- 26 settembre 2017

Porte per interno prezzi

Come scegliere le porte per interno Le porte per interno vengono usate per chiudere e suddividere gli ambienti.

- 26 settembre 2017

Come scegliere le porte per interno

Le porte per interno vengono usate per chiudere e suddividere gli ambienti. Non possono mai mancare in un'abitazione perché le soluzioni alternative (ad esempio le aperture ad arco oppure le pareti scorrevoli) hanno una funzionalità parziale oppure non possono essere installate in determinati spazi. In commercio si trova un'infinità di modelli, diversi per dimensioni, materiali, tipologie, lavorazione superficiale, finiture e accessori. Di conseguenza si hanno porte per interno prezzi molto variabili: le soluzioni che adottano il tamburato sono più economiche e leggere. Invece i prodotti in legno massello, alluminio lavorato oppure vetro hanno costi superiori. Nella foto: porta scorrevole romadesio

Porte per interno prezzi

Si hanno porte per interno prezzi diversi se si opta per prodotti standard oppure per modelli personalizzati. In questo caso si scelgono a piacere le maniglie, il numero di ante, le dimensioni (altezza e larghezza) del pannello, gli inserti, il numero di cerniere, il materiale, la finitura e il grado di apertura della porta. Inoltre, nel caso delle porte a scomparsa, si ha un'ampia scelta per quanto riguarda i binari e il telaio, così da poter mimetizzare l'anta con la parete. Le porte interne personalizzate hanno prezzi decisamente superiori alla media: maggiore è la personalizzazione e più incrementano i costi. Ad esempio i serramenti Privato in legno massello della collezione Leggera si trovano a 700 euro più IVA se hanno misure standard e una lavorazione artigianale. Invece quelli a vetro della collezione Vivace, prive di maniglia e in misure standard, si aggirano sui 900 euro, più IVA. Le porte per interni in legno massello di Tecnolegno sono più convenienti. Infatti un elemento con maniglia standard, 4 cerniere e rifinitura in vernice all'acqua viene a costare 580 euro più IVA.

Le porte per interni economiche e su misura

In commercio si trovano anche tanti modelli economici di serramenti per interni: queste soluzioni appartengono a determinate tipologie oppure impiegano materiali leggeri e facilmente lavorabili. I prodotti più convenienti sono a soffietto, tuttavia vengono impiegati soprattutto per chiudere ripostigli e vani che necessitano di ante salvaspazio e poco visibili. Infatti si parte con porte per interno prezzi base di 30-40 euro, ma sono poco indicate in ambienti classici e nella zona living. Nei contesti più vissuti e di maggiore eleganza è bene installare una porta scorrevole oppure a battente in base allo spazio a disposizione. Il tradizionale serramento presenta una superficie liscia ed è facilmente reperibile anche con prezzi inferiori a 100 euro. L'incremento dei prezzi è determinato dalle dimensioni dell'anta e dal particolare trattamento delle superfici. Infatti è possibile personalizzare a piacere la porta non soltanto per quanto riguarda i colori, ma anche per gli accessori e le stesse caratteristiche. In questo modo si ha un vero e proprio elemento d'arredo che si armonizza perfettamente con il contesto e con il suo stile. Bisogna tenere a mente, comunque, che le soluzioni artigianali oppure realizzate su misura sono decisamente costose.

I prezzi delle porte interne scorrevoli

Si hanno porte per interno prezzi maggiori se si adotta un sistema di chiusura e apertura scorrevole: al costo delle ante va aggiunto quello del binario e, eventualmente, del cassonetto d’incasso. Questa maggiorazione si aggira sul 30%, ma può salire in caso di modelli particolari. Le spese sono veramente consistenti se si opta per porte circolari oppure per soluzioni a doppia anta. In genere una buona porta scorrevole ad anta singola parte dai 200-300 euro nel caso di materiali come il laminato, ma può superare i 400 euro per i prodotti in vetro. Le soluzioni filo muro esterno sono meno costose rispetto alle soluzioni a scomparsa perché l'installazione può essere effettuata anche da soli senza doversi rivolgere a manodopera specializzata. Inoltre non bisogna intervenire sulla parete per creare l'alloggiamento del controtelaio. Ad esempio un serramento filo muro Garolfi con finitura laccata costa 400 euro. Le porte per interni possono anche essere vendute al grezzo: in questo caso sono più economiche e verniciabili a piacere, ma bisogna aggiungere le spese per la rifinitura fai da te.

Sfoglia i cataloghi: