La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 28 febbraio 2017

Lavello cucina

Il lavello è un elemento indispensabile in cucina ma la scelta richiede grande attenzione. Occorre, cioè, valutare una serie di fattori. A cominciare dalle dimensioni: il lavello cucina può essere a una vasca, una e mezza e due vasche; tutto dipende, naturalmente, dallo spazio di cui si dispone e dalle proprie abitudini personali. Molto importante è anche il materiale. L’acciaio inox risulta ancora il più richiesto, perché resistente e facile da pulire e al contempo versatile dal punto di vista stilistico. Si ricordi però di asciugarlo sempre per evitare la formazione di macchie di calcare sulla superficie. Molto diffusi sono anche i lavelli in fragranite, materiale composto da particelle di granito e da resine acriliche, biologicamente puro e idoneo al contatto con gli alimenti. Resistente a graffi e urti e al calore fino a 280°C, la fragranite è eco-friendly perché ha la superficie liscia e impermeabile che respinge lo sporco e il calcare riducendo l’uso di detersivi. In foto un lavello della collezione Water Units di Dornbracht. Sono prodotti in acciaio legato lavorati a mano, il cui design è stato studiato appositamente per soddisfare le esigenze delle diverse aree funzionali della cucina. Venti lavelli singoli e otto lavelli doppi, sviluppati in stretta collaborazione con un fabbricante canadese di prodotti premium, con la loro materialità massiccia e la loro sobria eleganza consentono di riscoprire quello spazio funzionale che è la cucina in modo del tutto nuovo. L'acciaio legato dello spessore di 1,5 millimetri, saldato con precisione, dalla colorazione eccezionale e con una superficie incredibilmente liscia e uniforme, infonde una nuova consapevolezza in fatto di qualità. Fra le peculiarità segnaliamo la piletta troppopieno dalle proporzioni ideali e SoundPad speciali per dare una sonorità ottimale all'acqua nel lavello.

Lavelli cucina

Il lavello da cucina in ceramica è elegante, solido, sopporta bene l’usura, si pulisce velocemente. La ceramica è un materiale ecologico e igienico, non viene attaccato dai germi e non assorbe odori. E’ ideale per i modelli da appoggio e non da incasso. Ci sono anche lavelli in materiale composito con trattamento superficiale antibatterico incolore, inodore e insapore a base di ioni d’argento che garantisce una protezione costante contro batteri causa di muffe, macchie e cattivi odori. Gli ioni d’argento, completamente atossici rilasciati dal materiale composito, riescono infatti a penetrare nelle membrane dei germi, fermandone l’attività e la riproduzione. Tornando ai lavelli in fragranite, molti si chiedono come pulirli: ebbene basta utilizzare sapone per i piatti a bicarbonato, per poi risciacquare con cura. Un altro metodo efficace consiste nel riempire il lavello di acqua calda, aggiungere del detersivo per lavastoviglie e lasciare agire per circa 25 minuti, quindi risciacquare passando una spugnetta medio abrasiva su tutta la superficie. L’importante è essere costanti, ovvero pulire il lavello ogni giorno dopo l’utilizzo. In foto Boston BFG 651 di Franke, lavello in Fragranite a una vasca e mezzo; ha finitura nero e è largo 97 cm. Si può scegliere fra sei diverse finiture.

Lavello cucina con mobile

Il lavello da cucina standard può avere configurazioni diverse: la vasca singola misura da 40 a 90 centimetri; la vasca con gocciolatoio va da 80 a 100 centimetri; oppure si possono scegliere due vasche uguali da 80 centimetri senza gocciolatoio o da 120 se dotate anche di gocciolatoio; due vasche diverse con gocciolatoio misurano circa 100 centimetri, senza invece 60 cm. Chi non desidera una cucina componibile troverà utile optare per un lavello dotato di mobile sottostante; una soluzione, questa, perfetta per i monolocali e per le case vacanze, o comunque per gli appartamenti che non vengono abitati con regolarità. Un mobile a due ante ha una buona capacità contenitiva, accoglie detersivi e altri prodotti ma anche oggetti per la preparazione dei cibi. In foto un lavello con mobile firmato Hafro Geromin con piedini da 12 cm regolabili in altezza. La solidità dei mobili è garantita dall’impiego del nobilitato idrofugo w100 cm sp. 18 mm.

Lavello cucina ceramica

Il lavello cucina in ceramica è bello ma anche pratico, in quanto può essere completato nel segno della versatilità e trovano perfetta collocazione in ogni cucina. Ad incasso, da sottopiano, a livello della superficie o ad angolo, i lavelli in ceramica consentono di creare un ambiente che rispecchi in modo fedele i propri gusti personali e risponda alle esigenze individuali. Quelli bianchi sono senza dubbio i più diffusi, tuttavia esistono altri colori in commercio, a cominciare da quelli neutri e passando per quelli neri o caratterizzati da finiture matt o lucide; non mancano, d’altra parte, modelli caratterizzati da eleganti decorazioni floreali. Per la pulizia si raccomanda di utilizzare detergenti delicati ed evitare, di contro, polveri abrasive, aceto bianco o altri prodotti ad alto contenuto di acido, così come spugne come la lana d'acciaio. In foto Blanco Idessa di Blanco.

Sfoglia i cataloghi: