La scopa elettrica è la soluzione ideale per chi non ha molto spazio in casa e non vuole privarsi di un prodotto all’altezza di un aspirapolvere, che, spesso, può occupare posto e rovinare l’estetica di una stanza, se non si ha un ripostiglio in cui conservarlo. Per chi vive in abitazioni piccole, come monolocali o bilocali, le scope elettriche rappresentano l’alternativa giusta per pulire casa in maniera esaustiva. Infatti, hanno le stesse funzioni degli aspirapolvere a traino, senza, però, essere dotate di cavo, in quanto presentano batterie ricaricabili. In foto: il modello De Longhi Cordless Plus Colombina XLR32LED.BK, senza filo e alimentato da una batteria a litio che si ricarica collegando l’apparecchio alla presa della corrente, tramite un cavo in dotazione. La ricarica è rapida e vi sono diversi livelli di velocità e potenza, regolabili tramite un comodo pannello di controllo a LED. Inoltre, vi è una spazzola Turbo Brush, per tutti i tipi di pavimenti. La presenza del sistema “Easy Clean” evita l’inserimento di sacchetti intercambiabili: basta rimuovere il pannello superiore della scopa e svuotarne il contenuto nella spazzatura.
I punti di forza di una scopa elettrica non risiedono solo nell’assenza di fastidiosi cavi e sacchetti da cambiare, ma anche delle batterie che, nel corso degli anni, sono diventate sempre più potenti e durature, poiché vanno spesso oltre i 50 minuti di autonomia, rispetto a quelle delle ordinarie scope aspirabriciole. Questi apparecchi sono anche dotati di motori silenziosi, rispetto ai rumorosi aspirapolvere, anche quando si usa un voltaggio più forte. In foto: Power Pro Aqua di Philips, senza fili né sacco, con batteria a litio e un potente filtro che, grazie alla presenza di tre strati, cattura persino le microparticelle di sporco più resistente. Vi sono, poi, delle peculiarità che lo rendono un prodotto piuttosto interessante e originale. Power Pro Aqua, infatti, svolge tre funzioni: è sia aspirabriciole sia scopa e può addirittura lavare il pavimento, grazie alla presenza di un serbatoio per l’acqua, facilmente estraibile. Inoltre, vi è un sistema che controlla il rilascio dell’acqua, a seconda del pavimento che sta pulendo. Infine, la tecnologia PowerCyclone consente di rimuovere la polvere con una sola passata.
La scopa elettrica non è ideale solo per chi ha una un’abitazione piccola o un ripostiglio poco capiente. Infatti, è indicata anche per chi ha poco tempo per pulire casa e, andando sempre di fretta, non vuole perdere tempo con il filo dell’aspirapolvere che si attorciglia negli spostamenti da una stanza all’altra. Le scope elettriche di ultima generazione non hanno fili e funzionano con batterie ricaricabili nonché durature. Per chi ha i minuti contati ci sono anche le scope elettriche autoportanti, la cui asta non occorre poggiarla al muro per evitare che scivoli. Un esempio è Power Stick di Samsung, in foto, che rimane in piedi senza cadere. Questo modello presenta la tecnologia EZClean, che gli consente di avere una potenza tale da rimuovere rapidamente polvere, peli, capelli da qualsiasi tipo di pavimento. Sollevando l’apposita leva, si può rimuovere la spazzola e svuotarla, senza il bisogno dei sacchetti utilizzati dagli aspirapolvere tradizionali. Togliendo il manico, Power Stick permette di pulire anche in punti più stretti e in fessure.
La scopa elettrica di ultima generazione è spesso senza sacchetto e ha una parte removibile e svuotabile, molto semplice da pulire o da lavare. Inoltre, un buon numero di questi apparecchi è dotato di filtro Hepa, per ridurre di gran lunga la presenza di allergeni, acari e polline dai pavimenti. La presenza di filtri, in genere, consente di rimuovere facilmente i peli degli animali, frequenti soprattutto nei periodi di muta. Le scope elettriche, per via della loro leggerezza, possono arrivare anche su pareti e soffitti per eliminare eventuali ragnatele e sporco. In foto: Sensor Floor di Black&Decker, che ha uno speciale sensore, il Filter Sensor smart tech, in grado di riconoscere il tipo di pavimento, per adattare la forza aspirante e pulire al meglio. Per un pavimento in gres, ad esempio, eserciterà maggiore potenza, mentre per un tappeto o una moquette il voltaggio sarà minore. Inoltre, il filtro segnala quando è ostruito dallo sporco e vi è la necessità di pulirlo.