Redazione - 18 dicembre 201707 aprile 2025
Se ti stai chiedendo come abbinare il colore di cucina e pavimento ecco qui alcune idee da copiare con tutte le combinazioni più interessanti.
Redazione - 18 dicembre 201707 aprile 2025
Quando si pensa a come abbinare cucina e pavimento l'essenza dovrà essere scelta in relazione al colore e materiale della cucina. I migliori legni per questo ambiente sono il rovere e il teak.
La cucina bianca si adatta con gusto alle tonalità medie, quella scura troverà sui parquet chiari la giusta collocazione.
Se si opta per una cucina in legno è possibile scegliere un'essenza simile al parquet, giocando sul corretto distacco visivo. Preferite basi laccate, richiamando le tonalità del pavimento nei pensili e dettagli superiori. Una valida alernativa è rappresentata dal gres effetto legno con tonalità che imitano alla perfezione le migliori essenze.
Il parquet in rovere della collezione Spine di Alma by Giorio è un esempio perfetto di come tradizione e modernità possano convivere in cucina con armonia.
Se possiedi un gres porcellanato grigio potresti sentire l’esigenza di sperimentare un abbinamento tra cucina e pavimento con colori che ne esaltino la personalità.
La cucina color antracite è perfetta per pavimenti grigio chiari, i colori pastello o più audaci creano un contrasto elegante con pavimenti grigi scuri ma si armonizzano anche con le sfumature più chiare. I mobili in legno aggiungono un tocco di calore, risaltando su entrambe le tonalità. Un arredo dai toni neutri regala un aspetto moderno e raffinato.
La collezione Boost di Atlas Concorde declina le sfumature del grigio con eleganza, una tonalità moderna che si abbina al meglio con qualsiasi colore di cucina.
Nel mondo del gres il pavimento beige effetto pietra offre la massima flessibilità in termini di accostamenti. Le diverse tonalità si prestano bene accanto a cucine dai toni chiari, ma anche agli arredi con sfumature più intense.
Si combina perfettamente anche con le cucine in legno, con essenze chiare o scure. Il calore del materiale naturale esalta ogni declinazione di questa luminosa nuance della terra, creando un equilibrio elegante e accogliente.
La collezione Room di Marazzi offre quattro tonalità calde e una fredda per il pavimento, disponibili in piccoli e grandi formati. Potremo inoltre scegliere decori con struttura 3D o con graniglia in rilievo.
Quando si scelgono piastrelle con motivi elaborati come le cementine si punta su effetti optical dalle forme quadrate 20 x 20 cm. In questo caso conviene puntare su una cucina con tonalità sobrie per mettere in risalto il pavimento senza creare un sovraccarico visivo.
Per la cucina punta sui colori presenti nelle mattonelle. Bianco e nero con sfumature di grigi prediligeranno un legno chiaro, oppure una cucina bianca o antracite. Rivestimenti policromatici a decoro geometrico sul beige e marrone richiamano un legno che si avvicini a una delle cromie presenti oppure tinte neutre.
La collezione Opus di Casalgrande Padana propone piastrelle in gres effetto cemento con raffinati effetti cromatici e decorativi. Le cementine offrono un mix di tonalità neutre e dettagli decorativi reinterpretati in chiave contemporanea.