Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#1
Ciao forum!!!
ho comprato una cucina ex showroom che mi verrà consegnata a fine del mese prossimo ma la venditrice mi ha chiamata stamani per avvertire che ha perso la scatola del piano induzione :( . Nella scatola c'era il manuale di istruzioni e il filo della corrente. Il manuale no problem perchè me lo ha scaricato e stampato direttamente dal sito di Siemens ma per il filo non è sicura di riuscire a trovare il ricambio con tempi e costi ragionevoli. Mi ha detto di scegliere entro venerdì se accettare in regalo il piano induzione e procurarmi io il filo dal centro assistenza oppure, di aspettare l'arrivo di un altro piano nuovo che ordinerebbe in sostituzione di questo senza alcun sovrapprezzo. In realtà anche quello ex esposizione è nuovo perchè non lo ha mai attaccato alla corrente e mi assicura che non ha alcun graffio. Cosa mi consigliate di fare?

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#2
Sicuramente ti conviene accettare il regalo, Siemens non è un marchio di fascia alta ma anche i modelli più economici valgono comunque qualche centinaio di €. Il produttore non dovrebbe avere difficoltà nel fornire il cavo di ricambio, il prezzo potrebbe essere abbastanza gonfiato rispetto al valore commerciale (come da prassi per tutti i produttori) ma comunque tale da non compromettere la convenienza della scelta.

In ogni caso, presso una ditta di elettroforniture puoi acquistare uno spezzone di cavo di tipo H07RN-F, migliore rispetto al tipo H05RR-F comunemente fornito in dotazione ai piani cottura ad induzione (ma non dirlo al rivenditore della cucina :mrgreen: .. potrebbe ripensarci se scoprisse che potresti risolvere così comodamente e con pochi € :wink: ). Dalla scheda tecnica del piano cottura si deduce la formazione del cavo (numero di conduttori e sezione), tenendo conto della potenza nominale e della modalità di collegamento. L'elettricista dovrà applicare i puntalini alle estremità dei conduttori da collegare alla morsettiera del piano cottura.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#3
Anch'io direi che ti conviene accettare il regalo. Visto poi a che prezzi vendono i Siemens in Italia. Che modello è? Se è un modello scomodo da usare lo puoi sempre rivendere su e-bay e ci guadagni anche un po'! :)

Il cavo apposta lo dovresti trovare anche nei brico center, in spezzoni già tagliati e intestati con i puntalini, a circa 2-3€ per 1,5 metri o 5-6€ per 3m (almeno all'estero si trova lì). Oppure anche nelle grosse catene di elettrodomestici, anche se lì lo paghi un po' di più.
La Siemens come tutto il gruppo BSH ed AEG-Electrolux è una marca di fascia alta per i piani a induzione, a meno che per alta non si intenda Miele, che in realtà è una fascia "extra", fuori mercato rispetto quello che ha in più nel contenuto. Nei piani a induzione la qualità interna non si vede dal prezzo, che è per l'80% scelto dalla politica commerciale.

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#4
Mirco ha scritto:Anch'io direi che ti conviene accettare il regalo. Visto poi a che prezzi vendono i Siemens in Italia. Che modello è? Se è un modello scomodo da usare lo puoi sempre rivendere su e-bay e ci guadagni anche un po'! :)

Il cavo apposta lo dovresti trovare anche nei brico center, in spezzoni già tagliati e intestati con i puntalini, a circa 2-3€ per 1,5 metri o 5-6€ per 3m (almeno all'estero si trova lì). Oppure anche nelle grosse catene di elettrodomestici, anche se lì lo paghi un po' di più.
La Siemens come tutto il gruppo BSH ed AEG-Electrolux è una marca di fascia alta per i piani a induzione, a meno che per alta non si intenda Miele, che in realtà è una fascia "extra", fuori mercato rispetto quello che ha in più nel contenuto. Nei piani a induzione la qualità interna non si vede dal prezzo, che è per l'80% scelto dalla politica commerciale.

Sicuramente accetterei il regalo poi rapida chiamata al centro assistenza di zona per chiedere disponibilità, eventuali tempi di attessa per ricezione parte di ricambio e costo :wink: .


Concordo con mirco, al massimo lo rivendi.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#5
Grazie mille!!!
scusate ma ho fatto proprio confusione perchè il piano mancante del filo è un Electrolux (modello KTI 6500 E nero in vetroceramica) mentre il Siemens è quello che mi avrebbe comprato in sostituzione, ovviamente di prezzo e tipo equiparabili. Ho giusto confermato per accettare il regalo!
nella proposta alternativa mi ha detto che il cambio di marca dipende semplicemente dal fatto che il piano Electrolux era compreso nel set di elettrodomestici in pacchetto con la cucina mentre il suo fornitore di fiducia vende elettrodomestici di altri marchi come Siemens.
Se provo a comprare il filo in un negozio come riconosco quello giusto?
se è troppo complicato lo farò comprare direttamente dall'elettricista ma preferirei farlo trovare già pronto

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#9
@marty1993:
Allora ti è andata benissimo! Stai sicura che il KTI6500 non lo vorrai rivendere :)
Il cavo non so quanto lo facciano pagare alla Electrolux, non è un ricambio vero e proprio. Puoi provare a chiedere. Sul sito non è chiaro quale sia il ricambio fra quelli in lista.
Prova prima a guardare nel reparto elettricità di un brico o in un Mediaworld/Staurn/Euronics…
I piani cottura nuovi possono essere consegnati anche senza il cavo incluso, a seconda di come gli gira a loro. Il cavo standard è composto da 4 o 5 fili (2 o 3 fasi+neutro+terra) da 2,5mmq di sezione e con una robusta guaina esterna di protezione, resistente al calore. I terminali sono intestati con dei puntalini di protezione, o simili.
Si trova anche in vari negozi online.

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#10
Dal manuale di istruzioni e dal codice del ricambio (se lo cercate su Google escono altre pagine straniere con più informazioni), risulta che il cavo originale è pentapolare con sezione di 1,5 mmq. Meglio utilizzare una sezione di 2,5 mmq, se non ci sono problemi con la morsettiera.
Non è specificato il tipo di cavo, ma per queste applicazioni (come per i cordoni di alimentazione dei forni domestici) è molto comune l'impiego di cavi H05RR-F:

http://www.pecso.it/mec/sites/pecso/fil ... _15_IT.pdf

Nei negozi di elettroforniture si trova facilmente il tipo H07RN-F, essendo largamente utilizzato come cavo per posa mobile nei cantieri, le caratteristiche sono superiori rispetto al precedente (per la maggiore resistenza meccanica della guaina e per la classe di isolamento):

http://www.pecso.it/mec/sites/pecso/fil ... 7_1_IT.pdf

Entrambi ammettono una temperatura massima dei conduttori pari a 60°C, limitata dal materiale isolante che è il medesimo (anche se alcuni produttori autorizzano l'uso del tipo H07RN-F per temperature dei conduttori fino a 80-85°C se l'installazione è fissa e protetta).
Il materiale della guaina esterna è differente ma sia l'elastomero EM2 che l'EM3 sono in grado di sopportare temperature dell'ordine di 80°C. In ogni caso, bisogna evitare il contatto diretto del cavo con l'involucro esterno dell'eventuale forno da incasso sottostante.
marty1993 ha scritto:Se provo a comprare il filo in un negozio come riconosco quello giusto
Sulla guaina dei cavi è riportata la marcatura che identifica il tipo e la formazione :wink: .

