Redazione - 24 settembre 202425 settembre 2025
Formati, colori e texture: ecco tutte le novità per le piastrelle in gres di pavimenti e rivestimenti dal Cersaie di Bologna.
Redazione - 24 settembre 202425 settembre 2025
Alla fiera della ceramica i migliori produttori interpretano la materia prima regalandoci meravigliose collezioni. In questo scenario, la ricerca estetica si unisce con le massime performance e la necessità crescente di dare vita ad ambienti sempre più personalizzati.
Le lastre di grandi dimensioni sono un trend ormai affermato. Offrono superfici eleganti e continue per pavimenti e pareti che riducono al minimo la presenza di fughe. Si assiste però anche al ritorno dei piccoli formati con tessere rettangolari, esagonali o quadrate. Sono dei piccoli mosaici contemporanei che si prestano a decori con effetti in rilievo unici e sofisticati. La modularità si completa poi con le classiche mattonelle rettangolari oppure quadrate.
Attraverso questa vasta scelta il gres porcellanato consente la massima libertà espressiva e versatilità. Oggi parliamo di progetti ben studiati che privilegiano un sapiente mix and match e diventano il palcoscenico degli interni più ricercati.
Lea Ceramiche propone a Cersaie Slimtech Intense, una lastra ultrasottile e leggera che arricchisce la collezione Intense con nuove possibilità applicative. Un gres che trae ispirazione dalla bellezza della roccia calcarea.
Le piastrelle con effetto tridimensionale trasformano radicalmente l'aspetto della stanza. Le trame, essenziali o più complesse, si interfacciano con la luce creando una sensazione di profondità e movimento. La superficie interessata diventa un punto focale e completa il progetto d'arredo, senza rinunciare alla piena funzionalità.
Le mattonelle 3D nascono da un processo produttivo tecnologicamente avanzato e da una costante ricerca estetica. Il risultato è un gres che offre infinite combinazioni, per realizzare ambienti contemporanei belli da vedere e destinati a durare nel tempo.
Nella collezione Porto Rotondo di Cerasarda il colore si ispira alla luce e ai paesaggi della Sardegna. Le tonalità si armonizzano e tessono trame raffinate con il formato 6×25 cm. Il formato 15×15 cm introduce scenografici rilievi tridimensionali.Anche quest'anno attrae la fedeltà riproduttiva del gres effetto legno. Restituisce l’estetica del parquet e arreda gli ambienti con un’eleganza sobria. Tale risultato si ottiene grazie alla stampa digitale ad altissima definizione, che rende davvero realistiche le venature, i nodi e le sfumature cromatiche. In base al formato delle mattonelle e al gusto personale si possono replicare le pose tradizionali del parquet, oppure creare composizioni più originali.
Sul piano pratico il gres offre alta resistenza a urti, graffi e macchie: niente preoccupazioni per i giochi dei bambini o per le impronte degli animali domestici. L’aspetto delle piastrelle in finto legno è estremamente accogliente. Possono essere utilizzate in ogni ambiente della casa senza temere i problemi legati all'umidità del classico parquet.
Si ispira al faggio della Foresta del Cansiglio LOG Cansei di Atlas Concorde. La collezione è nata dalla collaborazione tra Atlas Concorde e Itlas e traduce fedelmente le venature e i dettagli del legno grazie ad un processo tecnologico all'avanguardia. È proposta in cinque tonalità con formati anche per l'outdoor.
Si conferma un prodotto di tendenza la ceramica che imita le più affascinanti pietre naturali. Raggiunge oggi un iperrealismo sorprendente e conquista progettisti, interior designer e consumatori. Ricostruisce ogni minimo dettaglio in modo da non tradire l'autenticità del materiale originale.
Le tecniche digitali di ultima generazione imitano alla perfezione anche i marmi più pregiati, catturando le venature caratteristiche e i loro colori. Il risultato è una superficie dall’aspetto scenografico, con le prestazioni tipiche del gres: resistenza, stabilità e manutenzione semplice.
In entrambi i casi sul piano cromatico non ci sono confini, con tonalità più o meno intense che ci avvicinano alla natura e sprigionano lusso e un grande impatto decorativo.
La collezione Lithos di Casalgrande Padana in gres ci mostra la potenza espressiva della Pietra di Portland. Le tonalità sono leggere ed enfatizzano i particolari e caratteristici dettagli grafici.
Luci d’Oro di Tagina è un gres porcellanato che evoca la bellezza della roccia forgiata dal tempo. È capace di emulare tutto il prestigio ed il lusso che circonda un marmo straordinario.
Terre & Ciottoli di Abitare la Ceramica: un gres effetto pietra che riporta alla mente la bellezza intramontabile del terrazzo alla veneziana, reinterpretato in chiave moderna.
I pavimenti a scacchi, con i caratteristici contrasti in linea oppure a rombo, sono ancora di moda. Il loro look non passa inosservato e possono vivere bene nei bagni, in cucina, ma anche in un grande spazio living.
In questa manifestazione, tra le geometrie spuntano anche i motivi a zigzag, le classiche righe verticali ed i mosaici con forme irregolari. I progetti generano effetti dinamici che cambiano con la luce e rendono pavimenti e pareti interessanti e del tutto personali.
La collezione I Pigmenti di Gardenia Orchidea punta su una palette di 10 diverse tonalità, con una superficie che richiama la matericità dell’intonaco. L’ampia gamma di formati ( 30x30 cm 60x60 cm 60x120 cm e 120x120 cm) consente di creare schemi di posa altamente decorativi.
La collezione Palette di Flaviker nasce per esplorare il mondo dei colori senza limiti, con formati che invitano a comporre disegni inediti a pavimento e a rivestimento. Molteplici tonalità si ispirano alla resina lavorata a mano.
Alterego di ABK Group esplora il colore con un'ampia gamma di nuances. La finitura richiama le resine stese manualmente. Le tinte unite e i molti formati consentono abbinamenti e pose inedite.
Le novità presentate alla fiera della ceramica puntano su cicli produttivi più efficienti, fonti energetiche rinnovabili e un uso consapevole delle risorse. Per questo, nel mondo del gres porcellanato, spiccano le collezioni realizzate con materiale parzialmente o totalmente riciclato.
La maggiore attenzione verso l'ambiente si traduce anche in un risparmio di risorse idriche attraverso il trattamento e successivo riutilizzo dell'acqua usata nel processo produttivo. Un approccio concreto che rende la sostenibilità un requisito progettuale, non un semplice plus.
Queste caratteristiche distintive le ritroviamo nella strategia di VitrA Tiles e si concretizzano nelle sue cinque nuove collezioni in porcellana 100% riciclata. NovaDust, NovaDot, NovaFlake, NovaPetra e NovaMarmo invitano ad una connessione con la natura e si prestano ad eleganti accostamenti.