La chaise longue, presenta una struttura più lunga di una normale poltrona, permettendo di allungare le gambe e di distendere la schiena nell'apposito schienale, conformato alle linee del corpo. Sebbene in alcuni periodi essa non abbia riscosso molto successo tra i trend dell'arredamento, la sua riscoperta in tempi recenti ne ha decretato un successo incredibilmente popolare, tanto che la sua presenza si è imposta in molti modelli di divano e al contempo ha saputo mantenere le sue caratteristiche originali, presentandosi con forza come elemento singolo. Ma cosa decreta il successo della poltrona chaise longue? Due sono i fattori principali: innanzitutto la comodità, in quanto essa si presenta come un ibrido tra poltrona e letto, permettendo a chi si siede si distendersi e al contempo di tenere diritta la schiena, oppure leggermente inclinata a seconda dei modelli. Oltre alle caratteristiche prettamente funzionali, la poltrona chaise longue è indubbiamente un elemento d'arredo splendido. Grazie alla sua forma allungata e alle tante varianti nelle forme e nei colori di rivestimento, essa contribuisce ad arredare e a decorare la casa con grazia e buon gusto, inserendosi con semplicità in ogni ambiente. In foto: modello Art Dall'Agnese.
I diversi modelli si differenziano sia per la struttura che per le infinite varietà di rivestimento applicabili. Esse si dividono principalmente in due tipologie, dove la prima è rappresentata da poltrone chaise longue con struttura in metallo e materassino realizzato in pelle o materiali affini. La prima e più importante poltrona chaise longue di questa tipologia è la LC4 (in foto) di Le Corbusier, progettata negli anni '20. Da allora essa è diventata simbolo del design applicato a questo particolare elemento, grazie alle caratteristiche di grazie e sinuosità tipiche dell'elemento. La seconda tipologia riprende le classiche dormeuse dell'ottocento, con un telaio spesso realizzato in legno e una cuscinatura imbottita, comoda e molto confortevole. Entrambe le tipologie presentano doti di ergonomia e i modelli più pregevoli basano la loro struttura su studi profondi del settore, per garantire un ottimo riposo e al contempo assicurare il mantenimento di una postura benefica e corretta.
I materiali di composizione delle poltrone di questo tipo possono essere quindi di diversa natura, ma mentre le sedute ispirate all'intramontabile LC4 presentano solitamente un telaio realizzato in metallo, i modelli imbottiti possono variare la composizione interna, presentando strutture realizzate in legno, in metallo, oppure in leghe plastiche di ultima generazione. Anche la tipologia di imbottitura per seduta e schienale può variare, con modelli in poliuretano espanso, composti e ben definiti, fino a soffici modelli in piuma d'oca, dove l'imbottitura mira a donare un effetto piumoso, morbido e dalle forme indefinite. Questo per dire che in fatto di finiture e rivestimenti non c'è che l'imbarazzo della scelta e sarà molto facile trovare la soluzione più adatta per la propria casa. In foto: modello Block di Driade.
Oltre alla tipologia di modello, la poltrona chaise longue può presentarsi rivestita da una grande varietà di tessuti e materiali. Nel caso di un modello con cuscinatura, essa può rivestirsi di tessuti sfoderabili e facilmente lavabili quali il lino, il cotone naturale e le fibre miste. Disporre di una poltrona così rivestita, presenta un valore aggiunto molto importante, in quanto le fibre naturali si mantengono fresche d'estate e calde d'inverno, sono antibatteriche, antistatiche e soprattutto riescono a tenere lontani i campi elettromagnetici. Il riposo può trarre quindi molto beneficio da questo aspetto, senza considerare la grande varietà di colori, di disegni e di grafiche possibili nei rivestimenti. Un capitolo a parte chiede di essere dedicato alla pelle, materiale nobile e molto pregiato. Il suo impiego può essere considerato meno comodo di un rivestimento in tessuto, ma va sottolineato che l'effetto estetico finale è indubbiamente pregevole, adatto ad uno stile classico soprattutto se il modello è creato da professionisti artigiani del settore. Un'alternativa più economica e pratica è rappresentata dall'eco-pelle, soluzione ecologica con un bassa richiesta di manutenzione. Qualunque sia la scelta di modello e rivestimento, possedere un arredo di questo tipo si converte in un'occasione per riposare in modo positivo, oltre che per arredare con buon gusto la propria abitazione. In foto: Albers di Minotti.