- 28 ottobre 2014

Il ritorno della cucina economica

La cucina economica riscalda l'ambiente in cui viene installata e regala ai cibi i sapori di una volta. Scopri le termocucine di J. Corradi

- 28 ottobre 2014

Termocucine a legna

La cucina economica regala alle case di oggi il fascino e l’atmosfera accogliente della tradizione: può essere utilizzata per cucinare, riscaldare produrre acqua calda sanitaria. In un’abitazione di piccole dimensioni la termo cucina a legna consentirà di assolvere comodamente e con un notevole risparmio, alle principali esigenze della quotidianità: cucinare sulla legna, riscaldare utilizzando il calore generato dalla combustione e produrre acqua calda. La cucina economica si compone solitamente di un piano in ghisa per cuocere i cibi, di un forno integrato, di una cappa e di un condotto per scaricare i fumi. In foto: Cucina a legna Neos 80 l di J.Corradi. E’ dotata di focolare profondo, per evitare ricariche di legna troppo frequenti; forno a legna da 40 o 50 litri che garantisce sapore e gusto impareggiabili ai cibi, piastra di cottura in fusione di ghisa radiante, che mantiene una temperatura costante e omogenea durante il processo di cottura. La cucina a legna Neos 80 l è provvista anche di un vano per riporre le stoviglie o tenere in caldo i piatti con il focolare acceso e di una cappa aspirante opzionale, con filtri inox lavabili.

Cucina a legna J.Corradi

J. Corradi coniuga alla perfezione un design pulito e minimale, appropriato all’estetica delle case di oggi, con la tecnica di cottura a legna della più antica tradizione culinaria nella sua linea di cucine economiche Neos. Acciaio inox o metallo verniciato per il rivestimento esterno e, per chi ama il vintage, fianchi in maiolica: le cucine Neos sono disponibili nelle versioni solo a legna o a legna combinata (LGE = legna, gas, elettrico), in differenti misure. Per chi lo desidera, tutti i prodotti della linea Neos di J. Corradi, sono disponibili anche nella versione “thermo”, che scalda l’acqua dell’impianto di riscaldamento (termosifoni o impianto a pavimento). Il vano di servizio della versione tradizionale, si trasforma nella versione “thermo” in un pratico contenitore del kit idraulico necessario per il collegamento all’impianto. Se abbinate a uno scambiatore termico ed un puffer, le cucine “thermo” sono anche in grado di produrre acqua calda sanitaria.

Le funzioni delle cucine economiche J. Corradi

Le cucine economiche assolvono innanzitutto alla funzione di cuocere le pietanze sulla legna, regalandoci i sapori genuini di una volta. Lo spessore importante della piastra in ghisa dei modelli della linea Neos (8 millimetri) è perfetto per le cotture lente e prolungate. Il rivestimento del forno a legna, da 40 o 50 litri, è realizzato con materiali di qualità e aiuta a mantenere costante e omogenea la temperatura, in modo da potere cucinare anche a braci spente. Guide estraibili opzionali. Le termocucine Neos scaldano poi la casa, e lo fanno in modo economico ed ecologico. Il riscaldamento avviene per convezione naturale in tutto l’ambiente in cui vengono installate (volume riscaldabile dai 172 m3 del modello più piccolo da 60 cm, fino ai 240 dei modelli più grandi). In foto: Neos 145 lge, cucina combinata a legna, gas, elettrico, con focolare, forno a legna, piastra di cottura in fusione di ghisa. E’ disponibile con zoccolo inferiore in acciaio inox e nella versione "thermo.

Sfoglia i cataloghi: