Redazione - 16 novembre 201716 novembre 2017
Grazie alla tecnologia Linktrusion, Deceuninck ha messo a punto la Thermofibra, una fibra di vetro che sostituisce i rinforzi in acciaio nei profili in PVC ed è protagonista dei sistemi iSlide#neo e OpenMAX Premium.
Redazione - 16 novembre 201716 novembre 2017
Quindici siti di estrusione e attività di vendita in oltre novanta Paesi: questo il biglietto da visita di Deceuninck, azienda che figura fra i primi 3 produttori a livello mondiale di sistemi per finestre in PVC e prodotti per l’edilizia. Anche in Italia questo brand è leader del settore; un successo derivante dalla costante ricerca e da un alto livello di innovazione, dalla capacità di mettere a punto prodotti che rispondono concretamente alle sfide del mercato, il quale a sua volta è in continuo sviluppo e sempre alla ricerca di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Deceuninck ha brevettato Linktrusion, sofisticata tecnologia in grado di combinare elementi di natura differente per quanto riguarda sia il materiale che le prestazioni, al fine di rispondere al meglio a tutte le necessità. La principale forma di espressione di questa tecnologia è la Thermofibra, una fibra di vetro continua che sostituisce i rinforzi in acciaio all’interno dei profili in PVC. Il risultato finale è un serramento snello ed elegante, più stabile, leggero, resistente e dotato di un’elevata trasmittanza termica. La Thermofibra è protagonista di due sistemi con i quali Deceuninck ha raggiunto ad oggi il culmine dell’innovazione: i sistemi OpenMAX Premium e iSlide#neo. Il primo è dedicato alle porte scorrevoli, il secondo è un serramento multi-anta di nuova generazione che trasforma gli spazi. Entrambi consentono di chiudere le grandi aperture che spesso collegano l’interno e l’esterno delle abitazioni, lasciando spazio alla luce esterna senza compromettere le performance.
La Thermofibra è una fibra di vetro realizzata da Deceuninck grazie all’innovativa tecnologia Linktrusion; posta nei punti nevralgici dei profili in PVC, dona loro maggiore resistenza e nello stesso tempo ne ottimizza le proprietà termiche. All’interno di un metro di profilo sono presenti 200.000 metri di Thermofibra. Uno dei sistemi scorrevoli prodotti dall’azienda belga con questo materiale è iSlide#neo, frutto dell’unione tra l’isolamento estremo e l’eleganza. Il dipartimento di ricerca di Deceuninck ha lavorato a stretto contatto con diversi studi di architettura per creare questo prodotto, il più efficiente fra tutti quelli attualmente presenti sul mercato. I valori di trasmittanza termica sono Uf=1,4 W/m2k, i profili sono stretti (il nodo centrale è pari a soli 35 mm), concreta è la possibilità di creare grandi aperture nei più svariati contesti. La Thermofibra, coestrusa in fase di produzione, sostituisce completamente i rinforzi nelle ante garantendo rigidezza e prestazioni termiche eccezionali. Si sfrutta così tutto il potenziale del PVC, dando però pari importanza all’estetica dell’alluminio; l’ampio spazio di vetrata dona la massima luminosità a qualsiasi ambiente. Non solo. Con una soglia ribassata a 20 mm (in alluminio) i serramenti in PVC del sistema iSlide#neo di Deceuninck consentono il superamento delle barriere architettoniche, in accordo alle più rigide normative italiane.