Redazione - 15 maggio 201515 maggio 2015
I portoni sono elementi fondamentali perchè fungono da tramite tra l'ambiente esterno e quello interno. Ne esistono di diversi modelli e dimensioni, scopriamoli insieme.
Redazione - 15 maggio 201515 maggio 2015
Elementi di tramite tra gli ambienti esterni e quelli interni, i portoni, con la loro forma e le loro caratteristiche suggeriscono lo stile globale della casa. Questi sono la componente strutturale che più di tutti conferisce personalità alla facciata dell'abitazione e perciò diviene necessario sceglierla oculatamente rispetto al contesto in cui è inserita ( sia rispetto all'atrio, al giardino o al pianerottolo, sia rispetto agli interni). Ovviamente, ci possono essere diversi criteri di scelta. Se, ad esempio, si possiede una casa dall'arredamento rétro, questa caratteristica di base può far orientare verso un portone antico, magari acquistato in un negozio di antiquariato, oppure può indurre verso una soluzione diversa: un portone modernissimo, in aperto contrasto con il resto dell'ambiente. Quanto detto fa emergere che, anche quando il portone acquistato è frutto di un’attenta analisi, si può arrivare a fare scelte di design molto differente tra loro in base alla volontà di creare un arredamento del tutto omogeneo oppure di giocare su elementi contrapposti. Viene spontaneo chiedersi quale sia, però, la scelta giusta: non c'è una migliore dell'altra, ma solo uno stile che si adatta di più ai gusti del padrone di casa.
Camminando nei centri storici delle più importanti città italiane è facile imbattersi negli imponenti portoni dei palazzi nobiliari, spesso delimitati da marmi e fregi, che regalano alle vie una preziosa aria romantica ed elegante. Oggi, invece, a parte qualche voluta eccezione, le case non lasciano più al portone quell'importanza estetica che ha avuto per secoli. Spesso, soprattutto nei condomini, le forme sono anonime e squadrate e così l'intera facciata finisce con l’ assumere un carattere freddo e poco accogliente. Se, però, si considera che la porta d'ingresso introduce nei nostri luoghi familiari e personali e che, oltretutto, per gli ospiti è un biglietto da visita, si comprende che è un elemento da non sottovalutare. Innanzitutto, bisogna partire dalla scelta del materiali in base alle diverse esigenze.
Sul mercato ormai ci sono portoni per tutti i gusti: in alluminio, in legno, in vetro, in acciaio, oppure con un mix di componenti (ad esempio di legno con pannelli in vetro) e spesso, essendo blindati, il loro interno è di metallo. Inoltre, la grandezza può variare notevolmente e così si può optare per una porta d'ingresso con una o con due ante oppure per una scorrevole o ancora per un portone automatico. Per quanto riguarda i colori, nel mondo del design è consesso di tutto! Da un blu acceso in un luogo di mare, al rosso laccato in un attico super moderno ad un sobrio legno naturale nei palazzi storici. A questo si aggiunge la scelta non proprio semplice dei pomoli o delle maniglie e a volte dei battenti, che divengono un elemento decorativo fondamentale per l’estetica del portone. Anche qui l’arte prende il sopravvento. Si possono trovare i pomoli dalle forme più strane che diventano vere e proprie sculture e che raggiungono i prezzi più impensabili. Tanto vasto è il mercato di questi elementi che negli ultimi anni si è formata una schiera di collezionisti che va in giro per il mondo in cerca dei pezzi unici.
I portoni devono essere scelti anche rispetto ai pericoli cui si pensa di essere esposti. In questo preciso momento storico, in cui i furti in appartamento sono in continuo aumento, avere una porta d’ingresso sicura diviene realmente un investimento sul futuro. Perciò è ragionevole pensare all'acquisto di porte blindate e rinforzate, le quali, mentre all'interno, come già precedentemente detto, sono realizzate in metallo, all'esterno vengono per la maggior parte delle volte rivestite con il legno ( si ricordi, inoltre, che se si abita in condominio la copertura esterna dovrà essere, a prescindere dai livelli di sicurezza, identica a quella delle porte degli altri appartamenti). Importante, invece, se si abita in zone trafficate, è l’acquisto di portoni realizzati con materiali isolanti per evitare di essere assillati dai rumori della strada. Se poi i materiali sono ermetici si possono anche scongiurare gli spifferi di aria calda e fredda e quindi risparmiare sulla bolletta del gas. Un ultimo consiglio: per chi abita in una villetta esposta ad est (quindi con il sole a picco sul portone per molte ore del giorno, soprattutto in estate) bisogna tener conto del fatto che il legno tenderà a scolorire prima e che perciò ci vorrà una maggiore manutenzione e cura negli anni.