In Francia o in Germania, un cordone precablato per piani cottura elettrici è sicuramente di facile reperibilità anche nei negozi della grande distribuzione, mentre in Italia la vedo difficile. Tuttavia, come già detto, il problema non si pone perchè non è indispensabile il ricambio originale Electrolux o un ricambio generico precablato.
Presso un rivenditore di elettroforniture (cosa diversa dai piccoli negozi tipo ferramenta, dove troveresti solo i più comuni cavi isolati in PVC), puoi chiedere del cavo pentapolare (con 5 fili dei colori giallo/verde, blu, marrone, grigio e nero) del tipo H07RN-F, magari prendi due spezzoni di cui uno con sezione di 1,5 mmq (come l'originale) e l'altro da 2,5 mmq, dicendo all'elettricista di usare preferibilmente la sezione superiore.
La lunghezza del cavo dipende dalla distanza tra il piano cottura e la scatola di allacciamento, se non è già predisposta puoi comprare spezzoni da 2-3 metri e invitare l'elettricista a contenere la distanza entro un certo limite, meglio far bastare i tipici 1,5 metri del cordone originale.
In alternativa al rivenditore fisico di elettroforniture, puoi comprare online.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#11
:D felicissima di apprendere che mi è andata di lusso, una volta tanto...
Prendo nota dei dati e info varie e la settimana prossima inizio a chiedere a giro per i negozi e le elettroforniture. Ho già il piano elettrico ma del vecchio tipo a piastre e l'elettricista mi collegherà il nuovo allo stesso attacco esistente che si trova a destra del forno dietro un'anta, non so con precisione ma credo che un filo da 1,5m già ci arrivi abbondante. Grazie ancora a tutti!!!

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#12
Vedrai che ti troverai bene, è molto facile da usare. Se sei abituata alle piastre elettriche in ghisa, è un passaggio epocale! Appena accendi, la pentola è subito calda. Devi stare sempre attenta quando usi la massima potenza. I tempi di attesa sono finiti!

Se c'è già una presa con i morsetti per il piano cottura, ancora meglio. Per i piani a 4 piastre però un filo solo da 1,5mm non basta. Dalla presa ne devono partire 2 che vanno ai morsetti delle 2 fasi.
Per ragioni di robustezza si usano cavi da 2,5mmq. All'estero vedo in giro solo quello. Oppure in monofase si può usare un filo solo, da almeno 4mmq e sulla morsettiera del piano cottura si fa un ponte fra i morsetti delle 2 fasi. Il KTI6500, come quasi tutti i piani elettrici a 4 piastre, è fatto per essere alimentato con 2 fasi.
Il cavo si dovrebbe trovare però anche nei negozi ben forniti, perché serve per tutti i piani cottura elettrici, non è specifico per quelli a induzione. E' fatto così:
Immagine
Immagine
Immagine
Oppure se si usa un cavo monofase fino al piano, deve essere più grosso (almeno 4mmq per fase neutro e terra)

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#13
Oops, mi sono spiegata male. Ignoro di che sezione siano i fili ma come lunghezza del cavo del piano mi pare che 1,5m sono già abbondanti per arrivare all'attacco che è subito a destra del mobile con forno e piano cottura, cioè dietro un mobile con l'anta. L'elettricista era già venuto a fare un primo controllo su raccomandazione della venditrice e il suo verdetto è tutto ok ma nel mobile nuovo ha chiesto di togliere il fondo per non coprire l'attacco del piano. Nel mobile della cucina attuale infatti c'è solo una piccola apertura rettangolare per arrivare alle prese del forno e della lavastoviglie e lui deve mettere anche un interruttore che stacca il piano. Grazie anche per i consigli sull'utilizzo dell'induzione, in molti mi hanno avvisata di stare attenta alla funzione boost perchè è davvero potente e va usata solo per far bollire l'acqua della pasta. Le piastre attuali non mi sono mai piaciute per la lentezza... senz'altro sarà tutto un altro mondo!!! :D

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#14
Il passaggio da piastra in ghisa all'induzione é il salto piú estremo che si puó fare :)
Non solo con il booster, ma anche al livello massimo "normale", è lo stesso velocissimo.
Il booster sarebbe da usare solo per l'acqua e solo quando si ha molta fretta. Produce uno stress anomalo sulle piastre, pompandoci molta potenza in più rispetto a quella nominale.
Guarderò di che specifiche sono i cavi che vedo qui nei negozi.

Re: Manca il filo del piano induzione. Help me please!!!

#15
Il cavo in foto sembra un comune H05VV-F, ma potrebbe anche essere il tipo H05V2V2-F, quest'ultimo con isolamento e guaina in PVC speciale resistente a temperature più elevate rispetto al PVC comune (90°C anzichè 60-70°C).
L'aspetto esteriore delle due tipologie è praticamente identico e bisogna guardare la marcatura.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti