Redazione - 21 agosto 201421 agosto 2014
Ikea offre la miglior scelta di divani letto di tutto il mercato immobiliare, perché sono l'elemento d'arredo che per principio fa risparmiare spazio e soldi. Sono pratici anche se grandi, comodi anche se essenziali, duraturi anche se economici. Da Ikea divano letto Iè diventato un must.
Redazione - 21 agosto 201421 agosto 2014
La ricerca di un divano letto può essere motivata dalle ragioni più varie, ma molto spesso si riduce al fatto che si vuole ottimizzare lo spazio che si ha a disposizione in casa per poter ospitare amici e parenti e riuscire a far stare tutti comodamente in uno spazio ristretto. A volte la scelta è obbligata, si tratta di un monolocale oppure di un bilocale in cui lo spazio per il letto è limitato. Oppure si vuole mettere a frutto, per esempio, la parte inferiore del soppalco sia come salottino che come secondo letto. Le combinazioni sono tante e Ikea è sicuramente il genio nel cassetto di tutti coloro che assieme alla comodità e alla robustezza cercano di unire più funzioni all'interno di un unico mobile. I divani letto Ikea possono essere a un posto, a due posti e a tre posti e possono avere un design moderno ed essenziale oppure retrò e old fashion a seconda delle esigenze. Foto: Ikea.com
I primi che vi vado a presentare sono divani letto a una piazza, in particolare quelli della linea Brimnes, Bygland e Hemnes. Questi hanno strutture in legno e non hanno bisogno né di spostamenti né di operazioni sulla struttura per diventare letto, ma in compenso sono tutti forniti di contenitore e cassetti, sotto i cuscini, in modo da massimizzare lo spazio utile all'interno del mobile. Il costo è fra i 200 e i 400 €. Sempre divani letto a una piazza ma con struttura in metallo e senza cassetti e contenitori sono invece lo Svarta e lo Svelvik. Il primo ha una struttura grigia in ferro, molto essenziale, come i letti a soppalco della stessa linea. Il secondo è più ricercato, con una struttura retrò in ferro scuro e rifiniture in ottone, può ospitare materassi di altezza maggiore e miglior qualità. Il costo del primo è sui 100 €, del secondo invece è sui 200 €.
Passiamo dunque ai divani letto matrimoniali, ma qui la molteplicità è tanta e i modelli sono davvero dei più disparati. Per esporveli farò una divisione fra quelli con una struttura in ferro a vista, e quelli che invece si richiamano alle forme del divano più canoniche e che prevedono la presenza dei braccioli. Dei primi fanno parte modelli come Beddinge che con un costo intorno ai 200 € garantiscono una struttura ultraresistente, un materasso comodo, e persino una fodera e dei cuscini per il divano. Insomma un modello essenziale che pure da un tocco di classe al vostro soggiorno. Il secondo esempio è Ikea PS Lovas, molto simile al primo ma senza fodera, è corredato da due cuscini e può essere aperto e chiuso con un semplice gesto. Il ferro con cui è costruito è cromato. Infine c'è il modello Exarby, divano letto e tre posti, sempre con struttura in ferro a vista, senza braccioli e senza fodera, costo 120€.
A questo punto veniamo ai divani letto più old fashion e retrò, ma se pensate che Ikea non abbia proposte a buon mercato in questo ambito vi sbagliate, perché ha in serbo per voi il modello Solsta da 130 €, che ha una struttura completamente in legno e poliuretano, ed è leggero e semplice da aprire. Certo i restanti modelli sono più ricercati, come il Vilasund/Marieby, che è essenziale, con braccioli squadrati e rifiniture marrone scuro, contiene comodamente un letto a due piazze e costa 450 €. Modello del tutto parallelo ma con braccioli rotondi è il Backabro/Marieby, sempre con rifiniure agli angoli, dal costo di circa 500 €. Infine ci sono due modelli a tre posti, uno si chiama KarlStad, si può scegliere in vari colori, ha una forma più squadrata e un contenitore al di sotto per cuscini e copriletto. Il secondo modello si chiama Asarum, e nonostante sia un divano con cuscini e non a struttura in ferro a vista è privo di braccioli e molto essenziale, costo 200 €.