Redazione - 04 aprile 201404 aprile 2014
Porta bottiglie vino: conosciamo insieme le diverse tipologie di porta bottig per i vini e valutiamone le differenze per una scelta adeguata
Redazione - 04 aprile 201404 aprile 2014
Per non diventare aceto il vino necessita di una corretta collocazione in luoghi la cui temperatura sia appropriata, come l’umidità. Impiegare un portabottiglie vino o una cantinetta può rivelarsi la scelta ottimale: anche la posizione in cui si tiene la bottiglia deve essere quella adeguata affichè si possa conservare al meglio. Esistono in commercio differenti tipologie di porta bottiglie vino, quelle esterne sono caratterizzate da una struttura propria, come una loro forma e dimensione. Esistono tipologie in plastica, componibili e facili da lavare, che consentono di impilare le bottiglie mantenendo la corretta inclinazione. Quelle in legno, dallo stile più rustico e famigliare, quelle dal design moderno ed eccentrico in acciaio o ancora altre particolari proposte, figlie del design.
In alternativa ai porta bottiglie vino esterni e da appoggio, è possibile preferire elementi da appendere alle pareti di casa, donando stile e caratterizzando così l'ambiente. In questo caso le bottiglie possono essere disposte in modo alternato e sorrette per il collo, attraverso un tubo o un anello. Anche la posizione in questo modo è mantenuta tale che il vino possa mantenersi e decantare. I materiali di realizzazione possono variare dai vari metalli, acciaio e alluminio, fino alle plastiche, o ancora gli innovativi materiali compositi.