Rogito notarile
Rogito notarile

Scrittura privata o rogito notarile
La scrittura privata, invece, non deve essere necessariamente redatta dal notaio né deve essere conservata da lui, ma può essere rilasciata in originale alle parti contraenti. Solitamente, vista l'importanza dell'acquisto di un immobile (soprattutto in questi tempi!), si preferisce utilizzare sempre la prima opzione, che risulta in qualche modo maggiormente sicura per entrambe le parti.
-
Rogito
Il rogito è il documento di compravendita che trasferisce la proprietà di un'immobile dal venditore all'acquirente. L'atto notarile viene così chiamato perché redatto da un notaio professionista regol...
-
Imposte acquisto prima casa
I trasferimenti della proprietà degli immobili costano, e non solo con riferimento al prezzo di compravendita del bene, ma anche in termini di imposizione fiscale. Oltre al costo dell'edificio, quindi...
-
Contratto preliminare di compravendita
Il contratto preliminare di compravendita immobiliare vigente tra due parti, è il modo attraverso il quale acquirente e venditore ufficializzano la propria intenzione di acquistare o cedere un determi...
-
Preliminare di compravendita
Il preliminare di compravendita è una scrittura privata fra due o più soggetti. Da una parte vi è il venditore, proprietario di un immobile, che lo pone in vendita. Dall'altra parte c'è l'acquirente: ...
Validità rogito notarile
In quanto contratto, anche un rogito può essere invalidato, annullato o revocato qualora si verificassero determinate precise condizioni. L'annullamento, viene effettuato quando ci sono delle incongruenze, dei vizi di forma o delle violazioni (gravi o meno gravi) delle leggi notarili. In realtà le motivazioni più comuni per cui si richiede l'invalidazione di un atto notarile possono essere di due tipologie principali, che si differenziano, a seconda della gravità dei motivi. In un primo caso, quando si incorre in situazioni gravi, si parla di nullità del rogito. Quando invece le motivazioni che portano alla richiesta di invalidazione sono di entità minore, si parla di annullabilità del rogito.
Nullità o annullamento del rogito
La nullità del rogito notarile fa sì che l'atto debba essere considerato come mai redatto, ossia inesistente sin dall'inizio. Questa condizione implica che vengano rese nulle anche tutte le voci disposte al suo interno e generate dal rogito stesso. Un esempio di nullità si ha quando ad esempio la vendita di un immobile viene effettuata da una persona che non ne era la legittima proprietaria.
Rogito casa
Il notaio è la persona che garantisce la validità di contratti e negozi giuridici e l'identità delle parti contraenti tali contratti e negozi.