Redazione - 28 dicembre 201711 settembre 2020
Dovete scegliere le piastrelle per la cucina? Ecco qualche soluzione originale e pratica da cui prendere spunto per rinnovare la cucina con gusto e stile.
Redazione - 28 dicembre 201711 settembre 2020
Come scegliere il pavimento della cucina?
Questa finitura riveste un ruolo importante nel progetto d’arredo della casa, in quanto al momento della scelta entrano in ballo tutta una serie di fattori funzionali ed estetici da tenere in seria considerazione.
Grazie alla consulenza del nostro architetto, forniamo ora le indicazioni di base per una scelta azzeccata:
Quali sono quindi i materiali più utilizzati?
Una volta stabilito che il pavimento della cucina deve essere particolarmente performante, andiamo ora ad approfondire il tema stilistico ed estetico, cercando di capire quale mood attribuire alla nostra zona giorno.
Analizziamo i gusti più di tendenza offrendo anche qualche consiglio utile per abbinare con stile il pavimento alla cucina:
Il gres porcellanato è di certo il pavimento più usato per rivestire la cucina. Perché?
Per una serie quasi infinita di fattori che andiamo subito ad analizzare:
Nella gallery mostriamo:
Formato e colore: due elementi che coinvolgono aspetti di tipo pratico ed estetico, che intercettano considerazioni più ampie, come la grandezza della stanza, le finiture dei mobili e delle pareti.
Come scegliere dunque dimensione e tonalità cromatica delle piastrelle della cucina? Ecco alcuni consigli:
Abbiamo selezionato tre diversi formati di piastrelle (vedi gallery) per tre diversi mood e risultati estetici:
Come capire se il pavimento che abbiamo adocchiato è adatto alla cucina?
Al di là dell’aspetto visivo e tattile, è importante capire il valore prestazionale del prodotto. Per farlo è possibile far riferimento alla certificazione UPEC a cui sono sottoposte le pavimentazioni.
Tale classificazione permette di conoscere l’appropriatezza del prodotto rispetto alla destinazione d’uso dell’ambiente. Cerchiamo quindi di entrare nel dettaglio e conoscere il significato di questo acronimo:
Per ottenere la classificazione, l'articolo viene sottoposto a specifici test da parte di un ente preposto, il CSTB: l'organizzazione nazionele francese di ricerca, innovazione e certificazione nel settore delle costruzioni.
Per capire quale materiale scegliere per un particolare ambiente (tipo la cucina) basta trovare quello con valori uguali o superiori a quelli attribuiti al locale di destinazione.
Per semplificare, potremo dire che le piastrelle più performanti sono quelle in gres porcellanato a tutta massa.
In foto di Noceram la piastrella effetto cemento Petitot in gres porcellanato colorato in massa. Il formato 60x60 è classificato U4 P4+ E3 C2.