- 10 aprile 2025

Piscine in giardino: tutto quello che vorresti sapere

Un viaggio nel mondo delle piscine in giardino: spunti e suggerimenti per trasformare il tuo spazio esterno in un’oasi di relax e divertimento.

- 10 aprile 2025

Quanto costa fare una piscina in giardino

La realizzazione di piscine in giardino, siano interrate o fuori terra di fascia alta, comporta un investimento che si aggira tra i 20.000 e i 30.000 euro. Possono raggiungere i 45-50.000 euro le installazioni interrate di grandi dimensioni.
La variante a sfioro comporta un incremento del costo dal 25% al 35% . Questo surplus dipende dalla complessità costruttiva.
Le opere edili non sono incluse nel prezzo della vasca. A questi costi vanno poi aggiunti gli oneri burocratici e gli interventi di sistemazione del giardino al termine dei lavori. È sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato “chiavi in mano”. 

La piscina a sfioro di Rosa Gres si estende fondendosi con l'orizzonte con 1, 2 o 3 lati traboccanti. La linea Infinity in gres porcellanato utilizza questo materiale per rivestire le pareti della piscina, il bordo e il canale di raccolta.

Quali sono le piscine che non hanno bisogno di permessi

Ci sono delle norme edilizie specifiche riguardanti l'installazione di piscine private. Le piscine interrate richiedono sempre dei permessi poiché necessitano di opere murarie che modificano in modo stabile il terreno. Affidati ad un tecnico abilitato per gestire tutte le verifiche presso il tuo Comune.
Le piscine fuori terra sono considerate strutture temporanee e quindi rientrano nelle opere edilizie libere. Se desideri avere una piscina in un giardino piccolo potresti considerare un modello da incasso prefabbricato in vetroresina. È facile da installare e rimuovere e, proprio per questo, rientra tra le soluzioni esenti da permessi

Jam è la mini-piscina di Relax Design realizzata in vetroresina nautica, un modello installabile fuori terra o ad incasso. È equipaggiata con cuscini ergonomici e funzioni idromassaggio e cromoterapia.

Piscine interrate in giardino, come sceglierle

L'attenzione alla sostenibilità e il risparmio delle risorse hanno profondamente influenzato anche il mondo delle piscine. Oggi si preferiscono vasche dalle dimensioni più contenute, sia in pianta che in profondità, rispetto ai modelli più grandi del passato. 
Le rettangolari sono le più richieste. Non mancano scelte alternative come le tonde o le forme libere, adottate per ragioni estetiche o per adattarsi alla configurazione del terreno.
La vera priorità nella progettazione è la funzionalità, che si traduce in un impianto di filtrazione performante, capace di garantire la massima sicurezza

Indalo Piscine propone una piscina interrata a forma libera. La tecnologia integrata offre un sensibile risparmio di acqua e prodotti disinfettanti.

Piscine a sfioro con cascata, come funzionano

Nei modelli a skimmer l’acqua viene aspirata da apposite bocchette posizionate lungo le pareti interne della piscina, lasciando il suo livello sempre più basso rispetto al bordo della vasca. Nelle piscine a sfioro la superficie dell’acqua coincide con il piano di calpestio esterno.
In questo caso l’acqua tracima costantemente lungo uno o più bordi, per poi essere raccolta in una vasca di compenso e successivamente reimmessa nel circuito tramite un impianto di filtrazione avanzato.
Se il terreno lo consente è possibile sfruttare dei dislivelli, naturali o artificiali, per integrare una cascata scenografica, trasformando la piscina in giardino in un paesaggio suggestivo.

Franzoni Piscine offre una gamma completa di piscine di qualsiasi forma e dimensione. Sono realizzate con materiali di alta qualità e dotate di impianti efficienti dal punto di vista energetico.

Quanto costa mantenere una piscina in giardino

Il consumo di una piscina in giardino presuppone un utilizzo di circa 4 mesi all'anno. I costi sono difficili da quantificare perché variano in base al tipo di impianto, alla dimensione della vasca e alla frequenza d’uso.
Le principali voci e la relativa spesa se consideriamo una capienza di circa 60 metri cubi sono:

  • Consumi energetici: dai 500 ai 1.500 euro l’anno, con valori più contenuti per sistemi ad alta efficienza.
  • Consumi idrici: dai 180 ai 200 euro circa.
  • Prodotti chimici per il trattamento dell'acqua: circa 250-400 euro l’anno.
  • Pulizia e manutenzione ordinaria: dai 200 ai 600 euro.
  • Restano esclusi dal conteggio finale gli eventuali interventi eseguiti da tecnici specializzati per guasti. 

Piscina-Colori di Capena, interrata e realizzata in calcestruzzo. È disponibile con liner monocromatici, mosaici e bordi di rifinitura.

Sfoglia i cataloghi: