Gli armadi a muro: lo spazio in più

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 08 gennaio 2014

Come recuperare spazio con gli armadi a muro

Quando soprattutto nelle case vecchie i muri sono colmi di sottosquadri una delle azioni più utili che si possa fare è caratterizzare questi spazi con capienti armadi a muro. Gli armadi a muro copriranno le nicchie e riempiranno questi sgradevoli scansi rendendo il muro una superficie retta e liscia. Senza contare che lo spazio che recupereremo al loro interno ci servirà tantissimo per mettere via tutto ciò che differentemente avremmo in giro per casa. Coperte ingombranti, una scarpiera, un ripostiglio per gli accessori e tutti gli attrezzi per la pulizia di casa, dal secchio allo straccio e perché no anche i detergenti. 

Gli armadi a muro che spariscono

Quando dobbiamo realizzare un capiente armadio a muro la possibilità è di metterlo in risalto rispetto alla muratura oppure confonderlo e mimetizzarlo con il contesto facendolo apparire parte di questo. La scelta è dipendente unicamente dal gusto personale e da cosa si vuole realizzare in un determinato spazio poiché anche lo stile influirà sulla preferenza.  In una soluzione moderna e minimale sicuramente potremo preferire uno spazio che mimetizzi la soluzione de gli armadi a muro, magari rendendolo a tutta altezza in modo da chiudere l’antiestetica apertura murale e rendere la superficie unica. In alternativa per spazi giovani e sbarazzini possiamo osare chiudendo con ante laccate di colori accesi che magari mettano in luce o richiamino un determinato arredo o colore della pavimentazione.  Attenzione però con i colori: non si deve esagerare poiché l’ambiente risulterebbe ridondante e troppo carico.

Quando gli armadi a muro sono nel sottoscala

Una soluzione alternativa per gli armadi a muro è posizionarli nel sottoscala quando la scala è realizzata in cemento o muratura, chiudendo l’antiestetica discesa e lasciando una muratura liscia e pulita. La possibilità è di creare aperture laterali che si possano utilizzare dall’esterno e non entrando all’interno del sottoscala: in questo modo sfrutteremo molto bene lo spazio e in tutta comodità, senza abbassarci né infilarci in qualche buco basso dovuto agli ultimi gradini. La possibilità è di creare piccole porticine che riprendano la forma a salire della scala oppure soluzioni scorrevoli, ma solo nella parte bassa. All’interno potremo lasciare parte libera in altezza oppure creare scomparti cubici che rendano lo spazio fruibile e pratico anche per riporre piccoli oggetti, scarpe o altro. Prima foto: Noi 2, armadio a muro di Faer

Sfoglia i cataloghi: