Redazione - 21 novembre 201328 luglio 2025
Se desideri una soluzione salvaspazio per la tua casa scegli porte per interni a libro. Si inseriscono nell'ambiente con stile e un tocco di design.
Redazione - 21 novembre 201328 luglio 2025
Le porte da interni a libro devono il loro nome alle caratteristiche ante, che si aprono sovrapponendosi proprio come le pagine di un libro.
La porta si compone di due pannelli collegati tra loro da cerniere interne. Durante l’apertura le due parti si ripiegano lateralmente, riducendo notevolmente l’ingombro accanto alla parete. Infatti, rispetto ad una porta a battente occupa la metà dello spazio una volta aperta. Questo aspetto consente una maggiore libertà nella disposizione degli arredi e in generale dona una sensazione di ariosità. Le migliori aziende offrono proposte su misura.
Gaia di Doal è un'elegante porta con apertura a libro in vetro. Nella versione con doppia porta si possono avere ampi spazi di passaggio. Il vetro è montato su un profilo di alluminio.
Le porte a libro in vetro sono la scelta giusta per chi desidera ambienti luminosi e visivamente leggeri. Il vetro consente alla luce di fluire liberamente da una stanza all’altra. Contribuisce a creare spazi più aperti ed accoglienti.
Le porte pieghevoli a libro in vetro rappresentano dal punto di vista estetico e funzionale una valida alternativa alle porte in vetro scorrevoli per interni.
Si distinguono per la loro capacità di inserirsi nell’ambiente diventando protagoniste, con profili in legno naturale o laccato oppure in alluminio. I vetri stratificati di sicurezza possono essere trasparenti o satinati se vuoi una certa privacy. Il mercato propone versioni adatte ad ogni gusto ed esigenza.
La porta a libro Mitica di ADL ha un'estetica essenziale con maniglia incassata nel montante. I profili sono in alluminio.
I materiali più adatti per la realizzazione di porte da interni a libro dipendono dal contesto e dal gusto di chi le sceglie. La partizione può essere in legno naturale oppure laccato, lucido od opaco, in una gamma cromatica vastissima. Troverai sul mercato anche prodotti in laminato.
La scelta del colore può seguire la palette delle pareti, abbinarsi agli arredi esistenti o creare un contrasto decorativo intenzionale. Se desideri ampliare visivamente uno spazio piccolo o una stanza poco illuminata una porta da interno a libro bianca si rivela un'ottima soluzione. Le tonalità pastello, più o meno intense, caratterizzano il look dello spazio abitativo, rendendo la porta un vero e proprio elemento di design.
Fold di FerreroLegno è la nuova porta a libro proposta dal noto marchio. La finitura è in laccato opaco color Laguna.
Le porte da interni a libro si rivelano strategiche in tutti quegli ambienti dove lo spazio è prezioso e ogni centimetro conta. Sono particolarmente indicate per disimpegni stretti, bagni piccoli, cabine armadio, ripostigli o locali in nicchie. In questi contesti, l’apertura a libro consente di evitare inutili ingombri e mantenere una buona accessibilità.
Anche negli ambienti più ampi si integrano con successo. Possono essere sfruttate per gestire la camera da letto oppure per dividere le zone funzionali in un open space cucina soggiorno, mantenendo una continuità elegante e mai banale.
L7 Bi-folding di Lualdi ci mostra un sistema a libro studiato per definire qualsiasi spazio. È una collezione altamente personalizzabile.