- 12 marzo 2025

Come scegliere il portaombrelli moderno

Complemento d'arredo necessario il portaombrelli moderno regala eleganza posizionato all'interno oppure all'esterno della porta di casa

- 12 marzo 2025

Quali sono le sue misure

Quando si arreda casa questo complemento d'arredo è spesso dimenticato. Sottovalutarne l’importanza è un errore. Il portaombrelli moderno è infatti di uno dei primi oggetti che catturano l’attenzione varcando la soglia dell'abitazione.

Una larghezza di circa 30 cm è perfetta per contenere più ombrelli senza risultare ingombrante. In altezza generalmente supera di poco i 50 cm. Non dimenticate la stabilità, un aspetto fondamentale soprattutto se viene posto in zone di passaggio.

Magis propone Poppins, un portaombrelli in ABS lucido stampato che offre posto a sei ombrelli. È disponibile in cinque diversi colori.

Dove puoi collocarlo

La posizione del portaombrelli moderno può fare la differenza nelle giornate di pioggia. Meglio vicino all’entrata così da evitare di inzuppare i pavimenti non appena si rientra. Se il regolamento condominiale non lo vieta può trovare posto all'esterno accanto alla porta. 

Se preferisci tenerlo all’interno puoi sistemarlo nell’ingresso, in corridoio o nel disimpegno. Tieni presente che più si allontana dalla porta meno risulta pratico per te e per i tuoi ospiti.

Optical di Arti & Mestieri ci mostra linee in ferro che si intrecciano e si declinano nelle colorazioni Nero, Beige, Fango oppure Bianco.

Portaombrelli moderno: i materiali migliori

Quando si parla del portaombrelli moderno il materiale incide sia in termini di estetica che di durata. Il metallo è il protagonista di questo universo variegato. Può trattarsi di acciaio inossidabile o ferro con dettagli ricercati dal fascino artigianale.

Il mercato offre modelli in legno con superficie trattata per resistere all'umidità e versioni in gres. I prodotti in plastica di nuova generazione sono pratici e leggeri. Scegliere un prodotto di qualità significa non dover sostituire il complemento d'arredo ad ogni cambio di stagione!

La Collezione Blow up di Alessi offre un portaombrelli in acciaio inox. I suoi bastoncini sono saldati assieme in maniera casuale, creando un look d'impatto.

Come abbinarlo al meglio all'estetica della tua casa

Con la massima creatività oggi puoi rendere il portaombrelli moderno un dettaglio che dialoga con il resto dell’ambiente. Potrai scegliere linee essenziali o forme più artistiche ed originali, anche ispirate a motivi naturali.

Meglio abbinarlo ai toni predominanti della casa, che siano le pareti, il pavimento o gli oggetti d'arredo, oppure creare un contrasto cromatico interessante. Se lo posizioni all’esterno della porta dovrebbe integrarsi con l'estetica del vano scala.

Narciso di Tonin Casa: il portaombrelli è realizzato in metallo, curvato per simulare un petalo che si avvolge con eleganza su se stesso.

Scegli un portaombrelli di design

I portaombrelli di design sono capaci di trasformare anche l’ingresso più anonimo in uno spazio curato e ricco di personalità. Attirano gli sguardi e arredano con quel tocco di originalità che rende qualsiasi ambiente davvero unico.

Sono creazioni curate nei minimi dettagli, dove ogni aspetto è studiato per garantire eleganza e qualità. Significa puntare su qualcosa di ricercato e mai banale, perfetto per chi vuole aggiungere un elemento esclusivo alla propria casa.

Pina è un portaombrelli firmato Lyxo; la sua forma gioca con l'ambiente marino mostrando la coda di un delfino. È in polietilene, un materiale che resiste agli agenti atmosferici e mantiene il colore nel tempo.

Sfoglia i cataloghi: