- 27 maggio 2015

Porte per garage, sicurezza e design

Le porte per garage si sono evolute: oltre a garantire la sicurezza con avanzati sistemi antieffrazione gestibili anche da remoto, i moderni portoni sono anche di design. Guida alla scelta

- 27 maggio 2015

Porte garage

Per chiudere con sicurezza il box auto si possono adottare svariate tipologie di porte per garage: sono disponibili portoni basculanti, sezionali, a serranda, a libro, con funzionamento automatizzato o manuale. Tuttavia rispetto al passato, sono mutate profondamente le esigenze degli utenti, sia per quanto concerne le dimensioni delle auto, sia a proposito di accessori e finiture dei portoni stessi e soprattutto in merito alla sicurezza antintrusione.

In foto: ideata per consentire il massimo utilizzo dello spazio interno del garage e della zona antistante, RollMatic Hörmann è una serranda avvolgibile automatica robusta, in alluminio di elevata qualità e anticorrosione, costruita secondo tecnologie all’avanguardia. Stabile, resistente, coibentata e silenziosa, RollMatic è proposta in dimensioni che variano da 1950 a 5000 mm in larghezza e da 1900 a 3.000 mm in altezza. Grazie alla dotazione di dispositivi specifici secondo la normativa europea 13241-1, tale chiusura è in grado di garantire un’elevata protezione anti-effrazione.

Portoni per garage

La sicurezza è la necessità più sentita ai nostri giorni, per via del proliferare di furti nei box; sotto questo aspetto, le porte per garage più attuali sono spesso dotate di serrature con cilindro di sicurezza e doppi catenacci laterali, piastre di rinforzo all'esterno ed interno, e svariati altri accorgimenti antieffrazione. Oltre alla sicurezza, nelle case più prestigiose, i portoni vantano anche un bel design. Ne è la prova il portone sezionale ALR Vitraplan di Hörmann, leader europeo nelle chiusure civili e industriali, insignito con il prestigioso Red Dot Award – ossia con il riconoscimento internazionale che viene assegnato ogni anno dal Design Zentrum Nordrhein-Westfalen a prodotti innovativi in grado di distinguersi per il loro carattere estremamente simbolico ed emozionale.

In foto: ALR Vitraplan di Hörmann evidenzia finestrature trasparenti che, applicate sul manto del portone, creano un gioco di riflessi e trasparenze affascinante. La superficie della chiusura è inoltre complanare ed interrotta unicamente da giunti stretti tra le finestrature. Caratterizzato dall’ormai collaudata protezione salvadita Hörmann, ALR Vitraplan presenta il profilo telaio occultato, peculiarità in grado di esaltare ulteriormente l’effetto di facciata continua. Il portone viene proposto con due tonalità di finestrature: marrone e grigia.

Porta garage

Restando nell’ambito del design sempre più presente nelle porte per garage, segnaliamo le due ulteriori finiture che vanno ad ampliare la già ricca versatilità estetica del portone sezionale LPU 40 di Hörmann, un prodotto estremamente performante in termini di isolamento termico e sicurezza contro l’effrazione. Ecco dunque la versione con greca D, ossia con doppia greca ravvicinata e la versione con greca T, caratterizzata da tre greche ravvicinate. Si tratta di due particolari decorativi raffinati e impattanti, che veicolano al portone un design contemporaneo e un maggior appeal.

Realizzato in acciaio a doppia parete coibentato e dotato di elementi con uno spessore di 42 mm, LPU 40 (nell’immagine) si contraddistingue per l’apertura verticale e lo scorrimento a soffitto che consente il massimo utilizzo dello spazio all’interno del garage e nella zona antistante l’ingresso. La chiusura LPU 40 Hörmann può raggiungere una dimensione massima di 5500 millimetri in larghezza e 3000 millimetri in altezza. Adatto ad ogni tipo di garage, questo portone è resistente nel tempo ed estremamente sicuro, grazie anche alla possibilità di motorizzazione con abbinamento al sistema BiSecur. Mediante BiSecur, il portone LPU 40 può essere comandato non solo da casa ma anche da qualsiasi altro luogo nel mondo, sfruttando la nuova APP BiSecur per smartphone e tablet.

Sfoglia i cataloghi: