Redazione - 22 aprile 201520 aprile 2022
Ecco come progettare le camerette salvaspazio: tante soluzioni per creare un ambiente accogliente e funzionale.
Redazione - 22 aprile 201520 aprile 2022
In una cameretta di piccole dimensioni è fondamentale pensare a un arredamento adattabile e funzionale, che permetta di guadagnare lo spazio necessario per far dormire, studiare e giocare adeguatamente due o tre bambini. Un'accorgimento salvaspazio è quello di sviluppare i mobili in altezza, in modo da minimizzare la superficie di pavimento occupata. In particolare, le soluzioni alternative ai classici lettini a terra risultano le più efficaci in termini di spazio guadagnato. Il letto sopra la cabina armadio, oltre a sfruttare lo spazio in alto, altrimenti inutilizzato, diventa un luogo di gioco, sulla cui scala contenitore, i bambini possono arrampicarsi e divertirsi, senza alcun pericolo. Nel sistema di arredo Container di Dielle, la cabina armadio ha un’altezza di 168 cm e permette di aggiungere diversi ripiani, personalizzando la configurazione. L’accesso al letto a soppalco è garantito da una scala a L, i cui gradoni sono cassettoni con funzione di contenitore.
Particolarmente indicato per camerette dal soffitto abbastanza alto e bene illuminate, il soppalco permette di concentrare su un’unica parete le principali funzioni:
Per sfruttare al meglio la forma della stanza una valida alternativa salvaspazio è rappresentata dal ponte ad angolo, che vede l’armadio rialzato occupare in modo funzionale due pareti, liberando lo spazio per un letto o una scrivania. È una soluzione che rende la cameretta calda e accogliente e può configurarsi in due modi:
Una cameretta trasformabile si adegua alle diverse esigenze della giornata, concentrando in un unico elemento di arredo più funzioni. I mobili di Clei offrono soluzioni di ogni tipo, perfette per sfruttare spazi ristretti o "difficili". Un letto può nascondersi nella testiera di un sofà, aprendosi con un comodo meccanismo basculante o integrarsi alla parete attrezzata, scomparendo interamente alla vista quando non è necessario. Allo stesso modo un meccanismo girevole permette di ricavare una scrivania, altrimenti accostata alla parete o una libreria versatile e adattabile a diversi usi. Ancora: una chaise longue dallo schienale ribaltabile, perfetta per i momenti di gioco e di relax, può essere agevolmente riposta sotto al letto, liberando spazio prezioso