposerà MAI!Federinik ha scritto:ARTICOLO 143 Diritti e doveri reciproci dei coniugi.
Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia.
il pensiero del tuo amico Tony non e' solo limitato, e' semplicemente illegale![]()
Precisiamo: nella comunione dei beni non rientrano
- i beni acquisiti PRIMA del matrimonio
- i beni acquisiti da successione DURANTE il matrimonio
Io la vedo esattamente come te e, per fortuna, anche Tato.Federinik ha scritto:ok, comunque matrimonio o no questo e' il modo in cui il nostro ordinamento e quindi la nostra societa' vede la famiglia, sposata o convivente: un insieme di persone che creano una nuova entita' singola - la famiglia - a cui ciascuno contribuisce come puo'. La casa e' della famiglia, una famiglia non puo' chiamare "Casa", con la C maiuscola, luoghi diversi.Tata&Tato ha scritto:Non è illegale xchè lui tanto non si sposerà MAI!Federinik ha scritto:ARTICOLO 143 Diritti e doveri reciproci dei coniugi.
Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia.
il pensiero del tuo amico Tony non e' solo limitato, e' semplicemente illegale![]()
Precisiamo: nella comunione dei beni non rientrano
- i beni acquisiti PRIMA del matrimonio
- i beni acquisiti da successione DURANTE il matrimonio
Mercury ha scritto:amo la sintesi di queste messaggiobeyoncé ha scritto:sì, anzi ti incoraggio a farlo visto che questo toni fa dei discorsi veramente meschiniTata&Tato ha scritto:E sopratutto, ho il diritto di mandare a f@nculo Toni?![]()
la casa materialmente E' di Y, ma essendo conviventi è giusto che X la senta e la viva come sua propria. Che poi sia lei a pagare le tegole, il divano o le pentole non sono affari di Tony... un vero signore a fare i conti in tasca al prossimo
Diverso discorso sarebbe pensare oggettivamente alla tutela di X, convivente con Y, se investisse un mare di soldi nella casa di lui... magari una scrittura privata tra i due per mettere i puntini sulle i non guasterebbe... ma il buon Tony non mi è parso tanto lungimirante e attento...
esatto Menchy, hai colto il puntomenchy ha scritto:Ad una coppia di miei amici è successo.Mercury ha scritto:Diverso discorso sarebbe pensare oggettivamente alla tutela di X, convivente con Y, se investisse un mare di soldi nella casa di lui... magari una scrittura privata tra i due per mettere i puntini sulle i non guasterebbe... ma il buon Tony non mi è parso tanto lungimirante e attento...
Casa in simil campagna di lui, visto che abitano poco fuori il raccordo anulare.
Lui guadagna e guadagnava molto più di lei, ed ognuno dei due partecipava alle scelte e aglia cquisti in base alle proprie possibilità. Del tipo: dovevano fare un bagno e di comune accordo sceglievano le mattonelle più care, per dire. Dove non arrivava lei con i soldi, copriva lui.
A pochi mesi dall'andare a vivere insieme, dopo 10 anni, si sono lasciati.
Lui si ritrova in casa alcune cose scelte da lei, l'ex e tra di loro senza nessuna carta privata si sono restituiti i soldi.
Liscio, preciso, QUOTO!doris ha scritto:Tutelarsi è lecito, ma il rispetto del proprio compagno/a è imprenscindibile.
La relazione padrone-ospite non mi sembra alla base di questo concetto.
Si dovrebbe pensare che la condivisione in tutti gli aspetti è alla base della creazione di una nuova famiglia, sia essa legalizzata o meno.
Svincolarsi dall'aspetto prettamente materiale è essenziale e dovrebbe essere spontaneo.
se si parte già con "e se poi ci lasciamo?", e "se poi lo/la trovo a letto con un'altra/o?", non si va da nessuna parte.
Niente è sicuro, niente è eterno. Si fa tutto nella consapevolezza di non avere rimpianti futuri qualsiasi cosa succeda, perchè si è amati, felici e appagati in quel momento.
A me basterebbe.