Letto a baldacchino: guida alla realizzazione del letto a baldacchino

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 14 marzo 2014

Il letto a baldacchino ieri e oggi

Il letto a baldacchino è un arredo per il riposo notturno caratterizzato da una struttura cubica cui è appeso un tendaggio. Il letto a baldacchino deriva da una lontana tradizione tra la fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento, come mobile raro ed esclusivo. Nel XVI secolo nacquero differenti modelli per rimanere in auge fino al XVIII secolo soprattutto in Francia, per essere poi accantonato e ripreso alla fine del XIX secolo. Oggi tornato in auge, il letto a baldacchino riveste particolare ruolo rendendo lo spazio, un nido d’amore per le giovani coppie.

Come realizzare un letto a baldacchino

Una soluzione possibile se desideriamo avere un letto a baldacchino unico e personale, è la trasformazione del letto tradizionale che ognuno possiede nella stanza da notte. È importante a questo proposito realizzare una struttura leggera cui appendere un tendaggio, scelto accuratamente. È possibile realizzare un letto a baldacchino sia da un letto minimale e moderno sia da un letto classico: la differenza starà proprio nel tendaggio. Nel caso di soluzione moderna è preferibile optare per un tessuto tinta unita, del colore predominante nello spazio notte. Nel caso invece di letto e arredi classici o rustici è possibile scegliere tendaggi di vario genere, dai pizzi, alle stoffe decorate con motivi floreali fino ai tessuti leggeri e impalpabili con fantasie etniche. Prima foto: Letto a baldacchino 323 di Wissmann Raumobjekte

Sfoglia i cataloghi: